L'opera viene esposta in un loggiato con il fondale paesaggistico dello stesso quadro. Fu il punto di vista dal quale lo dipinse il maestro, utilizzando la camera ottica. Un evento raffinato, con un filmato e situazioni emozionali
Leggi tutto Fino a 400 euro di biglietto per un "tu per tu" con CanalettoApre la mostra alla Pinacoteca di Brera, con 21 grandi operei. Accanto al Noli me tangere di Fede Galizia, uno dei rari dipinti di grande formato della pittrice milanese, nota soprattutto per la produzione di ritratti e nature morte, viene presentato una poco conosciuta tela di Agostino Santagostino
Leggi tutto Bagliori nelle tenebre, le tele lombarde del SeicentoMilano celebra il genio di Josef Albers attraverso una mostra in due sedi (Fondazione Stelline e Accademia di Brera) promossa dalla Josef & Anni Albers Foundation e dalla Fondazione Stelline, che ripercorre alcuni degli aspetti fondanti della carriera del grande artista modernista ed esponente del Bauhaus.
Leggi tutto A Milano le sublimi soluzioni ottiche di Josef AlbersNelle Sale d’arte del Museo dei Campionissimi saranno esposte, fino al 9 febbraio 2014 , tele ancora sconosciute e tele ritrovate e restaurate
Leggi tutto Tesori Sacri inediti e ritrovati in mostra a Novi LigureIn occasione del bimillenario della morte dell'imperatore romano apre, il 18 ottobre, la mostra "AUGUSTO". Fulcro visivo della mostra saranno le grandi statue che lo ritraggono, riunite per la prima volta insieme.
Leggi tutto L’imperatore Augusto nelle Scuderie del QuirinaleAl Mart di Trento un’indagine articolata e uno sguardo originale sulla figura del grande pittore del Quattrocento e sul suo tempo, attraverso lo studio degli intrecci storico-artistici e delle controversie ancora aperte, punti di forza attraverso i quali approfondire nuovi percorsi di interpretazione critica.
Leggi tutto Antonello da Messina nel tempio del modernoMentre l'arte contemporanea iconoclasta distruggeva ogni tecnica, il grande ritrattista tornava alla pittura rinascimentale. Firenze lo ricorda a 25 anni dalla morte con le tele del Gotha mondiale e alcuni interessanti inediti
Leggi tutto La galleria regale di Annigoni, pittore delle regineIl percorso individuerà i temi che fanno di Warhol la più emblematica icona del mutamento storico e culturale della seconda metà del Novecento, periodo che ha spostato la centralità dell’arte dall’Europa agli Stati Uniti
Leggi tutto 150 Warhol sbarcano a Pisa come marinesCinquant' anni dopo il suo viaggio in Italia e 100 anni dopo la creazione della celebre opera “Ruota di bicicletta” la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma inaugura la mostra "Duchamp Re-made in Italy", dall'8 ottobre 2013 al 9 febbraio 2014
Leggi tutto Roma celebra Marcel Duchamp e l'alchimia del Ready-madeCinquant' anni dopo il suo viaggio in Italia e 100 anni dopo la creazione della celebre opera “Ruota di bicicletta” la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma inaugura la mostra "Duchamp Re-made in Italy", dall'8 ottobre 2013 al 9 febbraio 2014
Leggi tutto Roma celebra Marcel Duchamp e l’alchimia del Ready-made