Redazione

Redazione

Stile Arte è una pubblicazione che si occupa di arte e di archeologia, con cronache approfondite o studi autonomi. E' stata fondata nel 1995 da Maurizio Bernardelli Curuz, prima come pubblicazione cartacea, poi, dal 2012, come portale on line. E' registrata al Tribunale di Brescia, secondo la legge italiana sulla stampa

Fa una passeggiata prima di Natale. Che ha trovato? Di chi è quel volto che sorride nel bronzo romano del I secolo? Un Arcimboldo di 1900 anni fa? Rispondono gli archeologi

Quel piccolo volto sorridente, simile a quello di un clown antichissimo, lo ha guardato dritto, da terreno. Un oggetto piccolo ma iconograficamente prezioso. Prodotto dai romani tra il 43 e il 100 dopo Cristo. Nei giorni precedenti il Natale, un…

Cosa puoi trovare se scavi e ti imbatti nei resti di un castello perduto? Bagni e fossato sono pieni di oggetti e gioielli smarriti. Scendete con noi, ora, nella buca che ci porta al 1300

Nel passato, gli antichi castelli, una volta concluso il percorso funzionale, venivano demoliti per cavarne prezioso materiale edilizio o venivano in parte inglobati in nuove costruzioni. Le demolizioni si fermavano spesso agli strati superiori. Nel fondo restavano muri, fondazioni e…

Un nuovo studio risolve il mistero della 20enne Signora di Cao. Con lei un ragazzo e una ragazza uccisi con filo di stoffa. Chi erano? Perché furono sacrificati? Le risposte fornite dalle analisi di laboratorio

La Signora aveva poco più di 20 anni e la ragazza che l’accompagnava un’età compresa tra i 12 e 15. La ragazzina venne strangolata con l’uso di fili di fibra tessile. Stessa sorte toccò a un giovane uomo, figlio di…

Sotto la zolla scoperto uno scheletro con una preziosa, magica spada del V-VI secolo. Alcune scritte sulla lama. Un anello sull’elsa. Chi era quell’uomo? E perché conservava l’arma in un fodero di pelliccia?

Il luogo è tenuto segreto per motivi di sicurezza. La località esatta non sarà rivelata prima della fine degli scavi. L’arcaico cimitero è ricco di preziosi arredi. La spada è stata trovata accanto allo scheletro, a poca profondità. Un personaggio…

Dalla terra viene alla luce una lucerna “anomala” del periodo romano. Quali sono gli elementi incongruenti? Che simboli reca? Come venne prodotta? Rispondono gli archeologi

Solida e intatta, nonostante sia molto antica. Particolarmente elaborata sotto il profilo decorativo, essa fu prodotta in un periodo nel quale, probabilmente, i simboli che essa reca erano proibiti. Questa rara e preziosa lampada ad olio in ceramica, risalente a…

Appassionante. Esposto in un museo l’ossuario di Giacomo, il fratello di Gesù. E’ autentico? Di cos’è fatto? Dov’è la scritta? Gesù aveva fratelli? Chi erano? Tutte le risposte degli studiosi

Dopo le polemiche, attorno a questo oggetto misterioso, negli ultimi mesi sembra “cambiata l’aria”, anche grazie all’esposizione in un museo americano che ha moltiplicato gli studi sui presunti fratelli di Gesù. L’ossuario di Giacomo, noto anche come “James Ossuary,” è…

Auguri ancora. Ascolta qui la medievale carola di Santo Stefano, composta su musica celtica per essere danzata in gruppo

Tra i suggestivi canti natalizi, figura anche la carola di Santo Stefano, una canzone di origine medievale che veniva cantata in Inghilterra, soprattutto nel giorno successivo a quello della celebrazione della nascita di Cristo. Con il sostantivo "carola", la cultura anglosassone identifica i canti natalizi. La carola è la forma più documentata di danza durante il Medioevo, nota già dal XII e XIII secolo nell'Europa occidentale in ambienti di corte e rurali.