Impero romano

Sicilia. Scavano in una casa romana del I secolo a.C. ed ecco cosa trovano. Cos’è questo strano ma importante oggetto? A cosa serviva? Come veniva prodotto? E come potresti usarlo oggi? Rispondono gli archeologi

I resti di un edificio abitato ai tempi di Giulio Cesare, nell’attuale territorio comunale di Licata, in Sicilia, riservano nuove sorprese. Chi lì risiedeva, iniziò a capire che avrebbe potuto avviare un nuovo percorso professionale.. Nell’ambito delle attività di scavo…

Leggi tutto Sicilia. Scavano in una casa romana del I secolo a.C. ed ecco cosa trovano. Cos’è questo strano ma importante oggetto? A cosa serviva? Come veniva prodotto? E come potresti usarlo oggi? Rispondono gli archeologi

Passeggiata sulla spiaggia dopo la burrasca. Ecco cosa scoprono. Misterioso. Novecento o romano? Si riuniscono archeologi e storici. Cosa poteva essere? Le prove: “Simboli solari anche su spille di 2000 anni fa”. Le risposte

L’oggetto, di un bel rosso, appare sulla spiaggia. Se non fosse stato spostato dal rimescolamento del mare e se fosse in uno strato archeologico certo potrebbe essere ricondotto a reperti con simbolo solare registrati presso il portale dei ritrovamenti archeologici…

Leggi tutto Passeggiata sulla spiaggia dopo la burrasca. Ecco cosa scoprono. Misterioso. Novecento o romano? Si riuniscono archeologi e storici. Cosa poteva essere? Le prove: “Simboli solari anche su spille di 2000 anni fa”. Le risposte

Scoperta. Strane macchie scure sul terreno, nella foto dall’alto. Gli archeologi scendono e scavano. Cosa sono? Cosa hanno trovato? Che c’entrano gli antichi romani con quel sito? Rispondono gli esperti

Il terreno offre diverse evidenze. E, attorno, segni di occupazione che non solo solo linee di vecchi muri sottostanti, ma il colore bruno-rossiccio, unto, delle occupazioni umane antiche. Anche il colore, devi valutare. E lì sotto ci sono tanti grossi…

Leggi tutto Scoperta. Strane macchie scure sul terreno, nella foto dall’alto. Gli archeologi scendono e scavano. Cosa sono? Cosa hanno trovato? Che c’entrano gli antichi romani con quel sito? Rispondono gli esperti

Scoperta, ora. Una testa candida di 2000 anni fa ti osserva tra le macerie. Chi l’ha visto? Quali segreti tecnici nasconde la scultura? E il naso? Come si “legge” una statua? Rispondono gli archeologi

Il volto di quest’uomo di marmo, tra le macerie di un’antica abitazione appena portata riportata alla luce, guarda con intensità e potenza. Il suo corpo è altrove. E non diteci che è il commissario Montalbano, anche se molto gli somiglia……

Leggi tutto Scoperta, ora. Una testa candida di 2000 anni fa ti osserva tra le macerie. Chi l’ha visto? Quali segreti tecnici nasconde la scultura? E il naso? Come si “legge” una statua? Rispondono gli archeologi

“Vola” sul campo grazie alle immagini aeree del computer. Nota qualcosa di strano. Scende e verifica. Cosa ha trovato? A quando risale? Come funzionava? Tutti i segreti della struttura di 2mila anni fa

Un segno deciso, più chiaro, ma netto nella linearità, rispetto alla colorazione del campo. Le immagini aeree dell’area viste sullo schermo del computer non lasciano dubbi all’appassionato di archeologia aerea. Bisogna andare a verificare. Ed ecco cosa trova. La scoperta…

Leggi tutto “Vola” sul campo grazie alle immagini aeree del computer. Nota qualcosa di strano. Scende e verifica. Cosa ha trovato? A quando risale? Come funzionava? Tutti i segreti della struttura di 2mila anni fa

Nuova scoperta a Pompei. Portate alla luce elegantissime terme private e un’ampia sala. A chi appartenevano? Come sono costruite? In che area sono state trovate? Coppe dei campioni?

Pompei, notizia e approfondimento – L’annuncio da parte della direzione del Parco archeologico di Pompei è di poco fa: nell’insula 10 della Regio IX di Pompei nuove ricerche hanno portato alla luce un incredibile complesso termale all’interno di una domus…

Leggi tutto Nuova scoperta a Pompei. Portate alla luce elegantissime terme private e un’ampia sala. A chi appartenevano? Come sono costruite? In che area sono state trovate? Coppe dei campioni?

Brividi. Scoperta archeologica in un cimitero celtico-romano. Tante anomalie. Scheletri con lunghi messaggi sul piombo. Chi erano? Cosa c’era scritto? A chi erano destinate le “lettere”? Rispondono gli archeologi

Le sepolture sono state trovate tutte in fila, lungo un vecchio muro. Risalgono al periodo romano e datano tra il I e il III secolo dopo Cristo. Sono tombe di uomini. Nessuna donna o bambino. Dentro gli spazi che un…

Leggi tutto Brividi. Scoperta archeologica in un cimitero celtico-romano. Tante anomalie. Scheletri con lunghi messaggi sul piombo. Chi erano? Cosa c’era scritto? A chi erano destinate le “lettere”? Rispondono gli archeologi

Un volto misterioso scoperto nel buio, nell’antica cisterna romana. Chi rappresentava? Come fu realizzato? Che funzione aveva? Rispondono gli archeologi

Nell’oscurità appare severo, questo viso ieratico. Una sentinella che si materializza all’improvviso, sotto il raggio delle pile che convergono. Quello ora scoperto è un bel volto, modellato con pochi colpi sulla calce idraulica di un paio di millenni fa. Così…

Leggi tutto Un volto misterioso scoperto nel buio, nell’antica cisterna romana. Chi rappresentava? Come fu realizzato? Che funzione aveva? Rispondono gli archeologi

La scoperta. Donne al potere. Cimitero femminile dei Celti rivela il matriarcato e la Città delle donne. Qual é il responso degli studi genetici? Cosa avveniva in questi centri? E i Celti d’Italia? Rispondono i nuovi studi

Un’équipe di archeologi e genetisti ha fatto una scoperta rivoluzionaria, capace di riscrivere le pagine della preistoria europea, in una versione che si potrebbe dire “femminista”. Ma non c’è ideologia, nelle valutazioni degli studiosi. Già nell’Ottocento si ipotizzava una massiccia…

Leggi tutto La scoperta. Donne al potere. Cimitero femminile dei Celti rivela il matriarcato e la Città delle donne. Qual é il responso degli studi genetici? Cosa avveniva in questi centri? E i Celti d’Italia? Rispondono i nuovi studi

Bellissime! Scoperta archeologica nel campo. Un contenitore romano. Cosa c’è al suo interno? Di che secoli sono le 1168 monete argento? Cosa c’era in quel luogo 1800 anni fa? Rispondono gli esperti

A qualche spanna dalla superficie del campo, in un’area piatta, c’è la parte superiore del tesoretto. Un accumulo di pezzi preziosi, d’argento – a quell’epoca questo metallo aveva un valore notevole – che qualcuno dovette abbandonare qui, senza condividere il…

Leggi tutto Bellissime! Scoperta archeologica nel campo. Un contenitore romano. Cosa c’è al suo interno? Di che secoli sono le 1168 monete argento? Cosa c’era in quel luogo 1800 anni fa? Rispondono gli esperti