Elisa Sighicelli al Museo Poldi Pezzoli: la mostra “Vitroepifanie” trasforma la collezione di vetri in visioni oniriche

A partire dal 21 febbraio e fino al 20 maggio 2025, il Museo Poldi Pezzoli di Milano ospita nella Sala del Collezionista la mostra “Elisa Sighicelli. Vitroepifanie”, un’esposizione che reinterpreta in chiave fotografica la prestigiosa collezione di vetri antichi della casa museo. Il progetto si inserisce nel solco della visione del fondatore Gian Giacomo Poldi Pezzoli, che promuoveva il dialogo tra antico e moderno, stimolando nuove letture del patrimonio artistico.

La raccolta di vetri di Murano del museo, che documenta la produzione veneziana dal XV al XIX secolo, è stata fonte di ispirazione per Elisa Sighicelli. In particolare, l’artista ha rivolto la sua attenzione agli esemplari barocchi esposti nella vetrina centrale, caratterizzati da forme fantasiose e dettagli elaborati. Attraverso la fotografia, Sighicelli ha trasformato questi oggetti in apparizioni trasfigurate, sovvertendo la loro percezione abituale con tecniche di cambiamento di scala, sfocature e inversioni tra positivo e negativo.

Il risultato è un corpus di immagini in cui i vetri sembrano liquefarsi, dissolvendosi in forme eteree e cangianti. L’artista li presenta come “vitro-epifanie”, rivelazioni mutevoli che evocano creature monocellulari osservate al microscopio, trasportando lo spettatore in una dimensione sospesa tra sogno e realtà.

La mostra offre un’opportunità unica per riscoprire la collezione del Museo Poldi Pezzoli attraverso una prospettiva inedita, dimostrando come la fotografia possa essere un potente strumento di rilettura del passato.

Informazioni sulla mostra:
Titolo: Elisa Sighicelli. Vitroepifanie
Luogo: Museo Poldi Pezzoli, Milano
Date: 21 febbraio – 20 maggio 2025
Orari: consultabili sul sito ufficiale
Sito web: www.museopoldipezzoli.it

Condividi l'articolo su:
Redazione
Redazione

Stile Arte è una pubblicazione che si occupa di arte e di archeologia, con cronache approfondite o studi autonomi. E' stata fondata nel 1995 da Maurizio Bernardelli Curuz, prima come pubblicazione cartacea, poi, dal 2012, come portale on line. E' registrata al Tribunale di Brescia, secondo la legge italiana sulla stampa