Cos’è il Qipao? L’abito che sfida il tempo tra tradizione, seduzione e rivoluzione

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’8 marzo 2025, Firenze ospiterà un evento che celebra l’eleganza e la tradizione del qipao, l’abito femminile cinese per eccellenza. La presentazione del volume “Qipao, l’armoniosa fusione tra moda cinese e occidentale”, promossa dal Consolato Generale della Repubblica Popolare Cinese a Firenze e da Anteo Edizioni, sarà accompagnata da una sfilata dedicata a questo iconico indumento.

Origini e Significato del Qipao

Il qipao, noto anche come cheongsam in cantonese, è un abito tradizionale cinese che ha attraversato secoli di storia, evolvendosi e adattandosi ai cambiamenti culturali e sociali. Le sue origini risalgono alla dinastia Qing (1644-1912), quando le donne mancesi adottarono un abito lungo e ampio che copriva interamente il corpo, simbolo di modestia e riservatezza.

Evoluzione nel Tempo

Con l’avvento del XX secolo e l’influenza occidentale, il qipao subì una trasformazione significativa. Negli anni ’20 e ’30, soprattutto a Shanghai, l’abito divenne più aderente, mettendo in risalto la figura femminile. Furono introdotti elementi come il colletto alto e gli spacchi laterali per facilitare i movimenti, rendendo il qipao un simbolo di modernità e raffinatezza.

Il Qipao nella Cultura Popolare

L’eleganza del qipao ha affascinato anche il mondo del cinema. Film come “In the Mood for Love” di Wong Kar-wai hanno immortalato questo abito, sottolineando la sua capacità di esprimere grazia e sensualità. Attrici iconiche hanno indossato il qipao, contribuendo a diffonderne la popolarità a livello internazionale.

Curiosità sul Qipao

  • Simbolo di Status: In passato, il qipao era indossato principalmente dalle donne dell’élite sociale, diventando un indicatore di status e raffinatezza.
  • Adattabilità: Nonostante le sue radici tradizionali, il qipao ha dimostrato una notevole capacità di adattamento, integrando elementi moderni e influenze occidentali nel corso dei decenni.
  • Patrimonio Culturale: Oggi, il qipao è riconosciuto come un importante patrimonio culturale, simbolo dell’identità cinese e della sua evoluzione storica.

L’Evento a Firenze

La presentazione del volume e la successiva sfilata offriranno al pubblico l’opportunità di immergersi nella storia e nella bellezza del qipao. L’evento si terrà presso “Il Fuligno” – CSF Montedomini, nella Sala Blu (Via Faenza, n. 48), con inizio alle ore 15.30. Interverranno la Console Generale della Repubblica Popolare Cinese, Yin Qi, Cristina Giachi, Presidente della Commissione Cultura del Consiglio Regionale Toscana, e Veronica Vuotto del Centro Studi Eurasia-Mediterraneo (CeSEM). La sfilata sarà curata dall’Associazione Donne Cinesi a Firenze, offrendo una panoramica sull’evoluzione stilistica del qipao nel corso dei secoli.

Questo evento rappresenta un ponte culturale tra Oriente e Occidente, una celebrazione della moda come espressione di identità e tradizione, e sottolineando l’influenza reciproca tra diverse culture nel mondo della sartoria e del design.

Condividi l'articolo su:
Redazione
Redazione

Stile Arte è una pubblicazione che si occupa di arte e di archeologia, con cronache approfondite o studi autonomi. E' stata fondata nel 1995 da Maurizio Bernardelli Curuz, prima come pubblicazione cartacea, poi, dal 2012, come portale on line. E' registrata al Tribunale di Brescia, secondo la legge italiana sulla stampa