Età del Bronzo – Scoperte

Due sorelle, un neonato e un cane sepolti vivi? Scoperto un inquietante sacrificio nella miniera neolitica con l’imbocco nel bosco. Chi erano? E il bambino? Puniti od offerti al dio dell’oscurità?

Sotto le radici del tempo, tra il silenzio dei pini e la tagliente lucentezza della selce, resti di corpi in un luogo anomalo. Una storia di fatica, di sangue e di mistero. Chi erano le due donne sepolte con un…

Leggi tuttoDue sorelle, un neonato e un cane sepolti vivi? Scoperto un inquietante sacrificio nella miniera neolitica con l’imbocco nel bosco. Chi erano? E il bambino? Puniti od offerti al dio dell’oscurità?

Meravigliosi nuraghi di Sardegna. Scoperto ora misterioso ripostiglio con ceramiche di 3000 anni fa e un “passaggio segreto”. Chi stava in quel luogo? Che accadde lì? Dove porta il corridoio nascosto? Rispondono gli esperti

Il profumo del passato, la sorpresa archeologica, la bellezza nascosta nel cuore della Sardegna. A pochi metri dal sito Unesco di Su Nuraxi, a Barumini, i nuovi scavi rivelano un tesoro materiale e simbolico della “bella età del nuraghe”. Stoviglie…

Leggi tuttoMeravigliosi nuraghi di Sardegna. Scoperto ora misterioso ripostiglio con ceramiche di 3000 anni fa e un “passaggio segreto”. Chi stava in quel luogo? Che accadde lì? Dove porta il corridoio nascosto? Rispondono gli esperti

Archeologia. Va a ruba in forneria il pane dell’Età del Bronzo. Una pagnotta di 5000 anni fa trovata in uno scavo viene ora replicata. E ottiene un grande successo commerciale. Com’è prodotta?

Dalla soglia bruciata di un’abitazione dell’Età del Bronzo a un bancone da forno contemporaneo: la storia incredibile del più antico pane cotto del mondo, ora replicato e venduto ogni giorno nelle zone circostanti all’area di ritrovamento. Un’ottima idea di marketing…

Leggi tuttoArcheologia. Va a ruba in forneria il pane dell’Età del Bronzo. Una pagnotta di 5000 anni fa trovata in uno scavo viene ora replicata. E ottiene un grande successo commerciale. Com’è prodotta?

Archeologia. Magnifiche scoperte nella passeggiata di fine settimana. Archeologi e appassionati perlustrano i campi. Ed ecco le sorprese di 3300 anni fa. Cos’hanno trovato?

Una pianura senza asperità, verde e liscia, come un campo di biliardo. E’ qui che un gruppo di dilettanti e di professionisti ha avviato un’indagine, nelle ore scorse, cercando reperti medievali e trovando, invece, oggetti antichissimi. Uniti, a blocchi, e…

Leggi tuttoArcheologia. Magnifiche scoperte nella passeggiata di fine settimana. Archeologi e appassionati perlustrano i campi. Ed ecco le sorprese di 3300 anni fa. Cos’hanno trovato?

Archeologia. Scavi. “Lì sotto c’è qualcosa, ma non è una tomba!” Cos’hanno trovato ora esattamente sotto questa grossa pietra? Cosa segnava? Cosa nascondeva? Perché? E intorno ad essa? Questi 4 ragazzi scoprono pratiche rituali di 3.700 anni fa. Le testimonianze degli studiosi

Il vento soffia indizi di pioggia e di primavera tra i prati e su questa pietra solitaria che per secoli ha vegliato sul paesaggio. Da tempo immemore, la gente del posto ha osservato con rispetto il megalite, un monumento isolato…

Leggi tuttoArcheologia. Scavi. “Lì sotto c’è qualcosa, ma non è una tomba!” Cos’hanno trovato ora esattamente sotto questa grossa pietra? Cosa segnava? Cosa nascondeva? Perché? E intorno ad essa? Questi 4 ragazzi scoprono pratiche rituali di 3.700 anni fa. Le testimonianze degli studiosi

Archeologia. Nuova scoperta in Sardegna. Vedi a sinistra un cumulo così. Poi scavi, come a destra della foto. Cos’hai trovato? Cos’è quella struttura strana? Scendiamo, insieme, per capire?

