La parete risuona in modo amplificato. C’è un vano! Si abbatte il muro. Trovata a Napoli cappella del Cinquecento

La scperta durante lavori di ristrutturazione all'Archivio di Stato di Napoli. Al centro di questa gemma artistica ritrovata si trova un affresco raffigurante il Cristo morto tra le braccia di Maria; ai lati i santi benedettini Severino e Sossio, con pastorale e mitria, a testimonianza della ricchezza dell'iconografia religiosa che essa contiene. Ora andrà affrontata l'appassionante fase della datazione e dell'individuazione dell'autore.

Una cappella segreta, che era stata murata, è stata trovata in queste ore nel palazzo che ospita l’Archivio di Stato di Napoli.


 

“È con immensa emozione e un senso di profondo rispetto per la nostra eredità storica, di cui siamo custodi, che oggi condividiamo con tutti voi e con la comunità scientifica una notevole scoperta. afferma la direzione dell’Archivio di Stato- Nell’area di collegamento tra il convento e la chiesa dei Santi Severino e Sossio, oggi sede del nostro Archivio, durante i recenti lavori di ristrutturazione, è riemerso un tesoro rimasto nascosto per secoli. Ieri abbiamo scoperto una piccola e inestimabile cappella completamente affrescata!
Al centro di questa gemma artistica si trova un affresco raffigurante il Cristo morto tra le braccia di Maria; ai lati i santi benedettini Severino e Sossio, con pastorale e mitria, a testimonianza della ricchezza dell’iconografia religiosa che essa contiene. Ora andrà affrontata l’appassionante fase della datazione e dell’individuazione dell’autore.
Questa scoperta ci ricorda ancora una volta che il lavoro meticoloso e la perseveranza premiano sempre. E che il nostro Archivio, scrigno di splendide vestigia documentali e di opere d’arte, rappresenta un unicum per un pubblico sempre più ampio, anche sotto il profilo museale”.

👍👍👍 Se ti e’ piaciuto questo articolo, seguici comodamente su Facebook. potrai leggerne gratuitamente tanti altri, d’arte e d’archeologia, quotidianamente, mentre sei sul tuo social. le cronache delle scoperte giornaliere, le analisi, le grandi storie.  Clicca qui per seguire la nostra pagina di Facebook

Condividi l'articolo su:
Maurizio Bernardelli Curuz
Maurizio Bernardelli Curuz

Maurizio Bernardelli Curuz è uno storico e un critico d'arte. Fondatore di Stile arte, è stato direttore dei Musei Bresciani (Fondazione Brescia Musei, Pinacoteca Tosio Martinengo, Santa Giulia e Castello dal 2009 al 2014) coordinando, tra le altre cose, il dossier della candidatura Unesco di Brescia e dell'Italia Longobarda, titolo concesso dall'ente sovrannazionale. Ha curato grandi mostre sia archeologiche - Inca - che artistiche - Matisse - con centinaia di migliaia di visitatori. Ha condotto studi di iconologia e di iconografia. Ha trascorso un periodo formativo giovanile anche in campo archeologico. E' uno specialista della pittura tra Cinquecento e primo Seicento ed è uno studioso del Caravaggio. E' iscritto all'Ordine dei professionisti professionisti E' stato docente di Museologia e Museografia all'Accademia di Brescia