Archeologia – Ultime notizie ed approfondimenti

Collana d’oro di 1600 anni fa scoperta con il metal detector vicino a una palude. Ritrovamento isolato? Si studia l’area

Nei giorni successivi alla scoperta della collana l'intero campo in questione è stato perlustrato a fondo con metal detector anche dagli archeologi. Il rilevamento si è concluso senza risultati di rilievo, mentre dati interessanti sono giunti dallo scavo dell'area attorno al punto in cui l'oggetto era stato recuperato

Leggi tutto Collana d’oro di 1600 anni fa scoperta con il metal detector vicino a una palude. Ritrovamento isolato? Si studia l’area

Una piccola ferita poteva diventare mortale. Tac su mummie di 21 bambini egizi indaga lesioni infette e “cerotti”. I risultati

Nella mummia di una bambina (nella foto qui sopra) di un'età compresa tra i due anni e mezzo e i quattro anni (I-II secolo d.C.), le indagini diagnostiche hanno permesso di portare alla luce un elemento simile a una benda nella parte inferiore della gamba sinistra "che molto probabilmente rappresenta una medicazione di una lesione cutanea".

Leggi tutto Una piccola ferita poteva diventare mortale. Tac su mummie di 21 bambini egizi indaga lesioni infette e “cerotti”. I risultati

Dallo scavo archeologico emergono mosaici del VI secolo fatti realizzare da uno schiavo per la sua liberazione

Si può pensare che lo schiavo che ordinò il mosaico dei pavoni potesse lavorare per una famiglia cristiana, che seguendo il principio di libertà e fratellanza, insito nell'autentico cristianesimo, fosse giunta a questa decisione. In questo caso il mosaico, posto all'interno della basilica, poteva diventare uno strumento con il quale lo schiavo comunicava agli altri cristiani le virtù del proprio padrone, che veniva, a sua volta, pubblicamente promosso

Leggi tutto Dallo scavo archeologico emergono mosaici del VI secolo fatti realizzare da uno schiavo per la sua liberazione

Antiche monete-ciondolo che scacciavano il malocchio trovate in un campo di Acle e nell’anfiteatro di Volterra

Due monete, probabilmente con la funzione di ciondolo, forate per recare una corda ed essere appese al collo come portafortuna od elemento identificativo sono state trovate a pochi giorni di distanza a Volterra – in Toscana – e nei campi…

Leggi tutto Antiche monete-ciondolo che scacciavano il malocchio trovate in un campo di Acle e nell’anfiteatro di Volterra

Venere riemerge a Zara con i resti di una villa romana durante gli scavi per la realizzazione di un hotel

Statua, contesto e altri reperti inducono a pensare che i resti della scultura risalgano al II secolo dopo Cristo e che il simulacro della dea della bellezza dell'amore adornasse una villa abitata da poco dopo il 100 della nostra era al IV secolo, di fronte al mare

Leggi tutto Venere riemerge a Zara con i resti di una villa romana durante gli scavi per la realizzazione di un hotel

L’Università esplora con il georadar chiesa di Ferrara alla ricerca dei resti di Ugone, fondatore dei Templari

Fu il primo Grande Maestro de templari. Francese o italiano? Uno storico del Seicento, il Guarini, indicava la sua tomba nell'edificio ferrarese che è stato ora sottoposto ad indagini con il georadar per osservare il sottosuolo. Le indagini saranno lette dall'ateneo di Salisburgo, ente coordinatore della ricerca

Leggi tutto L’Università esplora con il georadar chiesa di Ferrara alla ricerca dei resti di Ugone, fondatore dei Templari

Scultura romana in legno del I secolo d. C: trovata e recuperata in un fossato. Si è conservata grazie acqua ed argilla

Un piccolo frammento della statua, trovato spezzato nel fondo del vecchio corso d'acqua, è stato inviato in laboratorio per la datazione al radiocarbonio. Si cercherà di capire da dove venga il legno e se la scultura sia stata scolpita nella capitale. Ricerche per stabilire l'identità del soggetto raffigurato. I dettagli dell'acconciatura

Leggi tutto Scultura romana in legno del I secolo d. C: trovata e recuperata in un fossato. Si è conservata grazie acqua ed argilla

Ecco i corredi funebri trovati durante lo scavo d’urgenza a Tarquinia. Il terreno era ceduto sotto le ruote del trattore

Il recupero d'urgenza è avvenuto a causa di una voragine che si era aperta sotto le ruote di un mezzo agricolo. Nelle scorse ore la Soprintendenza ha mostrato il contenuto di una delle tombe. Vasi straordinari, lacerti d'oro di decorazioni perdute e una statuetta nera

Leggi tutto Ecco i corredi funebri trovati durante lo scavo d’urgenza a Tarquinia. Il terreno era ceduto sotto le ruote del trattore

La maschera funebre d’Agamennone. Forse è un autoritratto-burla dello stesso archeologo Schliemann

Le incongruenze sottolineate dal professor Nigro dell'Università La Sapienza. I baffi all'insù - ripiegati secondo la moda ottocentesca - i rapporti proporzionali del volto ricavati nella lamina d'oro fanno insorgere diversi dubbi e potrebbero ricondurre alle fattezze dello stesso Schliemann negli anni giovanili

Leggi tutto La maschera funebre d’Agamennone. Forse è un autoritratto-burla dello stesso archeologo Schliemann

Una città commerciale degli antichi romani emerge durante gli scavi dell’Alta velocità. Reperti ricchissimi

Attraversa il sito una strada romana larga 10 metri, di dimensioni eccezionali. Indica che l'insediamento sarebbe stato particolarmente battuto dal traffico dei carri che - evidentemente - andavano e venivano contemporaneamente per caricare e scaricare le merci. Trovate 300 monete, lacerti di statuette, dadi e fiche, sepolture, edifici residenziali, officine e pozzi

Leggi tutto Una città commerciale degli antichi romani emerge durante gli scavi dell’Alta velocità. Reperti ricchissimi
togel toto
PWjitu
Bandar Togel
Situs Toto
deposit 5000
toto slot
togel 5000
toto slot gacor
Slot Deposit 5000
Slot Pulsa
Bandar Togel Online
Slot Deposit 5000
Deposit 5000
slot gacor
Slot Deposit 5000
Toto Slot
Deposit 5000
Situs Togel
Situs Deposit 5000
Slot Deposit 5000
RTP Slot
Deposit 5000
Slot Online
toto slot
bandar togel
toto slot
slot gacor
Bandar Togel