News

La testa mancante di Ercole recuperata in fondo al mare nel relitto della nave del I secolo a. C.

La testa appena scoperta potrebbe appartenere a una statua acefala conosciuta come "Eracle di Antikythera", che fu recuperata più di 100 anni fa. I ricercatori hanno anche portato alla luce un plinto di marmo con la parte inferiore delle gambe di una statua, due denti umani e diversi pezzi di equipaggiamento della nave.

Leggi tuttoLa testa mancante di Ercole recuperata in fondo al mare nel relitto della nave del I secolo a. C.

Rubens a Genova. 150 opere cantano il grande pittore barocco e l’amore fulminante per la città

La mostra da ottobre a Palazzo Ducale. Rubens soggiornò in diverse occasioni a Genova tra il 1600 e il 1607, visitandola anche al seguito del Duca di Mantova, Vincenzo I Gonzaga, presso cui ricopriva il ruolo di pittore di corte. Ebbe così modo di intrattenere rapporti diretti e in alcuni casi molto stretti con i più ricchi e influenti aristocratici dell’oligarchia cittadina.

Leggi tuttoRubens a Genova. 150 opere cantano il grande pittore barocco e l’amore fulminante per la città

Le stilettate di Zana. Con gli Ignavi di Luca Signorelli. Astensione e astensionismo oggi

L’Antinferno (1499-1502), Luca Signorelli, Cappella di San Brizio, Duomo di Orvieto STILETTATE diTonino Zana Io mi astengo. Soggetto e predicato. Frase completa, imperiale. Non mi riferisco all’astensione politica, al non recarsi al voto, peggio per loro, in filo di discussione…

Leggi tuttoLe stilettate di Zana. Con gli Ignavi di Luca Signorelli. Astensione e astensionismo oggi

L’Umbria all’ombra di Canova. 100 opere raccontano la folgorazione canoviana dei contemporanei

Incentrata sul nucleo dei gessi canoviani conservati al MUSA, museo dell’Accademia di Perugia – tra i quali Le tre Grazie, donate dallo stesso scultore nel 1822 – l’esposizione valorizza il contesto artistico e culturale entro cui queste opere si inserirono, raccontando un’Umbria inscritta in più ampie dinamiche e in una vivace rete di relazioni.

Leggi tuttoL’Umbria all’ombra di Canova. 100 opere raccontano la folgorazione canoviana dei contemporanei

Le tavolozze sono il dna cromatico del pittore. Mostra alle Gallerie d’Italia di Milano

Alle Gallerie d'Italia di Milano le opere del fotografo artista Schaller, frutto di un progetto di ricerca che lo ha portato, nel corso di molti anni e di molti viaggi, a visitare decine di musei, fondazioni, collezioni private e a immortalare le tavolozze che grandi protagonisti della pittura dell’Ottocento e del Novecento usavano per realizzare i loro dipinti

Leggi tuttoLe tavolozze sono il dna cromatico del pittore. Mostra alle Gallerie d’Italia di Milano

Un colpo al cuore. Una bellissima sorpresa per la dottoranda Chiara durante gli scavi in Sicilia

L’antica città di Mozia si trovava sull’isola di San Pantaleo, nello Stagnone di Marsala, in Sicilia. L’isola era abitata da una popolazione autoctona, durante l’età del Bronzo, che si integrò con i fenici, che trasformarono questo lembo di terra – a partire dal XII secolo a. C. – in una base commerciale fondamentale per i commerci nel Mediterraneo. Mozia visse per secoli una fase di particolare prosperità, come testimonia Diodoro Siculo; al tempo dei romani l’importanza e il prestigio di Mozia erano però già svaniti, a causa di una serie di conflitti intercorsi con i greci.

Leggi tuttoUn colpo al cuore. Una bellissima sorpresa per la dottoranda Chiara durante gli scavi in Sicilia

Con magnetometro e georadar alla ricerca della scomparsa villa di delizie realizzata dagli Estensi a Ferrara

"Sono partiti - dice il sindaco di Ferrara, Alan Fabbri - i lavori preliminari che porteranno, nei prossimi tre anni, a ciò che resta dell'antica Delizia di Belfiore, risalente al XV secolo, scomparsa a seguito di un incendio nel 1632"

Leggi tuttoCon magnetometro e georadar alla ricerca della scomparsa villa di delizie realizzata dagli Estensi a Ferrara