Archeologia medievale

Meraviglioso. Cammina lungo la riva del fiume. E che trova? Scoperta, sorpresa, mistero, e l’eco dei Templari nella corrente. Perché gettavano, come Excalibur, le spade nell’acqua?

Il fiume maestoso e a tratti malinconico, mostra una delle sue mille facce: quella inquieta e mobile del fondale, rimescolato da piogge e da correnti insidiose. Negli ultimi giorni i movimenti sono maggiori, a causa delle piogge. Poi esce dal…

Leggi tuttoMeraviglioso. Cammina lungo la riva del fiume. E che trova? Scoperta, sorpresa, mistero, e l’eco dei Templari nella corrente. Perché gettavano, come Excalibur, le spade nell’acqua?

Umbria meravigliosa. Come Orvieto ha trovato un tesoro nel pozzo. Là in fondo, 1000 ceramiche medievali bellissime e il “magico” sigillo del re. E che vuol dire “cercare la luna nel pozzo”? Lo sai davvero?

Sapore d’acqua e mistero nel cuore dell’Umbria: dopo anni di studi, la collezione torna dove tutto era cominciato L’annuncio gioioso, in queste ore. Tutto sta tornando a casa. Hanno lavorato in silenzio, con pazienza, tra le vasche, i microscopi, le…

Leggi tuttoUmbria meravigliosa. Come Orvieto ha trovato un tesoro nel pozzo. Là in fondo, 1000 ceramiche medievali bellissime e il “magico” sigillo del re. E che vuol dire “cercare la luna nel pozzo”? Lo sai davvero?

Archeologia. Che meravigliosa scoperta, in fondo al mare! “Sono ceramiche quattrocentesche della Liguria!”. Novità sul ritrovamento di centinaia di brocche e piatti finiti a 2500 metri di profondità. Cosa dicono le verifiche stilistiche? Dov’erano dirette le stoviglie? E il monogramma?

Piatti impilati, brocche intatte, decorazioni blu e gialle, cielo e sole: il mistero del carico italiano affondato in Provenza nel Cinquecento. Stilisticamente rinviano al Quattrocento, ancora. Ma le mode ecclesiali sono lente a girare. A Roma dominava Michelangelo, a Venezia,…

Leggi tuttoArcheologia. Che meravigliosa scoperta, in fondo al mare! “Sono ceramiche quattrocentesche della Liguria!”. Novità sul ritrovamento di centinaia di brocche e piatti finiti a 2500 metri di profondità. Cosa dicono le verifiche stilistiche? Dov’erano dirette le stoviglie? E il monogramma?

Archeologia. Scoperta emozionante. Sotto l’erba verdissima, un candido volto di marmo. Chi era quest’uomo? A quando risale la scultura? Perché fu danneggiata?

Scoperta emozionante nel parco: emerge una testa di pietra medievale. Apparteneva a una statua a grandezza naturale: aveva una corona, palpebre scolpite e un volto sfregiato con violenza Cosa resta del volto di un sovrano quando il tempo e la…

Leggi tuttoArcheologia. Scoperta emozionante. Sotto l’erba verdissima, un candido volto di marmo. Chi era quest’uomo? A quando risale la scultura? Perché fu danneggiata?

Lei ribolliva d’amore e di vendetta. Scoperto ora negli archivi un oscuro delitto medievale: il prete bello ucciso da una conturbante nobildonna. Il movente? Erano stati insieme? Cosa accadde? Come è stato risolto il mistero?

Cold case. Caso risolto. Un nuovo studio del criminologo Manuel Eisner fa in questi giorni luce su un omicidio del 1337. Perché non bloccare la rabbia della gelosia? Perché non si riesce a dimenticare e andare oltre? Possiamo imparare qualcosa…

Leggi tuttoLei ribolliva d’amore e di vendetta. Scoperto ora negli archivi un oscuro delitto medievale: il prete bello ucciso da una conturbante nobildonna. Il movente? Erano stati insieme? Cosa accadde? Come è stato risolto il mistero?

Archeologia. Risolto ora caso di omicidio di 1300 anni fa. Studiosi scoprono la “mano” del giudice sul corpo della donna trovata sulla riva del fiume. Cos’hanno stabilito? Tutta la vicenda

Ora la scienza ha risolto il caso. Non un’orribile violenza privata. Ma ben di più, lungo sentieri kafkiani. E’ stato colui che punisce, non essendo mai responsabile della propria colpa. E’ stato colui che commette delitti, non potendo essere imputabile…

Leggi tuttoArcheologia. Risolto ora caso di omicidio di 1300 anni fa. Studiosi scoprono la “mano” del giudice sul corpo della donna trovata sulla riva del fiume. Cos’hanno stabilito? Tutta la vicenda

Archeologia. Chi stava lì dentro? Quando fu costruito questo muro? Che funzione aveva l’insieme? Archeologi fanno luce sulla misteriosa struttura sospesa nella roccia

Là dove il calcare si frattura in cornici e fenditure, s’apre una cavità antica, sospesa nel silenzio del tempo. Gli uomini hanno razionalizzato la forma della cavità naturale. L’hanno chiusa con un muro. A 300 metri dal suolo della piana,…

Leggi tuttoArcheologia. Chi stava lì dentro? Quando fu costruito questo muro? Che funzione aveva l’insieme? Archeologi fanno luce sulla misteriosa struttura sospesa nella roccia

Archeologia. Svelata la splendida tomba romana del “Bambino di ghiaccio”. Perchè è stato “ibernato”? Chi era il bambino sepolto nella villa romana? Rispondono gli archeologi

Un’anomala lastra di pietra, sepolta nei secoli sotto strati di terra e radici, custodisce un enigma antico oltre 1.350 anni. Nessuno dei presenti quel giorno poteva immaginare che, rimuovendo pochi centimetri di terreno, si sarebbero aperte le porte su un…

Leggi tuttoArcheologia. Svelata la splendida tomba romana del “Bambino di ghiaccio”. Perchè è stato “ibernato”? Chi era il bambino sepolto nella villa romana? Rispondono gli archeologi

Archeologia. Bellissimo ritrovamento. Medievale. Realizzato a Venezia. Scoperto in un campo lontano. Cos’è? Cosa rappresenta? Come fu prodotto? Perché ha il colore dell’olio d’oliva? Rispondono gli archeologi

Una mano, contro il cielo luminoso, solleva una piccola gemma di vetro verde, che, alla luce piena, cangia in oro. E’ come olio. Santo. D’oliva. L’oggetto è appena stato recuperato dal terreno, in uno strato medievale ancora piuttosto superficiale, rispetto…

Leggi tuttoArcheologia. Bellissimo ritrovamento. Medievale. Realizzato a Venezia. Scoperto in un campo lontano. Cos’è? Cosa rappresenta? Come fu prodotto? Perché ha il colore dell’olio d’oliva? Rispondono gli archeologi

Archeologia. Scoperte altre grotte di Robin Hood. Com’era ampio il reticolo della città nascosta? Come si sviluppavano i vani? Nuove ricerche nel suolo. Ecco i risultati

Poteva essere un villaggio nascosto, un posto ideale per una città parallela di esclusi e ribelli. Nell’oscurità, con ampi vani, lo spazio dispiega. Spesso una sala è collegata all’altra. Se ne conoscevano poco più che quattrocento, ora, grazie all’impegno esplorativo…

Leggi tuttoArcheologia. Scoperte altre grotte di Robin Hood. Com’era ampio il reticolo della città nascosta? Come si sviluppavano i vani? Nuove ricerche nel suolo. Ecco i risultati