Press "Enter" to skip to content

Mostre 2023 | Paesaggi da Hokusai a Hiroshige: viaggio nell’arte giapponese al Museo Civico delle Cappuccine


Dal 23 settembre 2023 al 14 gennaio 2024, gli amanti dell’arte e della cultura giapponese avranno l’opportunitĂ  di immergersi nell’affascinante mondo dell’ukiyo-e, un genere artistico che ha segnato un’epoca nell’arte nipponica. La mostra Strade e storie. Paesaggi da Hokusai a Hiroshige aprirĂ  le sue porte al pubblico presso il suggestivo Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo (Ra), un’occasione imperdibile per esplorare le visioni pittoriche di maestri del calibro di Hokusai e Hiroshige.

Katsushika Hokusai,
Ejiri nella Provincia di Suruga dalla serie 36 vedute del Monte Fuji, xilografia policroma, 1829-33 ca.,collezione privata

L’evento offre un viaggio nel tempo e nello spazio attraverso l’esplorazione delle tecniche della xilografia ukiyo-e, che hanno caratterizzato l’arte tra il XVII e il XIX secolo. Inizialmente associata ai piaceri fugaci della vita cittadina, questa forma d’arte ha subito una trasformazione significativa a partire dagli anni ’30 dell’Ottocento, quando Hokusai e Hiroshige hanno reso il paesaggio il fulcro delle loro opere.

Le opere in mostra, quasi 120 in totale, comprese due trittici e volumi originali contenenti serie complete, svelano l’evoluzione e l’influenza dell’immaginario paesaggistico giapponese. Il visitatore potrĂ  ammirare non solo dipinti ma anche oggetti come tsuba, inrĹŤ e un prezioso kimono, splendidamente decorati con immagini ispirate agli ukiyo-e, che ci fanno comprendere l’ampia portata dell’impatto culturale di Hiroshige.

Utagawa Hiroshige,
Utagawa Toyokuni III, Yūi (stazione 17),
dalla serie Le 53 stazioni [del Tōkaidō disegnate] a due pennnelli, xilografia policroma, 1854, Venezia, Museo d’Arte Orientale, inv. n. 3423
Durante il periodo della mostra, il Museo Civico delle Cappuccine collaborerĂ  con l’associazione Ascig di Ravenna per offrire una serie di eventi coinvolgenti che permetteranno di approfondire diversi aspetti della cultura giapponese. Tra visite guidate tematiche, proiezioni di film e la tradizionale Cerimonia del tè, gli appassionati potranno arricchire la propria esperienza artistica e culturale.

L’esposizione è accessibile al pubblico nei seguenti orari: martedì e mercoledì dalle 15:00 alle 18:00, giovedì dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00, venerdì, sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00. Inoltre, durante alcune date speciali come il 1 novembre, l’8 dicembre e il 6 gennaio, gli orari saranno dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00. Durante la Festa di San Michele, dal 28 settembre al 1 ottobre, l’orario si amplia fino alle 23:00. La mostra rimarrĂ  chiusa il lunedì, il 25 dicembre e l’1 gennaio, ma sarĂ  ad accesso gratuito per tutti i visitatori.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile contattare il Museo Civico delle Cappuccine al numero +39 0545 280911/13 o tramite email all’indirizzo centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it. Maggiori dettagli sono disponibili sul sito web del museo: www.museocivicobagnacavallo.it.

Utagawa Hiroshige, Cascata di Fudo, Oji , dalla serie
Cento famose vedute di Edo, xilografia policroma, 1857, collezione
privata
.
Da Katsushika Hokusai,
Sotto l’onda al largo di Kanagawa , nota anche come La Grande onda , dalla serie Le 36 vedute del Monte Fuji, xilografia policroma, 1895 – 1915 ca, collezione privata

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al piĂą presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai giĂ  un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono piĂą. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perchĂ©, a vendita avvenuta, passerĂ  lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano piĂą nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirĂ  una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, nĂ© ora nĂ© in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuitĂ , privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalitĂ  operative e delle dichiarazioni di gratuitĂ  del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalitĂ  e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!