Neolitico archeologia: le scoperte

Archeologia. Viva la mamma! E’ vero ciò che si pensava. Tutte le donne erano dotate di super-poteri nelle civiltà neolitiche. I maschi, poverini, costretti a partire. La scoperta confermata in un nuovo studio. Ecco i risultati strepitosi

Il 26 giugno 2025 la rivista Science ha pubblicato una ricerca straordinaria — “Linee femminili e mutevoli modelli di parentela nel neolitico Çatalhöyük” — che getta luce su un vecchio mito: il Neolitico era matrilocale? Oppure è solo leggenda? La…

Leggi tuttoArcheologia. Viva la mamma! E’ vero ciò che si pensava. Tutte le donne erano dotate di super-poteri nelle civiltà neolitiche. I maschi, poverini, costretti a partire. La scoperta confermata in un nuovo studio. Ecco i risultati strepitosi

Archeologia. Accanto al fiume scopre una pietra strana. Chiama gli archeologi. “E’ un reperto di 6000 anni fa”. Madre, amore, abbraccio gioia? Chi è il personaggio raffigurato?

Un corpo scolpito e inciso. Un volto con minimi lineamenti ma con potenza magnetica. Il ventre lievemente prominente. Oggi, gli studiosi presentano questa scoperta. La piccola scultura avrebbe 6.000 anni. Una figura enigmatica torna a parlarci di amore, desiderio, maternità…

Leggi tuttoArcheologia. Accanto al fiume scopre una pietra strana. Chiama gli archeologi. “E’ un reperto di 6000 anni fa”. Madre, amore, abbraccio gioia? Chi è il personaggio raffigurato?

Due sorelle, un neonato e un cane sepolti vivi? Scoperto un inquietante sacrificio nella miniera neolitica con l’imbocco nel bosco. Chi erano? E il bambino? Puniti od offerti al dio dell’oscurità?

Sotto le radici del tempo, tra il silenzio dei pini e la tagliente lucentezza della selce, resti di corpi in un luogo anomalo. Una storia di fatica, di sangue e di mistero. Chi erano le due donne sepolte con un…

Leggi tuttoDue sorelle, un neonato e un cane sepolti vivi? Scoperto un inquietante sacrificio nella miniera neolitica con l’imbocco nel bosco. Chi erano? E il bambino? Puniti od offerti al dio dell’oscurità?

Archeologia. Un misterioso ciondolo di giada trovato accanto ai resti di una casa di 7600 anni fa. Cosa rappresenta? E perché è un’anomalia? Com’erano le case nel Neolitico e da dove arrivavano i “progetti”? Rispondono gli archeologi

Un piccolo, prezioso ciondolo in nephrite – pietra che noi conosciamo con il nome comune di giada – risalente al del Neolitico è stato trovato nei pressi dei resti di un’antichissima abitazione, risalente al Neolitico. L’oggetto, di piccole dimensioni, fu…

Leggi tuttoArcheologia. Un misterioso ciondolo di giada trovato accanto ai resti di una casa di 7600 anni fa. Cosa rappresenta? E perché è un’anomalia? Com’erano le case nel Neolitico e da dove arrivavano i “progetti”? Rispondono gli archeologi

Archeologia. Cosa c’è lì dentro? Chi ci abitava? Cos’ha lasciato? Scendiamo e scaviamo? Non fa freddo, nell’oscurità. Ecco cosa si può trovare tra le ombre degli antenati. Sull’Adriatico

Sembra davvero una porticina magica, di quelle che “popolano” le fiabe. E certo fu sagomata in tal senso, in tempi immemori. Una porta sull’oscurità che conduce in un mondo in discesa. Le torce illuminano le pareti e le pietre. La…

Leggi tuttoArcheologia. Cosa c’è lì dentro? Chi ci abitava? Cos’ha lasciato? Scendiamo e scaviamo? Non fa freddo, nell’oscurità. Ecco cosa si può trovare tra le ombre degli antenati. Sull’Adriatico

Archeologia. Questa cosa ha un’anima. Cos’è? Come seppellirla? Perché sottrarla alla vista di tutti? Come le donne del Neolitico gestivano utensili e sostanze spirituali, tra casa e spazi di devozione comune? Le risposte in un nuovo studio

Uno studio condotto dai ricercatori dell’Università Autonoma di Barcellona (UAB) ha rivelato il profondo valore simbolico e rituale degli strumenti di macinazione utilizzati dalle prime società neolitiche in Europa. Pubblicato sulla rivista Journal of Archaeological Science: Reports, lo studio analizza…

Leggi tuttoArcheologia. Questa cosa ha un’anima. Cos’è? Come seppellirla? Perché sottrarla alla vista di tutti? Come le donne del Neolitico gestivano utensili e sostanze spirituali, tra casa e spazi di devozione comune? Le risposte in un nuovo studio

Archeologia. Il mistero del mondo parallelo. Scoperti strani oggetti di pietra lucida nelle tombe di 8000 anni fa. Com’erano prodotti? A cosa servivano? Fu una svolta di civiltà? Un nuovo studio rivela ogni segreto di questi reperti

La coscienza, la percezione di sé. L’osservazione di un mondo parallelo e simultaneo in cui si muovevano gli spiriti; un punto in cui la realtà, come il sé, appariva da un nuovo punto di vista, in grado di segnalare anomalie,…

Leggi tuttoArcheologia. Il mistero del mondo parallelo. Scoperti strani oggetti di pietra lucida nelle tombe di 8000 anni fa. Com’erano prodotti? A cosa servivano? Fu una svolta di civiltà? Un nuovo studio rivela ogni segreto di questi reperti

Splendido. “Abbiamo scoperto un ortostato e una bellissima casa di pietra di 5mila anni fa”. Cos’è l’ortostato? A cosa serviva? Perché era decorato? A quando risalgono le prime abitazioni fisse? Rispondono gli archeologi

Possiamo solo immaginare cosa significasse avere una casa così, in un mondo dominato dal fango e dalla povertà. Un’abitazione dai muri lisci e solidi, dal pavimento marmoreo. Lastre che mostravano la capacità tecnologica di alcuni uomini del Neolitico, età della…

Leggi tuttoSplendido. “Abbiamo scoperto un ortostato e una bellissima casa di pietra di 5mila anni fa”. Cos’è l’ortostato? A cosa serviva? Perché era decorato? A quando risalgono le prime abitazioni fisse? Rispondono gli archeologi