Mostre. Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli: 80 artisti contemporanei invadono Palazzo Reale a Milano

MILANO – Dal 7 marzo al 4 maggio 2025, Milano diventa la capitale dell’arte contemporanea con la mostra-evento “Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli. 80 artisti contemporanei”, ospitata per la prima volta al mondo nelle suggestive sale di Palazzo Reale. un viaggio nelle 150 opere di 80 maestri internazionali, da Nan Goldin a Matthew Barney, da Kiki Smith a Francesco Vezzoli, esplorando i temi più caldi del nostro tempo. Identità, corpo, solitudine, diritti civili, natura contro artificio. Un percorso che mescola sogno e realtà, allegoria e attualità.

Cindy Sherman Untitled Film Still #2 , 1977 Fotografia ai sali d’argento, 25×20 cm Courtesy dell’Artista e Hauser & Wirth © Cindy Sherman

Cindy Sherman apre le danze: un’esplosione di identità

Si parte in grande stile con Cindy Sherman, la regina della metamorfosi. Sei delle sue opere accolgono i visitatori nella prima sala, mettendo subito sul tavolo una domanda: chi siamo davvero? Con i suoi travestimenti e le sue provocazioni, Sherman ci spinge a riflettere sull’identità femminile, sul corpo e sulla libertà di essere. È solo l’inizio di un viaggio che, sala dopo sala, si snoda tra temi universali e sguardi personalissimi.

Un cast stellare dell’arte contemporanea

Non è una mostra qualunque: qui si incontrano giganti come Nan Goldin, con le sue fotografie crude e intime, Matthew Barney, maestro dell’immaginario surreale, e Kiki Smith, che intreccia mito e corporeità. E poi ci sono Francis Alÿs, Elizabeth Peyton, Dana Schutz, fino alle voci più recenti come Jennifer Packer e Hayv Kahraman. Ogni artista porta il suo universo, creando un dialogo che spazia dall’introspezione alla ribellione, dalla memoria collettiva allo scontro tra natura e artificio.

Paola Pivi Senza titolo (asino) , 2003 Stampa fotografica incorniciata, 180×224 cm Fotografia di Hugo Glendinning Courtesy Massimo De Carlo e Collezione Giuseppe Iannaccone

Temi che parlano al cuore (e alla mente)

Cosa rende questa mostra imperdibile? La sua capacità di toccare corde profonde. Si parla di identità di genere e orientamento sessuale, di diritti civili e di libertà, ma anche di solitudine e dinamiche sociali. Palazzo Reale si trasforma in uno specchio del nostro tempo, dove ogni opera è un invito a riflettere. “Un viaggio attraverso le espressioni dell’arte contemporanea che interroga la nostra società con sguardi sempre nuovi”, sottolinea Tommaso Sacchi, assessore alla Cultura di Milano. E non ha tutti i torti: qui l’arte non è solo da guardare, ma da vivere.

Le 11 sale al piano terra di Palazzo Reale sono un labirinto di emozioni. Allegorie e mitologie si intrecciano con storia, politica e società, in un gioco di contrasti tra reale e immaginario. Vi capiterà di perdervi tra le riflessioni sul corpo di Kiki Smith, di sorridere davanti alle provocazioni di Francesco Vezzoli o di restare ipnotizzati dalle visioni di Matthew Barney. Ogni sala ha un tema, un motivo che si rincorre e si trasforma, lasciando spazio alla vostra interpretazione.

Perché visitarla?

Se cercate un’esperienza che unisca curiosità, bellezza e riflessione, “Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli” è la risposta. Palazzo Reale si conferma un luogo magico per l’arte, e questa mostra è un’occasione unica per vedere da vicino 80 artisti che hanno fatto e stanno facendo la storia. Pronti a lasciarvi sorprendere?

Scheda Informativa

TitoloDa Cindy Sherman a Francesco Vezzoli. 80 Artisti Contemporanei
Date7 marzo – 4 maggio 2025
LuogoPalazzo Reale, Milano
Opere150 opere di 80 artisti internazionali
CuratelaDaniele Fenaroli, con consulenza di Vincenzo de Bellis
PromotoriComune di Milano – Cultura, Palazzo Reale, Fondazione Giuseppe Iannaccone
ProduzioneArthemisia
SponsorDeutsche Bank, Spada Partners, Atitech
Siti internetarthemisia.it, palazzorealemilano.it
Orario aperturaLunedì chiuso Martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica 10:00 – 19:30 Giovedì 10:00 – 22:30 (la biglietteria chiude un’ora prima)
Aperture straordinarieDomenica 20 aprile 10:00 – 19:30 Lunedì 21 aprile 10:00 – 19:30 Venerdì 25 aprile 10:00 – 19:30 Giovedì 1° maggio 10:00 – 22:30 (la biglietteria chiude un’ora prima)

Condividi l'articolo su:
Redazione
Redazione

Stile Arte è una pubblicazione che si occupa di arte e di archeologia, con cronache approfondite o studi autonomi. E' stata fondata nel 1995 da Maurizio Bernardelli Curuz, prima come pubblicazione cartacea, poi, dal 2012, come portale on line. E' registrata al Tribunale di Brescia, secondo la legge italiana sulla stampa