Archeologia medievale

Archeologia. Scavi nel parcheggio. Scoperte le vestigia di un edificio medievale. E lì accanto i resti di trenta bambini. “Erano i figli delle grondaie”. Chi veniva sepolto lì? Perché? Rispondono gli archeologi

L’edificio era scomparso, sotto il parcheggio. Ora quello spazio tornerà ad essere un giardino. Ed è per questo che l’area, oggetto di scavi, ha mostrato le antiche vestigia. Grosse pietre calcaree di quella che era la chiesa di San Gottardo.…

Leggi tutto Archeologia. Scavi nel parcheggio. Scoperte le vestigia di un edificio medievale. E lì accanto i resti di trenta bambini. “Erano i figli delle grondaie”. Chi veniva sepolto lì? Perché? Rispondono gli archeologi

Un’eccezionale scoperta: rara spada e asce medievali riemergono dal passato. Come è possibile che siano così ben conservate?

Una affascinante scoperta archeologica ha riportato alla luce un’elegante spada a due mani e due teste di ascia risalenti al tardo Medioevo. I reperti, databili tra il XIV e il XV secolo, sono stati rinvenuti nel distretto di Biskupiec, nella…

Leggi tutto Un’eccezionale scoperta: rara spada e asce medievali riemergono dal passato. Come è possibile che siano così ben conservate?

Archeologia. Meraviglioso. Lui e lei vanno in un campo e trovano 30 monete medievali d’oro e d’argento. Notevole il valore. Chi le nascose? Cosa avvenne attorno al 1460 in quel punto? Rispondono gli archeologi

E’ un punto non distante dal lago. Un campo arato, oggetto di colture stagionali e , in questi giorni, naturalmente deserto. Cosa sorgesse in quel punto, nel passato non sappiamo. Quel che è certo è che qualcuno, attorno al 1460,…

Leggi tutto Archeologia. Meraviglioso. Lui e lei vanno in un campo e trovano 30 monete medievali d’oro e d’argento. Notevole il valore. Chi le nascose? Cosa avvenne attorno al 1460 in quel punto? Rispondono gli archeologi

Un cimitero medievale riaffiora dal passato. Chi erano gli uomini sepolti con oggetti vichinghi e perché le loro tombe sono così insolite? Alcune si distinguono per dettagli sconcertanti

I misteriosi sepolcri nordici dell’isola di Ré: mercanti, guerrieri o viaggiatori senza nome?Un cimitero medievale riaffiora dal passato, rivelando indizi su antichi scambi tra la Francia atlantica e le terre nordiche. Nel cuore dell’isola di Ré, al largo della costa…

Leggi tutto Un cimitero medievale riaffiora dal passato. Chi erano gli uomini sepolti con oggetti vichinghi e perché le loro tombe sono così insolite? Alcune si distinguono per dettagli sconcertanti

Splendido. Studiosi traducono oscure parole all’interno di un bracciale del Tesoro del campo dei preti. E riescono a stabilire a chi appartenevano quei 100 oggetti preziosi sepolti 1100 anni fa

ARTICOLO GRATUITO E COMPLETO. Gli studiosi sono riusciti a tradurre le oscure rune del tesoro di Galloway Hoard, facendo luce sul proprietario di questo notevole deposito di preziosi. Ne dà notizia, in queste ore, il Guardian. Il tesoro era stato…

Leggi tutto Splendido. Studiosi traducono oscure parole all’interno di un bracciale del Tesoro del campo dei preti. E riescono a stabilire a chi appartenevano quei 100 oggetti preziosi sepolti 1100 anni fa

Scoperta. Il tesoro del diavolo. Preziose monete medievali in un campo. Chi le seppellì? Che strutture sono state trovate dagli archeologi? Cos’era quel cerchio? Rispondono gli archeologi

Una linea circolare, attorno al luogo. Oggi c’è un campo agricolo, in quel punto. Donne e uomini, in determinate stagioni, dovevano giungere dagli insediamenti vicini per portare un’offerta e pregare. Un masso, una palizzata. Un cerchio magico, attorno. E 70…

Leggi tutto Scoperta. Il tesoro del diavolo. Preziose monete medievali in un campo. Chi le seppellì? Che strutture sono state trovate dagli archeologi? Cos’era quel cerchio? Rispondono gli archeologi

Un’antica “foglia” di bronzo scoperta tra le zolle del campo. Cos’è? A cosa serviva? Come si leggono i simboli che reca? Perché la forma di mandorla? Rispondono gli esperti

L’oggetto doveva essere portato appeso al collo, ma non era un semplice ciondolo. Il reperto è venuto alla luce in un campo. L’osservazione del bel reperto ci fornisce numerose informazioni, che ora leggeremo. Cosa c’è nello stemma? Il timbro gotico…

Leggi tutto Un’antica “foglia” di bronzo scoperta tra le zolle del campo. Cos’è? A cosa serviva? Come si leggono i simboli che reca? Perché la forma di mandorla? Rispondono gli esperti

“Poi guarda all’incrocio tra due fossati…” Meraviglioso! Un involucro di piombo tra le pietre. Apriamolo con gli archeologi. Epoca? Perché è lì? Cosa avrebbero comprato con quella cifra? Le risposte

Le letterarie mappe dei tesori poggiavano su un fondo di verità. I luoghi in cui venivano sepolte monete, oro e gioielli, erano all’apparenza anonimi, ma avevano, al contempo, una forte “identità topografica”. Erano capisaldi dell’orientamento. Un grande albero. Meglio ancora…

Leggi tutto “Poi guarda all’incrocio tra due fossati…” Meraviglioso! Un involucro di piombo tra le pietre. Apriamolo con gli archeologi. Epoca? Perché è lì? Cosa avrebbero comprato con quella cifra? Le risposte

Sotto la zolla scoperto uno scheletro con una preziosa, magica spada del V-VI secolo. Alcune scritte sulla lama. Un anello sull’elsa. Chi era quell’uomo? E perché conservava l’arma in un fodero di pelliccia?

Il luogo è tenuto segreto per motivi di sicurezza. La località esatta non sarà rivelata prima della fine degli scavi. L’arcaico cimitero è ricco di preziosi arredi. La spada è stata trovata accanto allo scheletro, a poca profondità. Un personaggio…

Leggi tutto Sotto la zolla scoperto uno scheletro con una preziosa, magica spada del V-VI secolo. Alcune scritte sulla lama. Un anello sull’elsa. Chi era quell’uomo? E perché conservava l’arma in un fodero di pelliccia?

Che meraviglia, sotto la piazza! 188 pezzi bellissimi recuperati dagli archeologi. Il buco nel petto a cosa serviva? A che epoca risalgono? rispondono gli esperti

Eleganti, tra Gotico e Rinascimento. Ciò che emerge dal terreno è di una bellezza leggiadra. Le figure hanno davvero l’eleganza di personaggi usciti da un castello cortese, da una fiaba, da un quadro, da un libro delle ore. Negli ultimi…

Leggi tutto Che meraviglia, sotto la piazza! 188 pezzi bellissimi recuperati dagli archeologi. Il buco nel petto a cosa serviva? A che epoca risalgono? rispondono gli esperti