News

Quotidiano e immaginario nell’arte italiana tra Ottocento e Novecento. 90 dipinti in mostra a Lecco

Dai problemi sociali al sogno. Un’ampia sezione è dedicata alle visioni, tra simbolismo e allegoria, dove Giovanni Segantini, Gaetano Previati, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Leonardo Bistolfi, Plinio Nomellini, Giorgio Kienerk, Luigi Russolo, Jules Van Biesbroeck, Adolfo Wildt e molti altri accompagnano il visitatore fino a tendenze già novecentesche, tra Simbolismo e Liberty.

Leggi tuttoQuotidiano e immaginario nell’arte italiana tra Ottocento e Novecento. 90 dipinti in mostra a Lecco

Espropriata dallo Stato la Collezione archeologica Strada. Mostra in anteprima con 45 pezzi su 269

l’oggetto più noto è l’eccezionale coppa biansata in vetro soffiato in stampo, decorata a rilievo, che reca la firma di Aristeas, databile al secondo quarto del I secolo d. C. La coppa, in vetro verde chiaro, con decorazioni a girali d’acanto e tralci di vite, fu rinvenuta ad Albonese alla fine dell’Ottocento ed entrò a far parte della collezione Steffanini, successivamente acquisita da Antonio Strada.

Leggi tuttoEspropriata dallo Stato la Collezione archeologica Strada. Mostra in anteprima con 45 pezzi su 269

Gli ultimi re di Vulci, prima della conquista romana. Mostra archeologica a Massa Marittima

“Gli ultimi Re di Vulci. L’aristocrazia etrusca vulcente alle soglie della conquista romana” è il titolo di una importante mostra che sarà inaugurata al Museo archeologico di Massa Marittima venerdì 15 luglio e rimarrà visitabile per tutta l’estate fino all’1…

Leggi tuttoGli ultimi re di Vulci, prima della conquista romana. Mostra archeologica a Massa Marittima

La collana nuragica nei pressi del pozzo magico. Estate di emozione per gli studenti dello scavo

La presenza di una collana con vaghi di pasta vitrea simili, ma soprattutto dello stesso pendente di cristallo di rocca a forma di cuore, nel santuario di Romanzesu a Bitti mette certamente in relazione i due luoghi di culto, che distano tra loro pochi chilometri e sono entrambi situati lungo una via di comunicazione naturale.

Leggi tuttoLa collana nuragica nei pressi del pozzo magico. Estate di emozione per gli studenti dello scavo

Le stilettate di Zana. Con il pavone di De Morgan. Il crollo verticale dell’approccio artigianale al mondo

William Frend De Morgan, autore di quest’opera, era un vasaio inglese, designer di piastrelle e romanziere. Fu un esponente del movimento Arts and Crafts. L’Arts and Crafts (“arti e mestieri”) è stato un movimento artistico per la riforma delle arti…

Leggi tuttoLe stilettate di Zana. Con il pavone di De Morgan. Il crollo verticale dell’approccio artigianale al mondo

I medici canadesi prescrivono la visita al museo come terapia anti-stress. Anche Milano studia gli effetti

La GAM e il Museo di Storia Naturale, a partire da fine settembre, metteranno quindi a disposizione alcune sale dove ricercatori dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dell’Università degli Studi di Milano e terapeuti abilitati applicheranno diverse modalità di indagine a gruppi di persone che parteciperanno a titolo volontario. Ogni gruppo sarà composto da dieci persone per un’esperienza della durata di circa due ore

Leggi tuttoI medici canadesi prescrivono la visita al museo come terapia anti-stress. Anche Milano studia gli effetti

Antiche carte e giochi da tavola. La collezione Crippa donata alla Bertarelli di Milano

La collezione Crippa è una raccolta di straordinaria varietà tipologica e cronologica che comprende quasi duecento mazzi di carte da gioco (fra i più antichi, un nucleo di una quarantina di mazzi settecenteschi) e una cinquantina di giochi da tabellone (prevalentemente del XVIII secolo)

Leggi tuttoAntiche carte e giochi da tavola. La collezione Crippa donata alla Bertarelli di Milano

Buon compleanno al Re del Terrore. Viene aperta oggi a Perugia la mostra sui 60 anni di Diabolik

I visitatori potranno ammirare rare pubblicazioni, documenti, posters, merchandising, cartoline, tavole
originali per la realizzazione delle storie a fumetti seguendo un percorso espositivo che dalla nascita della casa editrice e della testata “Diabolik” consentirà di conoscere la storia editoriale del personaggio fino ai giorni nostri

Leggi tuttoBuon compleanno al Re del Terrore. Viene aperta oggi a Perugia la mostra sui 60 anni di Diabolik