Gli scenari rappresentati dall’artista sono immaginari, ma esplorabili e percorribili dallo sguardo proprio in ragione della loro plausibilità. Oli su
Leggi tutto Il paesaggio nell’arte contemporanea. Erompono eventi bizzarri. Le vedute di Zaffino90 fotografie originali di altrettante artiste fotografe per raccontare il punto di vista femminile in campo fotografico e il suo processo di evoluzione nell’arco di quasi un secolo, con opere che vanno dal 1925 fino al 2018
Leggi tutto Le donne e la fotografia. Cosa differenzia il clic femminile. Le specificità linguisticheImportante ricognizione del Rijksmuseum finalizzata alla rilettura della "pittura dei volti" nei secoli della rinascita italiana ed europea. Un recupero della tradizione romana, nell'affermarsi di una nuova idea di persona
Leggi tutto Ricordati di me, tutti i segreti sentimentali e di potere nei ritratti del Rinascimento Il computer ha ridipinto le parti mancanti. Diverse sezioni - per ragioni di spazio, in seguito a un trasferimento del quadro - erano state tagliate, agli inizi del Settecento. Come è cambiata l'opera, rispetto all'originale
Leggi tutto Ronda di Notte di Rembrandt. Il computer ridipinge tutte le parti tagliate nel SettecentoSotto il volto di un grande toro, magistralmente scolpito in bassorilievo su un blocco della vasca, a oltre due metri di profondità sono riemerse nel fango caldo le offerte degli antichi fedeli che si recavano presso la sorgente sacra
Leggi tutto Un grande tesoro e un putto romano di bronzo. Straordinarie scoperte a San Casciano dei BagniLa rivoluzione estetica e culturale del giardino messa in luce dal Museo degli impressionisti di Giverny. Le ragioni sociale e culturali che portarono a questa svolta contrassegnata da un'autentica e inesausta gioia di vivere
Leggi tutto I giardini meravigliosi da Monet a Bonnard. Cosa significano e perché diventarono imprescindibiliLa metafisica e il silenzio del cielo. Il punto di raccordo tra il mondo dei morti e quello dei vivi. L'Institut Giacometti mette a colloquia le statue dell'antica civiltà e quelle dell'artista, trovando i punti di intersezione
Leggi tutto Alberto Giacometti e gli Antichi egizi. La storia e i motivi di un colpo di fulmineIntitolata Pupille, la seconda edizione di Sentieri d’Arte di Cortina d'Ampezzo, si ispira al ricco patrimonio di leggende e fiabe connesse alla storia delle Dolomiti. Un percorso tra installazioni molto intense e poetiche, che creano un'eco suggestiva nell'anima
Leggi tutto Sentieri fiabeschi. Gli artisti risvegliano gli spiriti della montagna, imprigionandone luci e voci“All’inizio, quel piccolo oggetto incrostato che tenevo nelle mani sul fondo del lago sembrava una semplice scoria di fusione. Una volta riemerso e ripulito, ha rivelato tutto il suo splendore” dice l'archeologa che l'ha scoperta
Leggi tutto Una statuetta di cultura sarda nel lago di Bolsena in un grande santuario di 3000 anni faLa creatività senza aspettative e senza obblighi ha infatti la capacità di attivare una seconda via, nel rapporto tra corpo e mente, disattivando i centri dell'ansia e creando un profondo appagamento
Leggi tutto La cantante Britney Spears evade e si cura con la pittura. I colori allentano la morsa