Concorso nazionale Roberto Gavioli per documentari su industria e lavoro

Il concorso, giunto alla 14a edizione, è promosso dal Musil Brescia - Sistema Museale dell'Industria e del Lavoro di Brescia, in collaborazione con Fondazione Luigi Micheletti, Università Cattolica del Sacro Cuore, Cineteca Bologna , AlbatrosFilm, Banca Santa Giulia e con l’adesione dell’Aici Italia

Anche quest’anno si terrà il Concorso nazionale Roberto Gavioli, per documentari sul mondo dell’industria e del lavoro. Il concorso è rivolto a filmmaker, amatoriali e professionisti, senza limiti di età. Tema specifico del Concorso è la rappresentazione del mondo dell’industria e del lavoro. La data di scadenza per la consegna dei lavori è il 29 ottobre 2021. Iscrizione gratuita.
Il concorso, giunto alla 14a edizione, è promosso dal Musil Brescia – Sistema Museale dell’Industria e del Lavoro di Brescia, in collaborazione con Fondazione Luigi Micheletti, Università Cattolica del Sacro Cuore, Cineteca Bologna , AlbatrosFilm, Banca Santa Giulia e con l’adesione dell’Aici Italia.
Per info: +39 030 3750663 / concorsogavioli@musilbrescia.it / www.musilbrescia.it/concorso_gavioli/

Condividi l'articolo su:
Maurizio Bernardelli Curuz
Maurizio Bernardelli Curuz

Maurizio Bernardelli Curuz è uno storico e un critico d'arte. Fondatore di Stile arte, è stato direttore dei Musei Bresciani (Fondazione Brescia Musei, Pinacoteca Tosio Martinengo, Santa Giulia e Castello dal 2009 al 2014) coordinando, tra le altre cose, il dossier della candidatura Unesco di Brescia e dell'Italia Longobarda, titolo concesso dall'ente sovrannazionale. Ha curato grandi mostre sia archeologiche - Inca - che artistiche - Matisse - con centinaia di migliaia di visitatori. Ha condotto studi di iconologia e di iconografia. Ha trascorso un periodo formativo giovanile anche in campo archeologico. E' uno specialista della pittura tra Cinquecento e primo Seicento ed è uno studioso del Caravaggio. E' iscritto all'Ordine dei professionisti professionisti E' stato docente di Museologia e Museografia all'Accademia di Brescia