Gli animali nell’arte

Le tele dei maghi e delle streghe, ritratti dal vero. Testimonianze pittoriche dell’occulto

I processi per stregoneria vengono celebrati in Italia - e soprattutto nel settentrione - tra la fine del Quattrocento e il Cinquecento, periodo che coincide con il fenomeno rinascimentale e con il Manierismo. Ciò significa che gli artisti, rappresentando streghe, demoni o personaggi mitologici sinistri - non occupavano tanto zone immaginarie o fantastiche, ma trasferivano spesso sulla tela o sulle tavole immagini desunte dalle voci popolari o diffuse dai sacerdoti o provenienti dagli interrogatori processuali. Le fonti erano pertanto molto vicine. E tutta la società dell'epoca era fortemente permeata da una visione magica del mondo, che si intersecava con le acquisizioni scientifiche reali

Leggi tuttoLe tele dei maghi e delle streghe, ritratti dal vero. Testimonianze pittoriche dell’occulto

Impostare le strutture, lasciandole finire alle api. Le opere di Libertíny alla Biennale architettura 2021. Le foto, il video

Questa collaborazione, con indirizzo progettuale, tra uomo e api è stata portata alle massime conseguenze visive e strutturali con la ripresa del ritratto di Nefertiti, realizzato grazie a una struttura di rete modellata che è stata poi riempita di cera e cellette, in due anni, da 60mila api

Leggi tuttoImpostare le strutture, lasciandole finire alle api. Le opere di Libertíny alla Biennale architettura 2021. Le foto, il video

Si studia il Cirneco dell’Etna, il cane-scultura presente nell’arte antica, sulle monete e in incisioni arcaiche

Le testimonianze sul cane aristocratico della Sicilia si intersecano con quelle di cani-gemelli presenti nell'iconografia dell'Antico Egitto - La raffigurazione impressionante di una muta di cirnechi a caccia di conigli o lepri in un'opera che venne realizzata per la villa romana di Piazza Armerina

Leggi tuttoSi studia il Cirneco dell’Etna, il cane-scultura presente nell’arte antica, sulle monete e in incisioni arcaiche

Il significato di ramarri e lucertole nella pittura antica. Cosa significa se si vede un ramarro

Il giovane ritratto nell’opera di Lotto, all’improvviso, si accorge, di aver sbagliato a scegliere una vita elegante (il drappo azzurro) e le dolcezze illusorie dell’amore (i petali, le lettere, i doni del fidanzamento). Così abbandona tutto ciò che lo distolga da un impegno serio, quello dello studio. Si può anche ipotizzare che questo dipinto allegorico volesse sottolineare la scelta di un giovane realmente vissuto – l’intensità reale del volto, lascerebbe pensare realmente a un ritratto – che, a un certo punto della propria vita, decide di abbandonare tutto per intraprendere la via sacerdotale, anche se non esistono segni precisi in tale direzione. Di sicura rilevanza semantica è la piccola chiave che pende dal mobile. Essa certamente, così collocata, significa che ora è possibile un accesso, un’entrata di una certa importanza

Leggi tuttoIl significato di ramarri e lucertole nella pittura antica. Cosa significa se si vede un ramarro

La prodigiosa Hansken, l’elefantessa amata e ritratta da Rembrandt. Una storia commovente

L'intelligenza della virtù. La memoria. L'atteggiamento bonario. Era famosa in tutta Europa, l'elefantessa asiatica Hansken. A metà del diciassettesimo secolo, era l'unico elefante vivente nel continente ed era in tournée in mercati, fiere e corti

Leggi tuttoLa prodigiosa Hansken, l’elefantessa amata e ritratta da Rembrandt. Una storia commovente

Testa d’orso di Leonardo. Il disegno quadrato di 7 centimetri venduto a 10milioni e 300mila euro

Le verifiche ottiche consegnano materiale molto interessante a livello di texture. Il disegno appartenne al pittore di corte sir Lawrence, che lo cedette nel 1830 al proprio mercante d'arte. Nel 1860 l'opera venne posta all'asta. L'attuale proprietario la acquisì nel 2008

Leggi tuttoTesta d’orso di Leonardo. Il disegno quadrato di 7 centimetri venduto a 10milioni e 300mila euro

Da abuso edilizio a monumento nazionale. Lo squalo sul tetto. La storia, la casa

L'opera - realizzata in fibra di vetro - pesa 200 chili ed è alta 7,6 metri. Heine, il padrone di casa, ha detto: "Lo squalo voleva esprimere il sentimento di chi si sente totalmente impotente di fronte ai disastri della storia. Al tempo stesso essa dice qualcosa sull'energia nucleare, su Chernobyl e Nagasaki"

Leggi tuttoDa abuso edilizio a monumento nazionale. Lo squalo sul tetto. La storia, la casa

Gli animali di filo di ferro e materiali di recupero invadono Castelfiorentino. Le opere di Massarutto

Cresciuto nella campagna Friulana fin da piccolo osserva il padre, tassidermista (impagliatore di animali) e lo aiuta in laboratorio. Per lui questa diventa una vera e propria scuola di anatomia, tendini, ossa, muscoli ogni dettaglio gli servirà negli anni a venire. Il bestiario richiama ai diritti degli animali e sottolinea, attraverso i materiali di recupero, che ogni cosa può tornare a una nuova vita

Leggi tuttoGli animali di filo di ferro e materiali di recupero invadono Castelfiorentino. Le opere di Massarutto