Impero romano

Archeologia. Il 14 marzo tanti auguri alla dea Anna, presso la fonte romana. Non pensavi che Anna fosse anche una dea latina? Cosa significava? E perché questa divinità era amatissima? Le risposte degli esperti, il sito del culto riaperto per un giorno

Anna Perenna: la festa romana del rinnovamento e della magia Il sito archeologico della fonte di Anna Perenna, scoperto nel 1999 vicino a Piazza Euclide e restaurato di recente dalla Soprintendenza Speciale di Roma, offre un’opportunità unica per riscoprire questa…

Leggi tutto Archeologia. Il 14 marzo tanti auguri alla dea Anna, presso la fonte romana. Non pensavi che Anna fosse anche una dea latina? Cosa significava? E perché questa divinità era amatissima? Le risposte degli esperti, il sito del culto riaperto per un giorno

Archeologia. Nuove scoperte dagli scavi di Ostia antica. Cos’è quella cavità in fondo alla scala? Perché mosaici e oggetti d’arte e di culto? Studiosi e il ministro illustrano i nuovi ritrovamenti

Dobbiamo immaginare un’elegante facciata che dava sul corso, arteria della città, una strada elegante sulla quale si affacciavano cospicui edifici. Una gradinata conduceva a questo luogo, poi un’altra scala portava alla cavità, in un punto riservato e discreto. Uno straordinario…

Leggi tutto Archeologia. Nuove scoperte dagli scavi di Ostia antica. Cos’è quella cavità in fondo alla scala? Perché mosaici e oggetti d’arte e di culto? Studiosi e il ministro illustrano i nuovi ritrovamenti

Archeologia. Pompei impazziva per Bacco, il vino e l’uva. Nuovi affreschi dedicati al dio emergono a Villa Cuomo, sotto cumuli di lava. Com’era la villa, chi accoglieva?

Affreschi dedicati alla vendemmia, alla pigiatura e a Bacco-Dioniso sono stati portati alla luce nelle campagne che circondano Pompei, a Villa Cuomo. Gli affreschi erano collocati in una sala della villa e sono stati realizzati in terzo stile. Il terzo…

Leggi tutto Archeologia. Pompei impazziva per Bacco, il vino e l’uva. Nuovi affreschi dedicati al dio emergono a Villa Cuomo, sotto cumuli di lava. Com’era la villa, chi accoglieva?

Archeologia. Un misterioso animale mostruoso trovato ora in un campo agricolo. E’ romano. Dove è stato scoperto? Da quali bestie è composto? Cosa significa? E’ pieno di illusioni ottiche? Rispondono gli studiosi

Un mostro da bestiario è venuto alla luce in questi giorni, in un campo agricolo. Era parte di una piccola spilla romana, probabilmente con un substrato culturale celtico. Osserviamo bene i due animali. Secondo voi cosa sono? Cosa voleva dirci…

Leggi tutto Archeologia. Un misterioso animale mostruoso trovato ora in un campo agricolo. E’ romano. Dove è stato scoperto? Da quali bestie è composto? Cosa significa? E’ pieno di illusioni ottiche? Rispondono gli studiosi

Archeologia. Due gemellini romani di 1900 anni fa – femmina e maschio – trovati nel cimitero di una villa dell’Adriatico. Morirono insieme. Chi erano? Di cosa soffrivano? Com’era stata la gravidanza della mamma? Era intossicata? Le indagini degli specialisti

Furono deposti amorevolmente, uno accanto all’altra, una vicino all’altro, come se dovessero condividere un nuovo viaggio, nel ventre della madre. Fu una mano a loro vicinissima quella che compì quel gesto di unità e di pietà, di sentimento. I due…

Leggi tutto Archeologia. Due gemellini romani di 1900 anni fa – femmina e maschio – trovati nel cimitero di una villa dell’Adriatico. Morirono insieme. Chi erano? Di cosa soffrivano? Com’era stata la gravidanza della mamma? Era intossicata? Le indagini degli specialisti

