Arte contemporanea

Il fuoco nell’arte del Novecento. Le fiamme che distruggono e creano. 26 opere di grandi maestri

“On Fire” è il titolo della prima mostra interamente dedicata all’uso del fuoco come mezzo di creazione artistica tra le avanguardie del Secondo Dopoguerra. L’esposizione curata da Bruno Corà, promossa dalla Fondazione Giorgio Cini e Tornabuoni Art, raccoglie una selezione accurata delle opere più iconiche realizzate mediante il fuoco o che includono la presenza della fiamma stessa

Leggi tuttoIl fuoco nell’arte del Novecento. Le fiamme che distruggono e creano. 26 opere di grandi maestri

Cos’è la "Camera della pioggia" nell’arte contemporanea? La magia dell’acqua che non bagna. Il video

La Rain Room di Random International si rivela molto divertente per i visitatori, ma è anche un'installazione dotata di una notevole complessità. Essa è composta da piastrelle stampate ad iniezione, elettrovalvole, regolatori di pressione, telecamere traccianti 3D, telai in legno, travi in ​​acciaio, un sistema di gestione idraulico e un pavimento dotato di griglie, che consentono lo scorrimento dell'acqua. Il sistema è controllato da un software personalizzato. Random International è nota per la sua arte contemporanea basata sul digitale. Lo studio londinese crea opere d'arte e installazioni che esplorano il comportamento umano e l'interazione

Leggi tuttoCos’è la "Camera della pioggia" nell’arte contemporanea? La magia dell’acqua che non bagna. Il video

Non uccidere. 40mila ami da pesca formano lo squalo-balena di 12 metri, opera dello scultore Vincent Mock

Nel video, la tecnica utilizzate dall'artista olandese per realizzare queste sculture che vogliono richiamare incessantemente alla ricerca di un nuovo equilibrio, nel mondo, ad ogni livello

Leggi tuttoNon uccidere. 40mila ami da pesca formano lo squalo-balena di 12 metri, opera dello scultore Vincent Mock

Violenza e creatività degli Dei invisibili. Spore, batteri, microbi e alghe al lavoro per l’artista Anicka Yi. A Milano

Il percorso espositivo a Pirelli HangarBicoccsa prevede oltre venti installazioni, creazioni multiformi che scardinano i confini tra scienza e arte, tra organico e sintetico, tra umano e non umano, indagando i concetti di metamorfosi, interdipendenza, ecosistema e simbiosi. La mostra stimola l’esperienza sensoriale e percettiva dei visitatori, attraverso odori, forme mutanti ed elementi biologici disorientanti

Leggi tuttoViolenza e creatività degli Dei invisibili. Spore, batteri, microbi e alghe al lavoro per l’artista Anicka Yi. A Milano

Collezione Peruzzi di Tarquinia. Opere seriali e design per capire l’anima del Novecento

La Collezione Peruzzi a Tarquinia è considerata La più importante raccolta di opere seriali dell’arte italiana contemporanea. E’composta da oltre duecento opere seriali di arte italiana contemporanea, raccolte a cominciare dal 1980 dall’Ing. Vittorio Peruzzi (1952). Gli artisti sono stati…

Leggi tuttoCollezione Peruzzi di Tarquinia. Opere seriali e design per capire l’anima del Novecento

Sylvester Stallone pittore-attore. Per i 75 anni l’omaggio da un museo tedesco con l’esposizione di 50 dipinti

Prestigiose antologiche celebrano Rocky-Rambo, portandolo all'olimpo degli artisti noti. Sylvester dipinge dalla fine degli anni Sessanta ed è soprattutto un espressionista astratto, con qualche digressione recente tra gli stilemi della street art. Stallone è approdato a un museo russo, poi a un museo francese ed ora a uno tedesco, che ha organizzato un'antologica, per i 75 anni dell'autore

Leggi tuttoSylvester Stallone pittore-attore. Per i 75 anni l’omaggio da un museo tedesco con l’esposizione di 50 dipinti

Giovanni Cerri e le sequenze astratte. 20 “opere al nero” dell’artista italiano a San Francisco

I neri tonali, le croci e una ricerca che fa sintesi della spiritualità medievale. Immagini che hanno caratterizzato più di un ventennio di lavoro di Giancarlo Cerri, che non ha mai smesso di pensare la pittura, anche quando nel 2005 una grave forma di maculopatia lo ha costretto a smettere di dipingere per oltre dieci anni

Leggi tuttoGiovanni Cerri e le sequenze astratte. 20 “opere al nero” dell’artista italiano a San Francisco

Come dovrà essere esposta la scultura inesistente di Garau, venduta all’asta per 27mila euro?

L'artista intende rappresentare l'angoscia del vuoto. La delega al proprietario dell'opera prevede che non possa essere, in chiave sostitutiva, esposto il documento di autenticità. Reggerà il bitcoin delle sculture immateriali? Comunque sia questa provocazione di Garau aiuta a pensare a ciò che abbiamo perduto. A ciò che, di invisibile, caratterizza le nostre vite

Leggi tuttoCome dovrà essere esposta la scultura inesistente di Garau, venduta all’asta per 27mila euro?

Banksy inarrestabile. Venduto all’asta a 22 milioni di euro il quadro che si era autodistrutto

L'acquirente ha lasciato passare tre anni ed è andato all'incasso del valore aggiunto creato dall'operazione artistico-mediatica, credendo di poter incassare una cifra, in sterline, che si collocasse tra i 5 e 7 milioni di euro, quindi almeno cinque volte superiore al prezzo d'acquisto. Ma è andata molto, molto meglio

Leggi tuttoBanksy inarrestabile. Venduto all’asta a 22 milioni di euro il quadro che si era autodistrutto