Impero romano

Un volto misterioso scoperto nel buio, nell’antica cisterna romana. Chi rappresentava? Come fu realizzato? Che funzione aveva? Rispondono gli archeologi

Nell’oscurità appare severo, questo viso ieratico. Una sentinella che si materializza all’improvviso, sotto il raggio delle pile che convergono. Quello ora scoperto è un bel volto, modellato con pochi colpi sulla calce idraulica di un paio di millenni fa. Così…

Leggi tutto Un volto misterioso scoperto nel buio, nell’antica cisterna romana. Chi rappresentava? Come fu realizzato? Che funzione aveva? Rispondono gli archeologi

La scoperta. Donne al potere. Cimitero femminile dei Celti rivela il matriarcato e la Città delle donne. Qual é il responso degli studi genetici? Cosa avveniva in questi centri? E i Celti d’Italia? Rispondono i nuovi studi

Un’équipe di archeologi e genetisti ha fatto una scoperta rivoluzionaria, capace di riscrivere le pagine della preistoria europea, in una versione che si potrebbe dire “femminista”. Ma non c’è ideologia, nelle valutazioni degli studiosi. Già nell’Ottocento si ipotizzava una massiccia…

Leggi tutto La scoperta. Donne al potere. Cimitero femminile dei Celti rivela il matriarcato e la Città delle donne. Qual é il responso degli studi genetici? Cosa avveniva in questi centri? E i Celti d’Italia? Rispondono i nuovi studi

Bellissime! Scoperta archeologica nel campo. Un contenitore romano. Cosa c’è al suo interno? Di che secoli sono le 1168 monete argento? Cosa c’era in quel luogo 1800 anni fa? Rispondono gli esperti

A qualche spanna dalla superficie del campo, in un’area piatta, c’è la parte superiore del tesoretto. Un accumulo di pezzi preziosi, d’argento – a quell’epoca questo metallo aveva un valore notevole – che qualcuno dovette abbandonare qui, senza condividere il…

Leggi tutto Bellissime! Scoperta archeologica nel campo. Un contenitore romano. Cosa c’è al suo interno? Di che secoli sono le 1168 monete argento? Cosa c’era in quel luogo 1800 anni fa? Rispondono gli esperti

Chi ha ereditato dai Romani ha “una marcia in più”? Studio rivela che gli abitanti delle regioni tedesche romanizzate sono ancora oggi più longevi, “flessibili” e felici degli altri connazionali. Perché?

Uno studio pubblicato nelle ore scorse da Current Research In Ecological and Social Pcychology esplora l’influenza duratura della civiltà romana sul carattere macro-psicologico delle regioni tedesche. I caratteri macro-psicologici sono prodotti, in ogni territorio, da quella che potremmo definire come…

Leggi tutto Chi ha ereditato dai Romani ha “una marcia in più”? Studio rivela che gli abitanti delle regioni tedesche romanizzate sono ancora oggi più longevi, “flessibili” e felici degli altri connazionali. Perché?

Il metal detector suona all’impazzata. Paul scava nel fango. Una giara nasconde un tesoro. 6000 monete romane. La scoperta in queste ore. Il “bottino” già consegnato al museo. Quanto vale?

La scoperta è avvenuta in queste ore di freddo e fango. Il metal detector di Paul, un appassionato cercatore, ha iniziato a suonare con insistenza su un terreno apparentemente senza grandi potenzialità archeologiche. La vanga assaggia la zolla, resa umida…

Leggi tutto Il metal detector suona all’impazzata. Paul scava nel fango. Una giara nasconde un tesoro. 6000 monete romane. La scoperta in queste ore. Il “bottino” già consegnato al museo. Quanto vale?

