Moda in Luce 1925–1955: a Firenze la mostra che racconta le radici del Made in Italy


Dal 18 giugno 2025 una nuova esposizione a Palazzo Pitti svela l’evoluzione della moda italiana grazie all’Archivio Luce, tra capi storici, rarità e inediti.

Crediti foto:
Emanuele Antonio Minerva e Agnese Sbaffi ‐ Ministero della Cultura

Apre il 18 giugno 2025 al Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti a Firenze la mostra “Moda in Luce 1925–1955. Alle origini del Made in Italy”, promossa dal Ministero della Cultura, organizzata da Archivio Luce Cinecittà con le Gallerie degli Uffizi e curata da Fabiana Giacomotti. Un progetto unico che, fino al 28 settembre 2025, permette di riscoprire trent’anni cruciali della moda italiana, attraverso oltre cinquanta capi, accessori e contributi audiovisivi, per comprendere come si sia formata l’identità stilistica nazionale.

Crediti foto:
Emanuele Antonio Minerva e Agnese Sbaffi ‐ Ministero della Cultura

Dalle origini al mito: un viaggio negli anni fondativi della moda italiana

L’esposizione si dipana lungo quattro sale, ripercorrendo episodi poco noti e grandi momenti dell’alta moda fra 1925 e 1955, prima della celebre sfilata nella Sala Bianca del 1952. Grazie allo straordinario patrimonio dell’Archivio Luce, i visitatori possono ammirare fotografie e filmati spesso inediti, insieme a capi provenienti da musei di rilievo come i Musei Boncompagni Ludovisi e Palazzo Madama, ma anche da archivi privati e aziendali.

Crediti foto:
Emanuele Antonio Minerva e Agnese Sbaffi ‐ Ministero della Cultura

Punti salienti della mostra:

  • Oltre 50 capi storici e accessori di maison come Ventura, Radice, Gandini, Fontana, Palmer, Biki.
  • Opere di firme celebri ancora oggi: Gucci (con la borsa “numero uno” mai esposta prima), Salvatore Ferragamo, Emilio Pucci.
  • Un raro capo della “Tessitrice dell’Isola” baronessa Gallotti e le creazioni di Maria Monaci Gallenga, Fortuny, Simonetta Visconti.
  • Documentazione d’epoca con cataloghi tessili, “attestati di italianità” e libri rari.

Le radici del Made in Italy tra innovazione, artigianato e ricerca

La mostra ricostruisce la nascita della moda italiana intrecciando innovazione tessile, ricerca estetica e artigianato d’eccellenza, restituendo il quadro di un settore già proiettato verso la visione internazionale prima del boom degli anni Cinquanta. “Attraverso filmati, fotografie e cinegiornali, la mostra ricompone un mosaico di memoria collettiva sulla creatività italiana e sulle sue connessioni col cinema e il costume”, sottolinea la Presidente di Cinecittà, Chiara Sbarigia.

Un focus speciale racconta il ruolo dell’industria nella lavorazione della seta, della viscosa e del Lanital, nonché i legami fra la moda italiana e quella straniera, soprattutto negli anni tra le due guerre e il secondo dopoguerra.

Riscoperta storica e visione critica

Secondo la curatrice Fabiana Giacomotti, “questa esposizione vuole narrare l’evoluzione dello stile italiano nel trentennio in cui si consolida l’orgoglio e il sistema moda, offrendo per la prima volta una selezione ragionata di un patrimonio filmico e documentario in gran parte inedito”. Un appuntamento imperdibile per comprendere come la moda rifletta i cambiamenti di gusto, linguaggio visivo e dinamiche del settore, dal mito della Sala Bianca di Palazzo Pitti alla nascita dell’Ente Nazionale della Moda di Torino nel 1935.

Testimonianze e visioni istituzionali

La moda italiana è una delle massime espressioni della creatività nazionale, un patrimonio che il Ministero della Cultura sostiene e promuove per valorizzarlo alle generazioni future”, dichiara la Senatrice Lucia Borgonzoni.

Il direttore delle Gallerie degli Uffizi Simone Verde aggiunge: “L’esposizione contribuisce a comprendere la funzione sociale dell’abito oltre la sua parvenza estetica, grazie al ricorso all’immagine come mezzo documentario”.

Box Informazioni pratiche

Dove e quando:
Museo della Moda e del Costume, Palazzo Pitti – Firenze
Apertura al pubblico: 18 giugno – 28 settembre 2025
Orari: consultare il sito ufficiale per dettagli aggiornati
Biglietti: prezzo e modalità di accesso disponibili sul sito delle Gallerie degli Uffizi
Contatti utili:


Indicazioni per l’inserimento delle immagini:

  • Posizionamento: immagine in apertura, immagini a inizio di ogni sezione tematica, dettagli su capi esposti
  • Didascalia principale suggerita: “Abiti storici in mostra a ‘Moda in Luce 1925–1955’, Palazzo Pitti, Firenze”
  • Alt text: “Esposizione Moda in Luce 1925–1955 al Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti, Firenze”

Meta descrizione:
Mostra “Moda in Luce 1925–1955” al Museo della Moda e del Costume di Firenze: un viaggio tra storia, creazioni e innovazioni che hanno dato origine al Made in Italy.

Tag SEO consigliati:
moda, mostra moda Firenze, Made in Italy, Archivio Luce, Palazzo Pitti, storia della moda, alta moda italiana, esposizioni Firenze, costume, arte tessile

Frase chiave principale:
Mostra Moda in Luce 1925–1955 Palazzo Pitti


Pronto per la pubblicazione, con tutte le ottimizzazioni SEO e gli elementi giornalistici richiesti. Se hai bisogno di personalizzare alcuni dettagli (es. box prezzi, elenco immagini), posso integrare rapidamente!

Condividi l'articolo su:
Redazione
Redazione

Stile Arte è una pubblicazione che si occupa di arte e di archeologia, con cronache approfondite o studi autonomi. E' stata fondata nel 1995 da Maurizio Bernardelli Curuz, prima come pubblicazione cartacea, poi, dal 2012, come portale on line. E' registrata al Tribunale di Brescia, secondo la legge italiana sulla stampa