Archeologia – Ultime notizie ed approfondimenti

Scoperti antichi resti di bambini, di adolescenti e di animali macellati nei riti della costruzione del tempio

Attorno iniziarono poi i lavori in muratura e di innalzamento della struttura. Gli archeologi non hanno fornito dettagli, ma affermano che sono rimasti segni, sugli scheletri, che portano a stabilire la morte collegata a un sacrificio rituale. La parte superiore del tempio presenta pavimenti molto ben elaborati, soffitti con resti vegetali

Leggi tutto Scoperti antichi resti di bambini, di adolescenti e di animali macellati nei riti della costruzione del tempio

400 tombe romane portate alla luce nella roccia a strapiombo. Dipinti parietali legati alla vite e all’uva. I gioielli

Alcune tombe avevano ancora corredi che includevano specchi, diademi, anelli, braccialetti, forcine per capelli, strumenti medici, cinture, coppe e lucerne, tutti elementi che fanno luce sulle persone sepolte nelle tombe, come il loro sesso, occupazione, abitudini ed epoca di sepoltura. Le testimonianze del culto cristiano

Leggi tutto 400 tombe romane portate alla luce nella roccia a strapiombo. Dipinti parietali legati alla vite e all’uva. I gioielli

Una grossa spada crociata recuperata da un sub a 5 metri, sulla costa del Carmelo

L'arma, imponente e in perfette condizioni di conservazione - nonostante le concrezioni marine e le conchiglie che sono cresciute su di essa - era a cinque metri di profonditĂ , a 150 metri dalla riva. L'arma sarebbe del XII-XIII Secolo. Si ipotizza che essa appartenesse a un cavaliere cristiano e che essa possa essere caduta in acqua forse ai tempi dell'assedio musulmano di San Giovanni d'Acri

Leggi tutto Una grossa spada crociata recuperata da un sub a 5 metri, sulla costa del Carmelo

Trovata in Puglia la tomba di due bambini gemelli del 530 a.C. Furono sepolti uno accanto all’altro. Con corredi doppi e identici

Ora la tomba dei due gemelli sarĂ  sottoposta ad ulteriori indagini. Un'altra tomba di bambino, collocata nella stessa necropoli, ha fatto emergere resti di olive che furono messe accanto a lui per il viaggio verso l'AldilĂ . Un altro piccolo fu qui sepolto con il proprio sonaglio, un gioco al quale era evidentemente legato

Leggi tutto Trovata in Puglia la tomba di due bambini gemelli del 530 a.C. Furono sepolti uno accanto all’altro. Con corredi doppi e identici

Trovati dagli archeologi i resti di una giovane coppia di 1500 anni fa. Furono sepolti insieme, mano nella mano

L'antropologa forense non ha rilevato traumi o lesioni a livello dei crani. Il rito di sepoltura parrebbe coordinato da una mente femminile, attenta ai simboli sentimentali. I giovani avevano una ventina d'anni. Cos'è accaduto ad entrambi, forse contemporaneamente?

Leggi tutto Trovati dagli archeologi i resti di una giovane coppia di 1500 anni fa. Furono sepolti insieme, mano nella mano

Sommergibile recupera a 780 metri, in Puglia, un carico prezioso del VII secolo a. C. Il video

In considerazione dell’importanza del relitto, il Ministero della Cultura ha in previsione di procedere al recupero dell’intero carico che risulta costituito da circa duecento reperti, ancora sparsi sul fondale, di cui si dispone già di una mappatura georiferita, al restauro dei reperti e alla realizzazione delle analisi archeometriche sui materiali e archeobotaniche su residui organici e vegetali

Leggi tutto Sommergibile recupera a 780 metri, in Puglia, un carico prezioso del VII secolo a. C. Il video

Scavi per un centro sociale. Scoperta statuetta votiva di Venere nella discarica dei Romani

Le dimensioni della Venere - 17 centimetri - realizzata in argilla bianca inducono a pensare che si tratti di un oggetto devozionale privato, che finì per essere gettato in una sorta di discarica, tra altri materiali di riempimento

Leggi tutto Scavi per un centro sociale. Scoperta statuetta votiva di Venere nella discarica dei Romani

Trovato lo scheletro e il piccolo tesoro di una donna in fuga da Ercolano, durante l’eruzione. Il video

Accanto allo scheletro sono stati trovate tracce di un tessuto e pezzi metallici - monete? - probabilmente ciò che aveva potuto prendere con sé. Ora il blocco contenente lo scheletro sarà staccato e portato in laboratorio, dove saranno possibili verifiche accurate.

Leggi tutto Trovato lo scheletro e il piccolo tesoro di una donna in fuga da Ercolano, durante l’eruzione. Il video

Come un’immensa chiesa. Altri 31 “quadri” del Paleolitico emergono dalla grotta marina pugliese

Sono figure geometriche incise o sintesi di figurazioni zoomorfe, che rappresentano bovidi e anche un imponente volatile. Altro materiale era stato portato alla luce in passato, sia come opere parietali che a livello di quella che viene definita arte mobile, costituita da placchette di pietra incise, trovate sul pavimento della grotta

Leggi tutto Come un’immensa chiesa. Altri 31 “quadri” del Paleolitico emergono dalla grotta marina pugliese

Tabacco e nicotina. Scavo archeologico data a 12.300 anni fa la prima “sigaretta”

Il piĂą antico uso conosciuto di tabacco da parte dell'uomo si collocherebbe quindi 9.000 anni prima di quanto si credesse in precedenza. Fino a questa scoperta, le prime prove dell'uso di tabacco risiedevano in residui di nicotina di 3.300 anni, scoperti in un sito archeologico dell'Alabama

Leggi tutto Tabacco e nicotina. Scavo archeologico data a 12.300 anni fa la prima “sigaretta”