Press "Enter" to skip to content

Posts published in “archeologia”

Una città commerciale degli antichi romani emerge durante gli scavi dell’Alta velocità. Reperti ricchissimi

Attraversa il sito una strada romana larga 10 metri, di dimensioni eccezionali. Indica che l'insediamento sarebbe stato particolarmente battuto dal traffico dei carri che - evidentemente - andavano e venivano contemporaneamente per caricare e scaricare le merci. Trovate 300 monete, lacerti di statuette, dadi e fiche, sepolture, edifici residenziali, officine e pozzi

Carro, armi, spiedi, elmo. Nella tomba del principe-eroe delle Marche che visse 100 anni dopo la fondazione di Roma

Il principe del VII secolo era stato con un corredo ricchissimo in una notevole tomba di una necropoli picena con armi e oggetti simbolo collegati al rango del defunto e alla ritualità funeraria. Corinaldo analizza la figura di quest'uomo , esponendo reperti, immagini, disegni ricostruttivi e fotografie d’autore che hanno documentato le attività di scavo

Trovato ora in uno scavo archeologico in Lombardia il topo più antico d’Europa. Ha 6000 anni. Abitava sul Garda

Il villaggio neolitico di Monzambano, in provincia di Mantova, era costituito da una comunità molto dinamica e interconnessa con altri gruppi umani. Oltre a svolgere lavori agricoli, questa comunità lavorava soprattutto la selce, che veniva portata qui dai monti della Lessinia, in provincia di Verona. L'arrivo del topo legato ai commerci

19 sarcofagi dei tempi di Carlo Magno vengono gettati in un lago. Erano stati scoperti vicino a un’abbazia

Il monitoraggio delle acque e i controlli. Ogni bara era stata scavata nel tronco di alberi giganteschi, in onore degli importanti personaggi che avrebbe dovuto ospitare. Due sarcofagi sono stati oggetto di restauro, bloccando con resine il possibile degrado e l'eccessiva essicazione dei materiali

Trovati due anelli d’ambra, un bacile di bronzo e un coltello nella tomba a forziere di un nobile del XII secolo

Questi tipi di sepolture erano associati alle élite altomedievali ed erano caratterizzati dalla presenza di una struttura lignea che fungeva da camera funeraria, che ricordava un forziere molto grande o una piccola casa. Resti di bacili erano stati trovati con i metal detector nel terreno frantumato dagli aratri. Quindi la verifica e la scoperta delle tombe

Trovano water di una villa di lusso di 2700 anni fa. Gli studiosi analizzano il pozzo nero e scoprono malattie

Il bagno sorgeva accanto a una villa regale, in un lussureggiante giardino. Chi lo usava poteva sedersi su una lastra di pietra forata. Ma il lusso non riduceva, nella vita, la possibilità di sfuggire alla condizione condivisa di un'estrema fecalizzazione dell'ambiente. Ecco cos'è stato trovato

Cos’è quella buca? E da dove vengono bicchieri e fiches? Interrogativi dagli scavi che sondano il III secolo d. C.

Nella sepoltura un gettone romano utilizzato per i giochi da tavola, una scatola-forziere. Si cerca di capire la provenienza dei bicchieri. Le indagini mettono a fuoco un sito che si riferisce "all'inizio della fine" dell'Impero romano d'occidente, durante spaventose migrazioni armate di massa

Viaggio nelle necropoli popolari romane della via Postumia. Riti e culti nella mostra a Porta Palio a Verona

L'evento espositivo celebra il trentennale della scoperta della necropoli romana avvenuta in occasione della realizzazione del sottopasso di Porta Palio, delle opere in via Albere e della circonvallazione dello stadio Marcantonio Bentegodi per i campionati mondiali di calcio del 1990. In vista dei Mondiali, che si sarebbero disputati anche a Verona, il sindaco Gabriele Sboarina aveva colto l’occasione per modernizzare la viabilità di accesso allo stadio