Archeologia sperimentale. Riaperto il forno delle palafitte di Fiavè. I vasi sono perfettamente cotti

Dall'argilla al prodotto finito. Nel Parco archeologico trentino è possibile entrare in contatto con le tecniche dell'Età del Bronzo. La straordinaria qualità tecnica e stilistica dei manufatti riprodotti


La fornace al Parco Archeo Natura Fiavè, in Trentino, è stata riaperta ieri in tarda mattinata. I vasi – realizzati con le tecniche e lo stile dell’Età del Bronzo – sono perfettamente cotti. “Grazie a Riccardo e Alberto per la sperimentazione – dice la Soprintendenza di Trento – e per aver coinvolto grandi e piccini in questo percorso di scoperta e conoscenza delle tecniche di lavorazione e cottura dell’argilla

Condividi l'articolo su:
Maurizio Bernardelli Curuz
Maurizio Bernardelli Curuz

Maurizio Bernardelli Curuz è uno storico e un critico d'arte. Fondatore di Stile arte, è stato direttore dei Musei Bresciani (Fondazione Brescia Musei, Pinacoteca Tosio Martinengo, Santa Giulia e Castello dal 2009 al 2014) coordinando, tra le altre cose, il dossier della candidatura Unesco di Brescia e dell'Italia Longobarda, titolo concesso dall'ente sovrannazionale. Ha curato grandi mostre sia archeologiche - Inca - che artistiche - Matisse - con centinaia di migliaia di visitatori. Ha condotto studi di iconologia e di iconografia. Ha trascorso un periodo formativo giovanile anche in campo archeologico. E' uno specialista della pittura tra Cinquecento e primo Seicento ed è uno studioso del Caravaggio. E' iscritto all'Ordine dei professionisti professionisti E' stato docente di Museologia e Museografia all'Accademia di Brescia