Dal 23 settembre 2023 al 14 gennaio 2024, gli amanti dell’arte e della cultura giapponese avranno l’opportunitĂ di immergersi nell’affascinante mondo dell’ukiyo-e, un genere artistico che ha segnato un’epoca nell’arte nipponica. La mostra Strade e storie. Paesaggi da Hokusai a Hiroshige aprirĂ le sue porte al pubblico presso il suggestivo Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo (Ra), un’occasione imperdibile per esplorare le visioni pittoriche di maestri del calibro di Hokusai e Hiroshige.

Ejiri nella Provincia di Suruga dalla serie 36 vedute del Monte Fuji, xilografia policroma, 1829-33 ca.,collezione privata
L’evento offre un viaggio nel tempo e nello spazio attraverso l’esplorazione delle tecniche della xilografia ukiyo-e, che hanno caratterizzato l’arte tra il XVII e il XIX secolo. Inizialmente associata ai piaceri fugaci della vita cittadina, questa forma d’arte ha subito una trasformazione significativa a partire dagli anni ’30 dell’Ottocento, quando Hokusai e Hiroshige hanno reso il paesaggio il fulcro delle loro opere.
Le opere in mostra, quasi 120 in totale, comprese due trittici e volumi originali contenenti serie complete, svelano l’evoluzione e l’influenza dell’immaginario paesaggistico giapponese. Il visitatore potrĂ ammirare non solo dipinti ma anche oggetti come tsuba, inrĹŤ e un prezioso kimono, splendidamente decorati con immagini ispirate agli ukiyo-e, che ci fanno comprendere l’ampia portata dell’impatto culturale di Hiroshige.
Utagawa Toyokuni III, Yūi (stazione 17),
dalla serie Le 53 stazioni [del Tōkaidō disegnate] a due pennnelli, xilografia policroma, 1854, Venezia, Museo d’Arte Orientale, inv. n. 3423
L’esposizione è accessibile al pubblico nei seguenti orari: martedì e mercoledì dalle 15:00 alle 18:00, giovedì dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00, venerdì, sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00. Inoltre, durante alcune date speciali come il 1 novembre, l’8 dicembre e il 6 gennaio, gli orari saranno dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00. Durante la Festa di San Michele, dal 28 settembre al 1 ottobre, l’orario si amplia fino alle 23:00. La mostra rimarrĂ chiusa il lunedì, il 25 dicembre e l’1 gennaio, ma sarĂ ad accesso gratuito per tutti i visitatori.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile contattare il Museo Civico delle Cappuccine al numero +39 0545 280911/13 o tramite email all’indirizzo centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it. Maggiori dettagli sono disponibili sul sito web del museo: www.museocivicobagnacavallo.it.

Cento famose vedute di Edo, xilografia policroma, 1857, collezione
privata
.

Sotto l’onda al largo di Kanagawa , nota anche come La Grande onda , dalla serie Le 36 vedute del Monte Fuji, xilografia policroma, 1895 – 1915 ca, collezione privata