Press "Enter" to skip to content

Posts published in “News”

E’ morta la scultrice Anna Chromy, la prima donna ad essere stata insignita del Premio Michelangelo

Era autrice di opere monumentali come “Cloak of conscience”, il mantello della coscienza e della tolleranza, che è ancora la più grande scultura mai scolpita in un unico blocco di marmo (proveniente dalla cava di Michelangelo Carrara) da 250 tonnellate. Così Anna raccontava la propria vita

Automobili da laguna, macchine da corsa per i canali intagliate nel legno. L’arte visionaria di De Marchi. Il video

Ha sempre sognato e realizzato progetti impossibili, che hanno preso corpo. Ferrari d'acqua intagliate nel legno. Carrozze marine. Prima del Violino di Noè ha realizzato modelli naviganti in scala 1:1 di macchine da canale che volevano sottolineare la natura ormai stradale del traffico acquatico di Venezia stessa. E lui, con cappello da cow-boy, che da quei feticci pop salutava i turisti che si assiepavano su ponti e sulle banchine. Un po' come un attore da spaghetti-western

Meravigliosamente eccessivo, come Venezia. Naviga e suona il violino-Arca di Noè dello scultore De Marchi

Artigiani, artisti e tecnici veneziani, in occasione della pandemia, si sono uniti per dar vita a questa opera, quale motivo di rilancio di un settore in ginocchio e per lanciare un messaggio di speranza al mondo: "Da quest'arca musicale, costruita durante il diluvio, scenderà la gioia"

E’ stata aperta stamattina a Milano la mostra dei 53 capolavori di Claude Monet. Biglietti e prenotazioni

Il percorso cronologico ripercorre l’intera parabola artistica del Maestro impressionista, letta attraverso le opere che l’artista stesso considerava fondamentali, private, tanto da custodirle gelosamente nella sua abitazione di Giverny; opere che lui stesso non volle mai vendere e che ci raccontano le più grandi emozioni legate al suo genio artistico

Altro che mela! Ambrogio Lorenzetti dipinse la donna e il frutto proibito che lei offrì al maschio

La versione di Eva, offerta da Lorenzetti, offre un'interessante, quanto ante-litteram, lettura del senso di colpa, legato alla scoperta della sessualità. L'Eden altro non sarebbe che l'infanzia vissuta senza pulsioni. L'eros è l'elemento sconvolgente che allontana l'umanità dal profondo equilibrio infantile, proiettandolo nella competizione e nel dolore