Archeologia – Ultime notizie ed approfondimenti

L’Università esplora con il georadar chiesa di Ferrara alla ricerca dei resti di Ugone, fondatore dei Templari

Fu il primo Grande Maestro de templari. Francese o italiano? Uno storico del Seicento, il Guarini, indicava la sua tomba nell'edificio ferrarese che è stato ora sottoposto ad indagini con il georadar per osservare il sottosuolo. Le indagini saranno lette dall'ateneo di Salisburgo, ente coordinatore della ricerca

Leggi tutto L’Università esplora con il georadar chiesa di Ferrara alla ricerca dei resti di Ugone, fondatore dei Templari

Scultura romana in legno del I secolo d. C: trovata e recuperata in un fossato. Si è conservata grazie acqua ed argilla

Un piccolo frammento della statua, trovato spezzato nel fondo del vecchio corso d'acqua, è stato inviato in laboratorio per la datazione al radiocarbonio. Si cercherà di capire da dove venga il legno e se la scultura sia stata scolpita nella capitale. Ricerche per stabilire l'identità del soggetto raffigurato. I dettagli dell'acconciatura

Leggi tutto Scultura romana in legno del I secolo d. C: trovata e recuperata in un fossato. Si è conservata grazie acqua ed argilla

Ecco i corredi funebri trovati durante lo scavo d’urgenza a Tarquinia. Il terreno era ceduto sotto le ruote del trattore

Il recupero d'urgenza è avvenuto a causa di una voragine che si era aperta sotto le ruote di un mezzo agricolo. Nelle scorse ore la Soprintendenza ha mostrato il contenuto di una delle tombe. Vasi straordinari, lacerti d'oro di decorazioni perdute e una statuetta nera

Leggi tutto Ecco i corredi funebri trovati durante lo scavo d’urgenza a Tarquinia. Il terreno era ceduto sotto le ruote del trattore

La maschera funebre d’Agamennone. Forse è un autoritratto-burla dello stesso archeologo Schliemann

Le incongruenze sottolineate dal professor Nigro dell'Università La Sapienza. I baffi all'insù - ripiegati secondo la moda ottocentesca - i rapporti proporzionali del volto ricavati nella lamina d'oro fanno insorgere diversi dubbi e potrebbero ricondurre alle fattezze dello stesso Schliemann negli anni giovanili

Leggi tutto La maschera funebre d’Agamennone. Forse è un autoritratto-burla dello stesso archeologo Schliemann

Una città commerciale degli antichi romani emerge durante gli scavi dell’Alta velocità. Reperti ricchissimi

Attraversa il sito una strada romana larga 10 metri, di dimensioni eccezionali. Indica che l'insediamento sarebbe stato particolarmente battuto dal traffico dei carri che - evidentemente - andavano e venivano contemporaneamente per caricare e scaricare le merci. Trovate 300 monete, lacerti di statuette, dadi e fiche, sepolture, edifici residenziali, officine e pozzi

Leggi tutto Una città commerciale degli antichi romani emerge durante gli scavi dell’Alta velocità. Reperti ricchissimi

Carro, armi, spiedi, elmo. Nella tomba del principe-eroe delle Marche che visse 100 anni dopo la fondazione di Roma

Il principe del VII secolo era stato con un corredo ricchissimo in una notevole tomba di una necropoli picena con armi e oggetti simbolo collegati al rango del defunto e alla ritualità funeraria. Corinaldo analizza la figura di quest'uomo , esponendo reperti, immagini, disegni ricostruttivi e fotografie d’autore che hanno documentato le attività di scavo

Leggi tutto Carro, armi, spiedi, elmo. Nella tomba del principe-eroe delle Marche che visse 100 anni dopo la fondazione di Roma

Trovato ora in uno scavo archeologico in Lombardia il topo più antico d’Europa. Ha 6000 anni. Abitava sul Garda

Il villaggio neolitico di Monzambano, in provincia di Mantova, era costituito da una comunità molto dinamica e interconnessa con altri gruppi umani. Oltre a svolgere lavori agricoli, questa comunità lavorava soprattutto la selce, che veniva portata qui dai monti della Lessinia, in provincia di Verona. L'arrivo del topo legato ai commerci

Leggi tutto Trovato ora in uno scavo archeologico in Lombardia il topo più antico d’Europa. Ha 6000 anni. Abitava sul Garda

Trovato nello scavo diploma bronzeo romano del 123 d. C. che narra la storia di un militare e gli concede privilegi

I diplomi militari dell'esercito romano erano documenti scritti su tavolette in bronzo, che fungevano come premio di fine servizio nell'esercito. I soldati andavano in pensione, generalmente, dopo 20 o 25 anni di servizio. La storia di Calcilius Antiquum, destinatario del documento

Leggi tutto Trovato nello scavo diploma bronzeo romano del 123 d. C. che narra la storia di un militare e gli concede privilegi

19 sarcofagi dei tempi di Carlo Magno vengono gettati in un lago. Erano stati scoperti vicino a un’abbazia

Il monitoraggio delle acque e i controlli. Ogni bara era stata scavata nel tronco di alberi giganteschi, in onore degli importanti personaggi che avrebbe dovuto ospitare. Due sarcofagi sono stati oggetto di restauro, bloccando con resine il possibile degrado e l'eccessiva essicazione dei materiali

Leggi tutto 19 sarcofagi dei tempi di Carlo Magno vengono gettati in un lago. Erano stati scoperti vicino a un’abbazia

Trovati due anelli d’ambra, un bacile di bronzo e un coltello nella tomba a forziere di un nobile del XII secolo

Questi tipi di sepolture erano associati alle élite altomedievali ed erano caratterizzati dalla presenza di una struttura lignea che fungeva da camera funeraria, che ricordava un forziere molto grande o una piccola casa. Resti di bacili erano stati trovati con i metal detector nel terreno frantumato dagli aratri. Quindi la verifica e la scoperta delle tombe

Leggi tutto Trovati due anelli d’ambra, un bacile di bronzo e un coltello nella tomba a forziere di un nobile del XII secolo
n