All’asta scultura romana di Bacco bifronte. Datata I secolo d. C. Quanto vale. La storia

L'opera è scolpita nel marmo. Il giovane Bacco porta una corona di vite tra i capelli con lunghe trecce fluenti che ricadono sulle spalle, Il Bacco maturo, anch'egli con una corona di fiori, con baffi arricciati e lunga barba arcuata si materializza dall'altro lato della scultura, come avviene in Giano


Un Bacco bifronte romano – un lato raffigura il giovane Dioniso, l’altro l’uomo maturo – datato al I secolo d.C. va all’asta in queste ore, on line, sul sito internazionale di Catawiki. L’opera è scolpita nel marmo. Il giovane Bacco porta una corona di vite tra i capelli con lunghe trecce fluenti che ricadono sulle spalle, Il Bacco maturo, anch’egli con una corona di fiori, con baffi arricciati e lunga barba arcuata si materializza dall’altro lato della scultura, come avviene in Giano. Per leggere la scheda dell’opera, vedere tutte le fotografie e conoscere quotazioni e provenienza, potete cliccare Qui

 

Condividi l'articolo su:
Maurizio Bernardelli Curuz
Maurizio Bernardelli Curuz

Maurizio Bernardelli Curuz è uno storico e un critico d'arte. Fondatore di Stile arte, è stato direttore dei Musei Bresciani (Fondazione Brescia Musei, Pinacoteca Tosio Martinengo, Santa Giulia e Castello dal 2009 al 2014) coordinando, tra le altre cose, il dossier della candidatura Unesco di Brescia e dell'Italia Longobarda, titolo concesso dall'ente sovrannazionale. Ha curato grandi mostre sia archeologiche - Inca - che artistiche - Matisse - con centinaia di migliaia di visitatori. Ha condotto studi di iconologia e di iconografia. Ha trascorso un periodo formativo giovanile anche in campo archeologico. E' uno specialista della pittura tra Cinquecento e primo Seicento ed è uno studioso del Caravaggio. E' iscritto all'Ordine dei professionisti professionisti E' stato docente di Museologia e Museografia all'Accademia di Brescia