Eventi. Festival della Maiolica 2025: la Liguria celebra la tradizione e l’innovazione della maiolica italiana con mostre, installazioni, teatro e laboratori a pochi passi dal mare


Dal 6 all’8 giugno la


Sarà la Baia della Ceramica, con i suoi sette chilometri di costa tra Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore e Celle Ligure, a inaugurare l’estate con un appuntamento che unisce storia, arte, comunità e paesaggio mediterraneo. Dal 6 all’8 giugno 2025 torna il Festival della Maiolica, giunto ormai alla sua terza edizione, un evento diffuso che rinnova l’identità ceramica della Liguria e coinvolge migliaia di visitatori, dagli addetti ai lavori agli appassionati.

Organizzato per la prima volta dalla Fondazione Museo della Ceramica di Savona Onlus, il festival cresce grazie alla collaborazione dei comuni coinvolti, della Camera di Commercio Riviere di Liguria e Confartigianato Savona. L’obiettivo dichiarato è quello di far scoprire “una Liguria meno nota, dove la ceramica artistica e artigianale è storia, paesaggio, incontro e futuro”. E il programma conferma questa missione con un ricco calendario di mostre, installazioni permanenti e temporanee, performance dal vivo, laboratori, spettacoli teatrali, incontri culturali e momenti conviviali.

La ceramica raccontata attraverso arte, illustrazione e memoria internazionale

Tra i cuori pulsanti della manifestazione c’è la mostra “Carlos Carlé e il grande grès. 12 Artieri ad alta temperatura”, ospitata al Centro Esposizioni MuDA – Museo Diffuso Albisola di Albissola Marina e a cura di Enzo Biffi Gentili. Questa retrospettiva, a dieci anni dalla scomparsa di Carlé, permette di riscoprire uno degli scultori ceramisti più originali del secondo Novecento, argentino trasferito ad Albisola, mettendo in dialogo la sua produzione con quella di 12 artisti contemporanei di fama nazionale e internazionale. Una riflessione nuova sul grès, materiale “alieno” alla tradizione ceramica mediterranea ma capace di comunicare attraverso segni e forme che evocano le origini della creazione artistica.

Il rapporto tra ceramica e illustrazione emerge come filo conduttore anche nei progetti espositivi del Museo della Ceramica di Savona. Qui vanno in scena “I desideri degli animali”, con opere di Pia Valentinis e testi di Chiara Carminati, e “Creature. Dalla carta alla creta”, dove le illustratrici Letizia Iannaccone, Giulia Pastorino (vincitrice del Premio Andersen 2025) e Anais Tonelli portano in mostra una selezione di lavori in ceramica che partono dal disegno fino a diventare sculture narrative. Alla Pinacoteca Civica di Savona, invece, la mostra “Nuove rotte per la ceramica” rappresenta una vera mappa dei linguaggi contemporanei con opere provenienti dalle dieci città dell’AICC – Associazione italiana Città della Ceramica, partner della candidatura di Savona a Capitale Italiana della Cultura 2027.

Spettacolo, teatro e installazioni tra mare e arte pubblica

Il Festival della Maiolica 2025 non si limita però al solo aspetto espositivo: il filo rosso dell’innovazione passa anche attraverso la performance e le arti dal vivo. È il caso del primo Festival di TeatroCeramica, ospitato ad Albisola Superiore, dove la parola e la materia si intrecciano grazie alla presenza di alcuni dei ceramisti-performer più interessanti del panorama contemporaneo: Giorgio di Palma e Dario Miale (collettivo SANO/SANO), David Riganelli, Maurizio De Rosa, Angelo Zilio e Fiorenza Pancino metteranno in scena veri e propri spettacoli all’aperto che mostrano la ceramica come gesto, corpo e racconto.

La ceramica scende poi letteralmente in strada e negli spazi urbani con l’installazione permanente “Oasi Blu”, firmata da Paolo Pastorino ed Ernesto Canepa, che arricchisce la Passeggiata Montale ad Albisola Superiore con nuovi elementi di arredo artistico ispirati ai colori e ai riflessi del mare.

A Celle Ligure, il festival diviene ancora più coinvolgente con la costruzione di un forno monumentale direttamente sul molo, grazie ai ceramisti Marcello Mannuzza, Beatrice Minuto e Caterina Ricci. Qui sabato 7 giugno andrà in scena “Fahrenheit”, una performance immersiva in cui musica, natura e fuoco si fondono in uno spettacolo irripetibile (a cura dell’associazione Fiammiferi) che omaggia la ritualità ancestrale della ceramica.

Laboratori, cene “in bianco e blu” e cultura diffusa

Ad arricchire il cartellone ci sono numerosi laboratori rivolti sia agli adulti che ai bambini, a cura del servizio educativo del Museo della Ceramica di Savona, occasioni ideali per chi vuole scoprire i segreti dell’antica arte maiolica attraverso l’esperienza diretta. Non mancano le presentazioni di libri e un’ampia offerta enogastronomica. Il momento conviviale per eccellenza sarà la Cena in bianco e blu, organizzata in piazza Sisto IV a Savona nella serata inaugurale di venerdì 6 giugno: un’occasione per condividere sapori liguri e convivialità con uno sguardo all’estetica del territorio.

Lectio, incontri e il tessuto degli eventi OFF

Il Festival della Maiolica strizza l’occhio anche al pubblico più curioso di approfondimenti critici, con la lectio magistralis “Arturo Martini/Lucio Fontana: una lontananza vicinissima” del professor Nico Stringa, che si terrà domenica 8 giugno nel cortile di Pozzo Garitta ad Albissola Marina, laddove affacciava lo studio di Fontana. Un’occasione per esplorare storie, dialoghi e tensioni tra due giganti dell’arte italiana del Novecento.

A cornice degli eventi ufficiali, un fitto programma OFF anima musei, gallerie, stabilimenti balneari, associazioni e botteghe storiche di tutta la Baia della Ceramica: un mosaico di iniziative autonome che celebrano la vitalità della tradizione, ma anche l’identità in continua evoluzione del distretto ceramico più famoso d’Italia.


Info pratiche e contatti utili

Il Festival della Maiolica si svolge dal 6 all’8 giugno 2025 in tutte le località della Baia della Ceramica (Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore, Celle Ligure). La maggior parte degli eventi è gratuita; per laboratori, cene o attività a numero chiuso si consiglia la prenotazione, consultando il sito ufficiale che offre il programma dettagliato, orari e modalità di accesso:
👉 festivaldellamaiolica.it


Condividi l'articolo su:
Redazione
Redazione

Stile Arte è una pubblicazione che si occupa di arte e di archeologia, con cronache approfondite o studi autonomi. E' stata fondata nel 1995 da Maurizio Bernardelli Curuz, prima come pubblicazione cartacea, poi, dal 2012, come portale on line. E' registrata al Tribunale di Brescia, secondo la legge italiana sulla stampa