Sabato 17 maggio 2025 torna uno degli eventi culturali più attesi dell’anno: la Notte Europea dei Musei, giunta alla sua ventunesima edizione. Promossa dal Ministero della Cultura francese e patrocinata da prestigiose istituzioni tra cui UNESCO, Consiglio d’Europa, e ICOM, questa iniziativa mira a incentivare la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale europeo e nazionale.
Con il Ministero della Cultura italiano tra i partecipanti di spicco, l’evento coinvolgerà musei statali e luoghi della cultura che, per l’occasione, saranno aperti in orario serale e notturno con un ingresso simbolico di 1 euro, eccezion fatta per le gratuità già previste per legge.
Ma la Notte Europea dei Musei non si ferma qui: ad affiancare le aperture straordinarie saranno eventi speciali, mostre tematiche, concerti e visite guidate. L’obiettivo? Coinvolgere il pubblico in un’esperienza immersiva e suggestiva, che regala una prospettiva unica sul nostro patrimonio culturale, esaltato dalla magica atmosfera della sera.
Un evento diffuso: musei e aperture straordinarie in tutta Italia
Per questa edizione 2025, musei, parchi archeologici e istituzioni culturali su tutto il territorio italiano hanno previsto eccezionali programmi serali per i visitatori. Ecco una selezione di location che parteciperanno:
- Abruzzo: Il Museo Archeologico di Villa Frigerj (Chieti) e il MuNDA dell’Aquila.
- Toscana: Aperture straordinarie alla Galleria degli Uffizi, alle Cappelle Medicee, e alla Villa medicea della Petraia (Firenze).
- Basilicata: Spicca il Museo Archeologico Nazionale di Potenza e le iniziative nel Museo Archeologico Nazionale Mario Torelli di Venosa.
- Calabria: Visite uniche al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, famoso per i Bronzi di Riace, e al Museo Archeologico Lametino.
- Marche: Serata straordinaria per il Palazzo Ducale di Urbino e la Rocca di Gradara.
- Veneto: Evento speciale alla Villa Pisani di Stra con lo “Speciale Notturno Capucci”.
- Lazio: Non mancheranno aperture straordinarie in Roma con la possibilità di visitare la magnifica Villa Adriana a Tivoli, il Pantheon, Castel Sant’Angelo e molto altro.
- Campania: La Reggia di Caserta e il Parco Archeologico di Pompei apriranno le loro porte per accogliere il pubblico fino a tarda notte.
- Sardegna: Iniziative musicali e culturali presso l’Antiquarium Turritano di Porto Torres e il Museo Sanna di Sassari.
Tutti i dettagli e l’elenco completo delle aperture straordinarie è consultabile sul sito ufficiale: Notte Europea dei Musei 2025.
Un’iniziativa che celebra la cultura europea
L’iniziativa non si limita alla sola Italia, poiché in contemporanea l’evento si svolgerà in tutta Europa. L’obiettivo comune è quello di far scoprire, o magari riscoprire, l’identità culturale condivisa attraverso un linguaggio universale: l’arte.
Con costi simbolici e atmosfere serali uniche, la Notte Europea dei Musei si pone come un’opportunità imperdibile per coinvolgere tutti – grandi e piccoli – nel godimento e nella valorizzazione del nostro immenso patrimonio culturale.
Non perderti la magia della Notte Europea dei Musei
Con un biglietto d’ingresso simbolico di 1 euro e una rete di musei, parchi e meraviglie architettoniche aperti fino a tarda notte, questo 17 maggio rappresenta un’occasione eccezionale per vivere il patrimonio culturale in modo unico e suggestivo.
Consulta qui l’elenco completo delle aperture e degli eventi e programma la tua serata all’insegna della cultura.