Mostre | Derive cromatiche e approdi materici sulle sponde del lago. Iseo accoglie l’arte di Sonia Costantini e Rita Siragusa


Fino al 28 settembre 2025, Iseo diventa teatro della mostra diffusa “Derive cromatiche e approdi materici”, con le opere di Sonia Costantini e Rita Siragusa, a cura di Ilaria Bignotti e Camilla Remondina. Un viaggio tra pittura analitica e scultura monumentale, che connette gli spazi della Fondazione l’Arsenale e il centro storico di Iseo, fino a Clusane. Progettata come dialogo tra due generazioni e sensibilità artistiche, l’esposizione mira a mettere in relazione il museo con il territorio, offrendo ai visitatori una narrazione di colori, materia e paesaggio.


Sonia Costantini
Trittico, 2023
tempere all’uovo su carta Pescia
misura totale mm. 500×326

La mostra: un ponte tra colore e materia

La mostra “Derive cromatiche e approdi materici” nasce dalla volontà di accostare le tele monocrome di Sonia Costantini (Mantova, 1953), raffinata protagonista della pittura analitica e aniconica, alle sculture monumentali di Rita Siragusa (Brescia, 1973), nota per la sua ricerca sul rapporto tra arte e territorio. Le opere occupano spazi interni ed esterni: dalla Fondazione l’Arsenale, cuore museale dell’iniziativa, alle vie, piazze e portici del centro storico, fino a Clusane e affacci sul Lago d’Iseo.

“Le derive cromatiche che titolano la mostra sono gli attimi fugaci nei quali colore e luce, punti focali della mia indagine, si addensano sull’opera” racconta Sonia Costantini, la cui carriera ha reso l’astrazione un vero e proprio laboratorio visivo.


Le cromie di Costantini: immergersi nel colore

Nelle sale della Fondazione l’Arsenale, il pubblico potrà “perdersi” nelle superfici monocrome di Costantini, dove colori come rosa magenta, ametista, opale di fuoco, indaco azzurro, nero minerale, giallo orpimento, zaffiro e grossularia verde pulsano di energia. Ogni tela, spesso intitolata a elementi o minerali come lapislazzuli, sugilite, cadmio e acqua, si svela come “pozzo profondissimo” in cui lo sguardo è attirato dalla vibrazione cromatica e dalla presenza della materia.


Siragusa e la monumentalità: approdi nella materia e nel paesaggio

Rita Siragusa

A pochi passi dal museo, le quindici installazioni monumentali di Siragusa – dieci delle quali realizzate appositamente per l’evento – vivono in simbiosi col territorio, tra il panorama del Lago, le architetture storiche e gli spazi pubblici. L’artista ha creato figure totemiche e amuleti in metallo riutilizzando materiali locali (salvagenti, remi, reti), “uniformandone le superfici con colate di colori metallici per evocare fusione e interdipendenza tra uomo e ambiente”.

“Le boe rappresentano il crocevia tra la solidità della terra, la fluidità dell’acqua e l’evanescenza del cielo in direzione del quale sono proiettate, come il nostro sguardo”, spiega Rita Siragusa.


Gli artisti in dialogo

  • Sonia Costantini vanta un percorso espositivo internazionale: tra le sedi principali, Grand Palais di Parigi, Galleria Il Milione di Milano, Università Bocconi di Milano, Museo della Grafica di Lubiana, Castello di Plön, Villa Olmo.
  • Rita Siragusa ha esposto, tra gli altri, al World Peace Arts Festival di Hiroshima, Museo d’Arte Moderna di Masnago, XIV Quadriennale d’Arte di Roma, Fondazione Orestia di Gibellina e insegna all’Accademia SantaGiulia di Brescia.

Percorso della mostra e visite guidate

La mostra si sviluppa dal centro storico di Iseo (BS), includendo la sede della Fondazione l’Arsenale e proseguendo lungo le vie cittadine, fino a Clusane. Particolare attenzione è dedicata alle visite guidate e ai momenti di incontro con gli artisti:

  • Sabato 28 giugno, ore 18.00: visita guidata con Sonia Costantini presso Fondazione l’Arsenale
  • Sabato 5 luglio, ore 18.00: visita guidata con Rita Siragusa tra Fondazione l’Arsenale e centro storico

Ingresso gratuito.


Informazioni pratiche

Orari mostra Fondazione l’Arsenale, Iseo

  • Giovedì / Venerdì: 16:00 – 19:00
  • Sabato / Domenica: 10:30 – 12:30, 16:00 – 19:00

Date: Dal 15 giugno al 28 settembre 2025
Luoghi: Fondazione l’Arsenale, centro storico di Iseo e Clusane
Inaugurazione: Domenica 15 giugno, ore 11.00, Comune di Iseo (BS)
Contatti: Prenotazioni visite guidate 393.8628467
Accesso: Ingresso libero


Condividi l'articolo su:
Redazione
Redazione

Stile Arte è una pubblicazione che si occupa di arte e di archeologia, con cronache approfondite o studi autonomi. E' stata fondata nel 1995 da Maurizio Bernardelli Curuz, prima come pubblicazione cartacea, poi, dal 2012, come portale on line. E' registrata al Tribunale di Brescia, secondo la legge italiana sulla stampa