Inaugurata la Galleria archeologica dei Musei reali di Torino dedicata alle civiltà del Mediterraneo antico

Il percorso di visita è suddiviso in cinque sezioni e si articola lungo dieci sale con più di mille opere, alcune delle quali mai esposte prima: reperti provenienti dalla Mesopotamia, statue greche e romane, vasellame greco, elementi funerari etruschi e fenici.

Da domani 19 febbraio apre al pubblico la Galleria Archeologica dei Musei Reali Torino: un inedito e suggestivo allestimento permanente per le collezioni del Museo di Antichità.
Il percorso di visita, dedicato alle civiltà del Mediterraneo antico, è suddiviso in cinque sezioni e si articola lungo dieci sale con più di mille opere, alcune delle quali mai esposte prima: reperti provenienti dalla Mesopotamia, statue greche e romane, vasellame greco, elementi funerari etruschi e fenici.
All’inaugurazione e presentazione alla stampa, che si è tenuta stamattina nel Salone delle Guardie Svizzere, erano presenti il Direttore generale Musei prof. Massimo Osanna, la Direttrice dei Musei Reali Enrica Pagella, il prof. Gianfranco Adornato, membro del Comitato Scientifico dei Musei Reali e i curatori del progetto, l’architetto Filippo Masino e l’archeologa Elisa Panero.

Condividi l'articolo su:
Maurizio Bernardelli Curuz
Maurizio Bernardelli Curuz

Maurizio Bernardelli Curuz è uno storico e un critico d'arte. Fondatore di Stile arte, è stato direttore dei Musei Bresciani (Fondazione Brescia Musei, Pinacoteca Tosio Martinengo, Santa Giulia e Castello dal 2009 al 2014) coordinando, tra le altre cose, il dossier della candidatura Unesco di Brescia e dell'Italia Longobarda, titolo concesso dall'ente sovrannazionale. Ha curato grandi mostre sia archeologiche - Inca - che artistiche - Matisse - con centinaia di migliaia di visitatori. Ha condotto studi di iconologia e di iconografia. Ha trascorso un periodo formativo giovanile anche in campo archeologico. E' uno specialista della pittura tra Cinquecento e primo Seicento ed è uno studioso del Caravaggio. E' iscritto all'Ordine dei professionisti professionisti E' stato docente di Museologia e Museografia all'Accademia di Brescia