Press "Enter" to skip to content

I radar indicano un tesoro dietro il muro della tomba di Tutankamon. E' la stanza di Nefertiti?


PUOI RICEVERE GRATUITAMENTE, OGNI GIORNO, I NOSTRI SAGGI E I NOSTRI ARTICOLI D’ARTE SULLA TUA HOME DI FACEBOOK. BASTA CLICCARE “MI PIACE”, ALL’INIZIO DELLA PAGINA. STILE ARTE E’ UN QUOTIDIANO , OGGI ON LINE, FONDATO NEL 1995


Tutankhamon entrata
Un’altra camera sepolcrale murata, dietro una parete della tomba di Tutankamen, in Egitto, nella Valle dei Re. E’ forse il sepolcro di Nefertiti, matrigna del giovane faraone? Quello che è certo è il fatto che, grazie alle nuove tecnologie è stato possibile stabilire, come ha detto in queste ore il ministro della cultura egiziano, che il vano contiene un immenso tesoro, un corredo funebre di metalli preziosi. Le dichiarazioni del responsabile delle cultura del Paese africano, giungono mentre gli esperti di Factum arte, stanno preparando gli ultimi dettagli del progetto e le apparecchiature per raggiungere il sepolcro per una campagna di studio che inizierà in marzo. Utilizzando apparecchiature messe a punto dall’impresa spagnola, che risulta tra le migliori al mondo nel campo della ricerca tecnologica applicata ai Beni culturali, gli studiosi scenderanno nella mitica tomba del faraone egizio per “aprire” un varco elettronico nella sala murata. Poi, anche attraverso microtelecamere, sarà possibile entrare visivamente e non invasivamente nella camera funebre per intatta dai tempi della sepoltura di una seconda persona, che condivide, per l’eternità, l’appartamento funebre del giovane faraone, morto a 19 anni anni.


tutankhamon
Tutankhamon (Amarna, 1341 a.C. – Menfi, 1323 a.C.) è stato un sovrano egizio appartenente alla XVIII dinastia.
Noto come il faraone bambino, il cui nome è trascritto anche come Tutenkhamen e Tutenkhamon; è stato un sovrano egizio, il dodicesimo della XVIII dinastia egizia, durante il periodo della storia dell’antico Egitto chiamato Nuovo Regno.Il suo nome originale, Tutankhaton, significa “Immagine vivente di Aton”, mentre Tutankhamon significa “Immagine vivente di Amon”All’interno si trovavano letti, sarcofagi, troni, statue divine umane e animali, gioielli, scettri e armi. L’importanza della scoperta della sua tomba, la più famosa della storia dell’egittologia e una delle più rilevanti dell’archeologia mondiale, risiede nel fatto che si tratta di una delle poche sepolture dell’antico Egitto pervenutaci quasi intatta, l’unica di un sovrano e conseguentemente, tra quelle note, la più ricca. La scoperta di Howard Carter, il 4 novembre 1922, fu permessa dalle sovvenzioni di Lord Carnarvon.
tutamkhamon parete
Ora la scoperta viene completata dall’individuazione di un altra camera sepolcrale, il cui accesso venne murato e risulta invisibile. Secondo l’egittologo Nicholas Reeves, che conduce le indagini, la camera apparterrebbe alla regina Nefertiti, moglie del padre di Tatankamon, ma, come parrebbe più probabile, potrebbe essere il sepolcro di Kiya, la seconda moglie di Akhenaton e la madre di Tutankhamon stesso.
L’ipotesi pubblicata lo scorso anno dall’egittologo Nicholas Reeves, ora ricercatore presso la University of Arizona. Fu osservando le immagini ad altissima risoluzione, che erano state realizzate dalla società spagnola Factum arte che l’archeologo ha scoperto tracce verticali, tracce di una porta.
L’ipotesi dello studioso inglese è stata verificata con termografie ad infrarossi (da un gruppo francese) e con un radar, grazie all’intervento del giapponese Hirokatsu Watanabe. Ora si prepara il ritorno dei ricercatori di Factum arte per avere un’immagine interna del sepolcro nascosto. Per raggiungere la camera sepolcrale ed aprirla, in futuro, sarà possibile utilizzare il vecchio metodo dello scavo esterno di una galleria, in discesa, la stessa tecnica che fu utilizzata- e facciamo un esempio a noi vicino – per raggiungere la tomba di san Francesco, ad Assisi.


Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!