Dante, “primo pellegrino della Storia”, e i migranti, pellegrini di oggi. Al Museo Diocesano di Brescia “Homo viator”, un viaggio tra documenti storici e arte contemporanea

Fino all’1 settembre 2025, il Museo Diocesano di Brescia apre le porte a “Homo Viator. Una mappa artistica e spirituale per il Giubileo”, un percorso espositivo che mette a confronto documenti storici e opere d’arte contemporanea, tessendo una narrazione unica sul tema del cammino umano. Un viaggio tra passato e presente, dal pellegrinaggio medievale alle migrazioni contemporanee, per esplorare i significati profondi del viaggio e della ricerca interiore.

Giovanni Rossi (Brescia, 1996)
Per te scende il cielo, 2025
Gesso e vernice, due elementi: cm 45×50 (angeli) cm 20×12 (mano)

Il cammino: da Dante ai migranti, viaggio tra storia e attualità

Il cuore della mostra prende avvio con la figura di Dante, archetipo del pellegrino e simbolo di chi, da sempre, cerca risposta ai grandi interrogativi della vita. Accanto alle incisioni dantesche si dispiegano installazioni di giovani artisti e materiali inediti dagli archivi della Diocesi di Brescia.

Giovanni Palazzi (a cura di)
Compendio della Comedia di Dante Alighieri
Volume cartaceo manoscritto corredato da 89 xilografie da matrici cinquecentesche, 1696
Biblioteca Diocesana di Brescia

Lo sguardo si fa poi contemporaneo: fotografie, sculture e documentazioni attuali mettono in dialogo le antiche rotte di pellegrinaggio con i percorsi dei migranti di oggi, sottolineando come il viaggio sia sempre stato “una risposta dell’uomo al bisogno di senso, alle crisi, alle frontiere”.

Carlo Bianchetti (Brescia, 1995)
Single file – In fila indiana, 2022
Porto delle Grazie, Roccella Jonica
Fotografia dalla serie “Native Land”, cm 50X70

Una mostra in quattro sezioni tematiche

Il cammino come smarrimento

  • Sala dedicata a Dante e ai miti dell’erranza.
  • Incisioni storiche e installazioni contemporanee (Giulia Nelli) trasmettono l’esperienza del dubbio, della perdita di orientamento, ma anche della rinascita interiore.

Il cammino come salvezza

  • Documenti antichi (registri, icone, oggetti votivi) e immagini attuali tracciano il cammino dei pellegrini di ieri e dei migranti di oggi.
  • “La preghiera come ancora durante il viaggio”.

Il cammino come ricerca

  • Il caso di Sant’Obizio e la tensione tra ricerca di identità e desiderio di stabilità si fanno simbolo universale.

Il cammino come condivisione

  • La dimensione collettiva del viaggio, dalla statua di San Giacomo a Brescia ai racconti delle comunità in movimento, mostra come “ogni viaggio sia sempre, in fondo, condiviso”.

Info pratiche: orari, date, luogo

Mostra: Homo Viator. Una mappa artistica e spirituale per il Giubileo
Luogo: Museo Diocesano di Brescia, via Gasparo da Salò, 13 – Brescia
Date: 30 maggio – 1 settembre 2025
Orari:

  • Lunedì, giovedì, venerdì: 10:00–12:00 | 15:00–18:00
  • Sabato, domenica e festivi: 10:00–18:00
  • Martedì e mercoledì: chiuso (aperto su prenotazione per gruppi)
    Biglietti:
  • Intero € 8 | Ridotto € 4
  • Cumulativo Museo + Duomo Vecchio + San Clemente: € 10
    Contatti:
  • Tel. 030 40233
  • Email museo@diocesi.brescia.it
  • Info e prenotazioni laboratori: didattica.museo@diocesi.brescia.it
  • Dettagli e esenzioni: www.museodiocesano.brescia.it

Condividi l'articolo su:
Redazione
Redazione

Stile Arte è una pubblicazione che si occupa di arte e di archeologia, con cronache approfondite o studi autonomi. E' stata fondata nel 1995 da Maurizio Bernardelli Curuz, prima come pubblicazione cartacea, poi, dal 2012, come portale on line. E' registrata al Tribunale di Brescia, secondo la legge italiana sulla stampa