Archeologia. Il mistero delle potenze degli affetti. Scoperto e studiato misterioso oggetto romano usato come protezione della casa. Perché fu collocato in quel punto? Perché era così importante? Le ipotesi degli archeologi

IIMPERO ROMANO – L’archeologia continua a regalarci affascinanti scoperte che aprono finestre inedite sul passato. Recentemente, un manufatto romano rinvenuto nelle fondamenta di un insediamento dell’Età del Ferro, situato sotto una distilleria dell’Ayrshire, ha acceso l’interesse degli studiosi. La spilla…

Leggi tutto Archeologia. Il mistero delle potenze degli affetti. Scoperto e studiato misterioso oggetto romano usato come protezione della casa. Perché fu collocato in quel punto? Perché era così importante? Le ipotesi degli archeologi

Archeologia. Chi ha messo questo buon profumo? “E’ quella statua”. Nel mondo classico incontrare una scultura era anche un’esperienza olfattiva. Come venivano profumate le statue? Lo rivela uno studio nuovissimo

Uno studio pubblicato in queste ore sull’Oxford Journal of Archaeology ha portato alla luce un aspetto sorprendente e poco esplorato dell’arte greco-romana: l’uso di profumi e sostanze aromatiche nelle sculture. La ricerca, condotta dall’archeologa Cecilie Brøns, sfida l’idea tradizionale della…

Leggi tutto Archeologia. Chi ha messo questo buon profumo? “E’ quella statua”. Nel mondo classico incontrare una scultura era anche un’esperienza olfattiva. Come venivano profumate le statue? Lo rivela uno studio nuovissimo

Archeologia. Nel cantiere della città romana trovate piastrelle con strani segni. Impronte e sigilli. Chi passò per la fornace? Perché tante orme? Come avveniva la produzione?

IMPERO ROMANO – L’ipocausto – il sistema di riscaldamento a pavimento, nell’edificio della cittadina romana presso il vallo di Adriano – è perfetto. Gli scavi delle scorse ore hanno restituito la zona riscaldata del centro termale, probabilmente risalente al regno…

Leggi tutto Archeologia. Nel cantiere della città romana trovate piastrelle con strani segni. Impronte e sigilli. Chi passò per la fornace? Perché tante orme? Come avveniva la produzione?

Meravigliosa archeologia. Scoperta presso un muro una statua romana di un giovane dio leggiadro. Chi è? Cosa ci racconta? Quali simboli reca? Perché il segno dell’Ariete? Rispondono gli esperti

IMPERO ROMANO – La statua è di una bellezza sconvolgente. Il divino giovane, in posa apollinea, sta al di là d’ogni materia, nei pressi del muraglione. Lo segmentano le antiche cicatrici e le fratture inferte con una mazza da chi…

Leggi tutto Meravigliosa archeologia. Scoperta presso un muro una statua romana di un giovane dio leggiadro. Chi è? Cosa ci racconta? Quali simboli reca? Perché il segno dell’Ariete? Rispondono gli esperti

Archeologia. Addetto alle pulizie fa cadere un prezioso toro bronzeo gallo-romano di 2000 anni fa. Danni alla zampa superstite. Il pezzo ritirato dal museo. Storia del mitico animale. Perché ha 3 corna?

Un’opera d’arte antica è stata gravemente danneggiata. Un addetto alle pulizie, che lavora nel museo, stava pulendo il pavimento con una macchina lava-asciuga, quando, forse a cause delle vibrazioni, forse per un colpo alla pedana, ha provocato la caduta della…

Leggi tutto Archeologia. Addetto alle pulizie fa cadere un prezioso toro bronzeo gallo-romano di 2000 anni fa. Danni alla zampa superstite. Il pezzo ritirato dal museo. Storia del mitico animale. Perché ha 3 corna?