Redazione

Redazione

Stile Arte è una pubblicazione che si occupa di arte e di archeologia, con cronache approfondite o studi autonomi. E' stata fondata nel 1995 da Maurizio Bernardelli Curuz, prima come pubblicazione cartacea, poi, dal 2012, come portale on line. E' registrata al Tribunale di Brescia, secondo la legge italiana sulla stampa

Stati generali della cultura e del turismo

Il 15, 16 e 17 novembre si svolgeranno a Roma gli Stati Generali della Cultura e del Turismo. L'iniziativa organizzata dal Forum Nazionale dei Giovani è volta a promuovere e sostenere il turismo e la cultura nel nostro Paes. La manifestazione ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica, oltre che il patrocinio dal Senato della Repubblica, dalla Camera dei Deputati, dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e dall'Anci.

La creatività esplosiva di Marilù S.Manzini

Immagini e parole affollano costantemente l'immaginario creativo di Marilù S.Manzini, artista eclettica che il 14 novembre, al Palazzo delle Stelline di Milano, esordisce con la sua prima personale. Scrittrice, fotografa, pittrice, nota alle cronache per i suoi successi editoriali, Marilù S.Manzini in pochi anni ha prodotto non solo romanzi che hanno fatto molto discutere, ma anche opere dove le sue due passioni più forti, l'arte e la scrittura, si fondono dando vita a un percorso creativo eclettico e poliedrico.

Ciresola, l'attimo bloccato della metafisica nel quotidiano

Il pittore a Stile arte: "Voglio portare alla nostra attenzione oggetti banali come una doccia, e proporli in prima fila in un dipinto è atteggiamento figlio della lezione di Duchamp che per primo portò in un museo un orinatoio attribuendo così alla quotidianità valenza di opera d’arte; Eppure io nel dipinto cerco il silenzio di certa metafisica e lo straniamento". Grande soddisfazione per il Premio Nocivelli

Giuseppe Spagnulo trasforma la materia in lirica

Dice l'artista: “Il mio materiale prediletto è sempre stata la terracotta - dice Spagnulo. - Poi sono passato al ferro e all’acciaio. In entrambi i casi è il fuoco (sia pure in modo antitetico, là indurendo, qua ammorbidendo) il vero anello di congiunzione della mia ricerca. E’ questo che mi interessa di più, perché attribuisce all’intervento una dimensione quasi erotica”. Le stime e risultati d'asta interazionali di Spagnulo