Redazione

Redazione

Stile Arte è una pubblicazione che si occupa di arte e di archeologia, con cronache approfondite o studi autonomi. E' stata fondata nel 1995 da Maurizio Bernardelli Curuz, prima come pubblicazione cartacea, poi, dal 2012, come portale on line. E' registrata al Tribunale di Brescia, secondo la legge italiana sulla stampa

A Roma, dal 14 novembre, Modigliani Soutine e gli artisti maledetti

Marc Restellini: “Questi spiriti tormentati si esprimono in una pittura che si nutre di disperazione. In definitiva, la loro arte non è polacca, bulgara, russa, italiana o francese, ma assolutamente originale; semplicemente, è a Parigi che tutti hanno trovato i mezzi espressivi che meglio traducevano la visione, la sensualità e i sogni propri a ciascuno di loro”.

Gualtiero Marchesi – Estetica della pasta

ART FOOD di Gualtiero Marchesi, una rubrica nata con Stile Arye. " L'opera da me ideata questa volta parte da una semplice constatazione: la pasta è di suo - nelle proprie infinite varianti - scultura. Una serie di bellissime sculture, nella levigatezza delle superfici, nel chiarore dorato emanante dalla materia, nella labirintica bulinatura delle pareti, nelle spirali turbinose delle forme più ardite in cui l’hanno voluta coniugare". Nel filmato, come nasce il risotto con la foglia d'oro

Il piccolo Monet, a dieci anni accumula un milione e 700mila euro con la pittura

Il mercato dell'arte cerca sempre una provocazione o un fenomeno. Il successo del piccolo Kieron è paradigmatico della funzione della comunicazione artistica come unico modo per emergere. Per questo gli artisti contemporanei provocano con immagini o performance e i bambini-prodigio sono oggetto di collezionismo

L’estro poliedrico di Arp in mostra a Nuoro

Al museo MAN va in scena “La Galassia di Arp”, dal 15 novembre 2013 al 16 febbraio 2013. Un’importante serie di sculture, bassorilievi, arazzi e carte di Jean Arp ma non solo. In esposizione anche lavori significativi di grandi autori del primo e secondo Novecento

Milano inaugura il Grande Museo del Duomo

Ventisette sale di sculture, pitture, vetrate, arazzi e modellini architettonici, legati alla lunga storia esecutiva del Duomo stesso, una storia che prende il suo avvio nel 1386 per volere del Duca Gian Galeazzo Visconti, inserendo l’architettura lombarda in un contesto internazionale. E oggi materiali e allestimenti si proiettano verso l'appuntamento mondiale di Expo 2015