Nuove entusiasmanti scoperte nel corso dei lavori di scavo, restauro e valorizzazione dell’insediamento nuragico Gennacili a Lanusei, nella Sardegna orientale, verso il Tirreno. Lanusei si trova a 75 chilometri da Nuoro e a 140 da Cagliari. In questo luogo magnifico,…

Leggi tuttoArcheologia. Nuova scoperta in Sardegna. Vedi a sinistra un cumulo così. Poi scavi, come a destra della foto. Cos’hai trovato? Cos’è quella struttura strana? Scendiamo, insieme, per capire?

Archeologia. Incredibile scoperta nel suo giardino. Non è la copertura di un collo di bottiglia di spumante. Ma oro purissimo, probabilmente dell’Età del Bronzo. Perché piegato come un foglietto? E perché tanti altri casi? Rispondono gli archeologi

Attenzione al giardino di casa. Mentre scavi, ti sembra di aver trovato nel terreno un’inutile camicia metallica dorata per bottiglia. Di quelle che adornano il collo delle “bollicine”. Ma devi guardare bene. Color oro da un lato, color oro dall’altro.…

Leggi tuttoArcheologia. Incredibile scoperta nel suo giardino. Non è la copertura di un collo di bottiglia di spumante. Ma oro purissimo, probabilmente dell’Età del Bronzo. Perché piegato come un foglietto? E perché tanti altri casi? Rispondono gli archeologi

Archeologia e Primavera. Scoperto un “woodhenge” preistorico in un paesaggio “magico”. Cos’è? A quando risale? Com’era fatto? A cosa serviva? Ce ne sono altri in Europa? Rispondono gli archeologi

Le tracce di pali. Il terreno brunito e sconvolto, in antico. Le linee, nello strato fecondo di segni, non hanno lasciato dubbi agli archeologi intervenuti in sopralluogo in un cantiere edilizio che si accinge a realizzare appartamenti. Ciò che hanno…

Leggi tuttoArcheologia e Primavera. Scoperto un “woodhenge” preistorico in un paesaggio “magico”. Cos’è? A quando risale? Com’era fatto? A cosa serviva? Ce ne sono altri in Europa? Rispondono gli archeologi

“È un tesoro unico nel suo genere! Ma chi è stato a trovarlo e a distruggere parte dei reperti?”. Il tombarolo è ricercato. Gli oggetti e una foto sono stati lasciati da ignoti sulla porta degli archeologi. Il giallo della scoperta.

Era una mattina come tante altre, quando, all’improvviso, un pacco misterioso fece la sua comparsa davanti alla sede dell’associazione che si occupa di archeologia e di valorizzazione del territorio. Nessun mittente, nessuna traccia, ma un contenuto che avrebbe scosso la…

Leggi tutto“È un tesoro unico nel suo genere! Ma chi è stato a trovarlo e a distruggere parte dei reperti?”. Il tombarolo è ricercato. Gli oggetti e una foto sono stati lasciati da ignoti sulla porta degli archeologi. Il giallo della scoperta.

“Attenti, deve essere antichissima”. Gli archeologi scavano in un fosso. E cosa trovano? Si è conservata per 3500 anni, nonostante sia di legno. Come?

Il terreno è estremamente umido. Non è solo la pioggia, costante. Sono gli antichi capillari della zona paludosa che si riattivano. Lo scavo procede a livello di saggio. Che si troverà, laggiù? Segni di occupazioni antiche. Improvvisamente dal terreno fradicio…

Leggi tutto“Attenti, deve essere antichissima”. Gli archeologi scavano in un fosso. E cosa trovano? Si è conservata per 3500 anni, nonostante sia di legno. Come?