Press "Enter" to skip to content

Autunno 2023 | Genova capitale del libro: arte, musica, sport e grandi eventi. Ecco cosa devi sapere 👇


L’autunno è il momento perfetto per immergersi nella ricca cultura di Genova, una città che si sta preparando ad accogliere i visitatori con un calendario fitto di eventi che spaziano dall’arte alla letteratura. Genova si conferma protagonista del turismo autunnale grazie a un’esperienza full immersion di arte, cultura ed eventi pensati per un pubblico di tutte le età.

Genova Capitale Italiana del Libro 2023: un riconoscimento di prestigio

Da settembre a marzo, Genova si trasforma nel centro culturale dell’Italia grazie al titolo di Capitale Italiana del Libro 2023, un riconoscimento ottenuto dal Ministero della Cultura. In collaborazione con Palazzo Ducale, enti territoriali e cittadini, la città ha organizzato un programma che comprende progetti, mostre, eventi e incontri, con l’obiettivo di promuovere la cultura del libro, rafforzare il sistema bibliotecario urbano e diffondere la conoscenza del patrimonio culturale genovese attraverso le pagine scritte. Per ulteriori informazioni, visitare qui e qui.

Book Pride: la fiera dell’editoria indipendente

Dal 6 all’8 ottobre, l’attenzione si sposta verso il Book Pride, la fiera nazionale dell’editoria indipendente italiana. Questa quinta edizione, ospitata a Palazzo Ducale, presenta una novità: il Book Young, una giornata dedicata alle scuole con una serie di appuntamenti e attività. Il tema di quest’anno, Cime, Incroci e Boe, richiama la conformazione stessa di Genova, dove montagna, città e mare si fondono in un dialogo unico. Ulteriori dettagli sono disponibili qui.

Rolli Days: porte aperte alle dimore nobiliari

Dal 13 al 15 ottobre, i Rolli Days offrono un’esperienza unica di storia e bellezza. Questo evento, celebrato in concomitanza con Genova Capitale del Libro, apre le porte delle antiche dimore nobiliari nel centro storico. L’edizione di quest’anno, intitolata Sfogliare la Storia, esplora la storia di Genova dal Cinquecento all’Ottocento attraverso preziosi volumi, sottolineandone il ruolo centrale nel Mediterraneo. Ulteriori dettagli su questa pagina.

Premio Paganini: una celebrazione della musica

Dal 16 al 27 ottobre, Genova ospita la 57esima edizione del Premio Paganini, il prestigioso concorso di violino. 111 giovani violinisti provenienti da 30 nazioni si sfideranno per ottenere l’onore di suonare il celeberrimo Cannone, lo strumento appartenuto al violinista genovese Niccolò Paganini. Ulteriori informazioni sono disponibili qui.

Mostre a Palazzo Ducale: Calvino e Artemisia

Tra ottobre e novembre, Palazzo Ducale ospita due mostre di rilievo. Calvino Cantafavole, visitabile dal 14 ottobre al 7 aprile, celebra il centenario della nascita di Italo Calvino, esplorando la fiaba come universo poetico. Artemisia Gentileschi, dal 16 novembre al 1° aprile, espone i capolavori della pittrice barocca e il suo travagliato rapporto con il padre Orazio Gentileschi. Ulteriori dettagli su questo link e quest’altro link.

GenovaJeans: l’innovazione nell’industria tessile

Dal 5 all’8 ottobre, Genova ospita GenovaJeans, un evento che trasforma la città in uno spazio di networking all’aperto. Questa iniziativa mira a creare una community dell’industria tessile con un approccio circolare e inclusivo, in linea con la politica di sviluppo sostenibile del Comune di Genova. Ulteriori informazioni su questo sito. 

Festival della Scienza: un’esperienza scientificamente coinvolgente

Dal 26 ottobre al 5 novembre, il Festival della Scienza torna a Genova con la sua XXI edizione. Conferenze, mostre, laboratori e spettacoli si terranno in diverse sedi culturali della città, tra cui Palazzo Ducale, Palazzo della Borsa, Palazzo Reale, Galata Museo del Mare, Acquario di Genova e numerosi musei civici e nazionali. In occasione del centenario del Consiglio Nazionale delle Ricerche, il festival ospiterà la mostra Antropocene. La terra a ferro e fuoco a Palazzo Ducale.


Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!