News

I giardini meravigliosi da Monet a Bonnard. Cosa significano e perché diventarono imprescindibili

La rivoluzione estetica e culturale del giardino messa in luce dal Museo degli impressionisti di Giverny. Le ragioni sociale e culturali che portarono a questa svolta contrassegnata da un'autentica e inesausta gioia di vivere

Leggi tuttoI giardini meravigliosi da Monet a Bonnard. Cosa significano e perché diventarono imprescindibili

Sentieri fiabeschi. Gli artisti risvegliano gli spiriti della montagna, imprigionandone luci e voci

Intitolata Pupille, la seconda edizione di Sentieri d’Arte di Cortina d'Ampezzo, si ispira al ricco patrimonio di leggende e fiabe connesse alla storia delle Dolomiti. Un percorso tra installazioni molto intense e poetiche, che creano un'eco suggestiva nell'anima

Leggi tuttoSentieri fiabeschi. Gli artisti risvegliano gli spiriti della montagna, imprigionandone luci e voci

Frédérique Nalbandian, scolpire il sapone. La nascita di Panacea, la guarigione universale

Durante i mesi del lockdown, l'artista francese ha realizzato - come possiamo vedere nel filmato - la scultura di Panacea, la dea greca, figlia di Asclepio, che rappresenta la guarigione universale, ottenuta attraverso le piante.

Leggi tuttoFrédérique Nalbandian, scolpire il sapone. La nascita di Panacea, la guarigione universale

I cittadini donano i propri batteri, che vanno all’ingrasso. Quando sono belli diventano murales

Nell'ambito delle proposte artistiche più singolari degli ultimi tempi, va registrata - sarà perchè ci siamo occupati, per un paio d'anni di orribili virus mutanti - un'iniziativa, che pone il proprio centro a Eindhoven, e che si basa sul ritratto - sì il ritratto - di batteri buoni.

Leggi tuttoI cittadini donano i propri batteri, che vanno all’ingrasso. Quando sono belli diventano murales