Redazione

Redazione

Stile Arte è una pubblicazione che si occupa di arte e di archeologia, con cronache approfondite o studi autonomi. E' stata fondata nel 1995 da Maurizio Bernardelli Curuz, prima come pubblicazione cartacea, poi, dal 2012, come portale on line. E' registrata al Tribunale di Brescia, secondo la legge italiana sulla stampa

Cede l’asfalto della piazza, si crea una voragine, il panico tra i passanti. I tecnici scendono. “Ci sono dei resti antichi là sotto”. “Potrebbe essere la fortezza romana”? Le verifiche, le risposte

La mattina è iniziata come tante. Macchine in fila, pendolari stanchi, il profilo gotico del teatro che assiste impassibile. Poi, all’improvviso, l’asfalto ha ceduto. Un vuoto. Una voragine oscuro si è aperta nel cuore nobile di York, davanti allo storico…

Archeologia. Scoprono ora nel terreno il “fotogramma” di un sogno degli antichi romani. Mare. Cosa immaginavano, chiudendo le palpebre, per il proprio benessere? Cosa rappresenta questa scena? Come fu realizzata e dove? Che funzione magica aveva?

Una ceramica gallica raffinata riaffiora accanto alle antiche terme: simboli di benessere, mitologia e desiderio nel cuore della Britannia imperiale Il caldo di un’estate britannica che sa di fango e leggenda. Il cuore di Carlisle – cittadina del Cumbria –…

Puglia archeologia. A Ugento scoperti 170 metri di mura messapiche e oltre 450 proiettili romani: le prove dell’assedio dopo l’alleanza con Annibale. Cosa accadde in quel punto? Perché questi “pugliesi” si schierarono contro Roma?

La città dei giganti di pietra si piegò su se stessa sotto i tiri degli “scorpioni” romani. L’ingegnosa balistica annullò le difese di luoghi insormontabili. L’inferno veniva dal cielo– Portate alla luce dagli archeologi mura ciclopiche colpite dalla guerra tra…

Un riflesso d’acqua celeste, in una zolla scura: scoperto dagli archeologi oggetto di vetro, databile al III secolo. Perché quel colore meraviglioso? Da dove veniva? Rispondono gli esperti

Si scava, si scende, ci si china tra le radici, e la terra risponde con un lampo d’azzurro: il ritrovamento di Ollie accende la fantasia degli archeologi. È romano, ed è vetro. Ma non un vetro qualsiasi… Nella terra umida…

Due sorelle, un neonato e un cane sepolti vivi? Scoperto un inquietante sacrificio nella miniera neolitica con l’imbocco nel bosco. Chi erano? E il bambino? Puniti od offerti al dio dell’oscurità?

Sotto le radici del tempo, tra il silenzio dei pini e la tagliente lucentezza della selce, resti di corpi in un luogo anomalo. Una storia di fatica, di sangue e di mistero. Chi erano le due donne sepolte con un…

Meravigliosi nuraghi di Sardegna. Scoperto ora misterioso ripostiglio con ceramiche di 3000 anni fa e un “passaggio segreto”. Chi stava in quel luogo? Che accadde lì? Dove porta il corridoio nascosto? Rispondono gli esperti

Il profumo del passato, la sorpresa archeologica, la bellezza nascosta nel cuore della Sardegna. A pochi metri dal sito Unesco di Su Nuraxi, a Barumini, i nuovi scavi rivelano un tesoro materiale e simbolico della “bella età del nuraghe”. Stoviglie…

Scoperta. Nel cuore della città gallo-romana dei Senoni riemerge una domus con incredibile cripta sotterranea dotata di nicchie e condotti di aerazione. Una casa signorile affacciata sul cardo.

Un vasto edificio romano, con scala a gomito e cantina di oltre due metri, scoperto a Melun nell’antica Metlosedum Si scava, si scende sotto le fondamenta della Melun moderna. A una quarantina di chilometri a sud-est di Parigi, i lavori…