Ampliano una strada. Ed ecco il mistero. Scoprono nei campi un sarcofago romano, gesso, vetri e gioielli. Chi era l’uomo? E chi la ragazzina? E chi era il bambino? E perché fu colato il gesso? Rispondono gli archeologi

Un sarcofago, scavato in un unico blocco di pietra calcarea e riempito di gesso per preservare il corpo, è stato portato alla luce, con altre tombe, durante lavori stradali. La scoperta è avvenuta in piena campagna. È probabile che il…

Leggi tutto Ampliano una strada. Ed ecco il mistero. Scoprono nei campi un sarcofago romano, gesso, vetri e gioielli. Chi era l’uomo? E chi la ragazzina? E chi era il bambino? E perché fu colato il gesso? Rispondono gli archeologi

Lei e lui passeggiano in un campo. Cosa brilla nel terreno? Monete romane. D’oro. Ne scoprono 141. Cosa c’era in quel punto? Quanto guadagnerà la coppia? Rispondono gli archeologi

Una coppia che ama le passeggiate e l’esplorazione dei campi arati – dai quali emerge spesso qualche piccola curiosità – si è imbattuta, mentre cercava piccoli pezzi di ceramiche colorate sulla superficie del terreno scuro, dopo l’aratura, in qualcosa di…

Leggi tutto Lei e lui passeggiano in un campo. Cosa brilla nel terreno? Monete romane. D’oro. Ne scoprono 141. Cosa c’era in quel punto? Quanto guadagnerà la coppia? Rispondono gli archeologi

Fiaschette, costine e contenitori a forma di carro. Poi un intero cavallo sepolto. Trovati ora. Cosa c’era in questo punto ai tempi dei romani? Quali misteri nasconde il luogo? Le risposte di chi sta scavando

Ogni sfumatura di usi e costumi dell’Impero – nelle sue connotazioni di cultura etnico-antropologica delle origini – viene alla luce nelle necropoli romane. C’era chi partiva, per sempre, su un carro, chi su un mezzo di trasporto simbolico, chi in…

Leggi tutto Fiaschette, costine e contenitori a forma di carro. Poi un intero cavallo sepolto. Trovati ora. Cosa c’era in questo punto ai tempi dei romani? Quali misteri nasconde il luogo? Le risposte di chi sta scavando

Tra le pietre trovano una statuetta romana del III secolo. “Non è Gesù Bambino”. Chi è quel piccolo? Che funzione aveva il bronzetto? Il mistero risolto dagli archeologi. Qui le risposte

Il prezioso bronzetto rappresenta un enigma. Poteva stare seduto o sdraiato, grazie al retro piatto. La statuetta non ha attributi. Eros? Al reperto mancano ali o arco. Ercole bambino? Al reperto mancano gli attributi del dio. Il piccolo Bacco? Manca…

Leggi tutto Tra le pietre trovano una statuetta romana del III secolo. “Non è Gesù Bambino”. Chi è quel piccolo? Che funzione aveva il bronzetto? Il mistero risolto dagli archeologi. Qui le risposte

Svelato il mistero del pozzo sacrificale romano nel bosco. Perché gettarono monete, animali e umani? Perché tanti cagnolini, là in fondo? Cosa accadeva nelle notti di luna nuova? Le risposte degli studiosi

Misteriosi pozzi, in una vecchia cava romana dismessa. Il villaggio era giù, verso la strada. Un nastro di case, là in fondo. Il luogo dei pozzi sacrificali, lungo le pendici della collina, doveva essere solitario e inquietante. Nebbie, piante e…

Leggi tutto Svelato il mistero del pozzo sacrificale romano nel bosco. Perché gettarono monete, animali e umani? Perché tanti cagnolini, là in fondo? Cosa accadeva nelle notti di luna nuova? Le risposte degli studiosi
togel toto
PWjitu
Bandar Togel
Situs Toto
deposit 5000
toto slot
togel 5000
toto slot gacor
Slot Deposit 5000
Slot Pulsa
Bandar Togel Online
Slot Deposit 5000
Deposit 5000
slot gacor
Slot Deposit 5000
Toto Slot
Deposit 5000
Situs Togel
Situs Deposit 5000
Slot Deposit 5000
RTP Slot
Deposit 5000
Slot Online
toto slot
bandar togel
toto slot
slot gacor
Bandar Togel
n