Mostre&Curiosità. Da “tata” per professione a incredibile fotografa per passione. L’ascesa e la storia curiosa di Vivian Maier. La più grande retrospettiva mai dedicata alla celebre fotografa arriva a Padova

Chi potrebbe mai immaginare che una tata anonima e riservata potesse essere una delle più grandi fotografe del Novecento? Questa è la straordinaria storia di Vivian Maier (1926-2009), una donna che ha trascorso gran parte della sua vita accudendo bambini, ma che nel tempo libero documentava con infinita sensibilità la quotidianità della società americana. Questo talento nascosto, scoperto solo dopo la sua morte, ha lasciato al mondo una collezione unica: oltre 150.000 negativi, che immortalano cinquanta anni di storia umana.

Vivian, dall’aspetto un po’ eccentrico e dallo stile di vita modesto, non abbandonava mai la sua macchina fotografica. Usava una Rolleiflex, con cui catturava silenziosamente scene urbane, ritratti di bambini e persone ai margini della società. La sua vita e il suo lavoro rimasero segreti, nascosti in bauli e magazzini fino al 2007, quando il suo archivio fu casualmente venduto a un’asta fallimentare. Da quel momento, il genio di Vivian Maier diventò pian piano conosciuto al mondo, consacrando il suo nome nella storia della fotografia.

Vivian Maier
New York, NY, October 18, 1953
Gelatin silver print, 2012, 40×50 cm
©Estate of Vivian Maier, Courtesy of Maloof
Collection and Howard Greenberg Gallery, NY

Questa incredibile storia di mistero e riscoperta è il cuore dell’evento “Vivian Maier. The Exhibition”, la più grande retrospettiva mai dedicata alla fotografa americana. L’esposizione si terrà a Padova, presso il Centro Culturale Altinate | San Gaetano, dal 25 aprile al 28 settembre 2025, e offrirà al pubblico un’immersione nella vita e nell’opera di questa straordinaria artista.


La mostra


Dal 25 aprile al 28 settembre 2025, al Centro Culturale Altinate | San Gaetano di Padova, si terrà VIVIAN MAIER. The exhibition, la più grande mostra mai dedicata alla fotografa americana Vivian Maier. Con oltre 200 fotografie, oggetti personali e documenti inediti, l’evento promette di emozionare e affascinare il pubblico. In una fusione di arte e storia personale, la mostra offre un viaggio unico nella vita e nel lavoro di una delle fotografe più enigmatiche e amate del Novecento.


Un viaggio nella vita di Vivian Maier: Chi era e cosa troverete in mostra

Vivian Maier (1926–2009) è stata una fotografa autodidatta che ha documentato per decenni la vita quotidiana americana tra Chicago e New York. La sua storia è unica: tata di mestiere, coltivava la sua passione artistica lontano dai riflettori, scattando migliaia di foto che sarebbero rimaste sconosciute fino al 2007. Tra i pezzi esposti, troverete:

Vivian Maier
Florida, FL, April 7, 1960
Gelatin silver print, 2014, 40×50 cm
©Estate of Vivian Maier, Courtesy of Maloof
Collection and Howard Greenberg Gallery, NY
  • Scatti iconici in bianco e nero e a colori
  • Oggetti personali e registrazioni inedite
  • Filmati Super 8 e sale immersive

Le sezioni della mostra, a cura di Anne Morin, approfondiscono tematiche e soggetti distintivi del suo lavoro: dagli autoritratti introspettivi alle scene urbane, fino ai ritratti di bambini e persone ai margini della società. “La mostra vuole concentrarsi sull’opera dell’artista piuttosto che sul mistero della sua vita,” spiega la curatrice.


Un’esposizione di respiro internazionale

Realizzata da Arthemisia in collaborazione con diChroma photography e Vivian Maier’s Estate, l’esposizione è una celebrazione che porta nuova luce sulla figura e sull’opera della fotografa. Come afferma l’Assessore alla Cultura di Padova, Andrea Colasio: “Vivian Maier rimarrà per sempre un personaggio misterioso che continua a emozionare la nostra epoca, rendendo eterna la quotidianità da lei immortalata.” La mostre propone:

  • Autoritratti che rivelano l’intimità artistica dell’autrice.
  • Scene di vita urbana degli anni ’50 e ’60, che narrano i cambiamenti sociali dell’epoca.
  • Installazioni immersive per vivere appieno l’universo creativo di Maier.

Vivian Maier
Self-Portrait, New York, NY, 1953
Gelatin silver print, 2012, 40×50 cm
©Estate of Vivian Maier, Courtesy of Maloof
Collection and Howard Greenberg Gallery, NY

Informazioni pratiche per la visita

La mostra si terrà al Centro Culturale Altinate | San Gaetano a Padova e sarà aperta al pubblico dal 25 aprile al 28 settembre 2025.

Orari di apertura:

  • Martedì–Domenica: 10:00 – 19:30
  • Lunedì: chiuso

La biglietteria chiude un’ora prima

Biglietti:

  • Intero: € 16,00
  • Ridotto: € 14,00

Contatti e prenotazioni:

Sito web ufficiale:

www.arthemisia.it


Condividi l'articolo su:
Redazione
Redazione

Stile Arte è una pubblicazione che si occupa di arte e di archeologia, con cronache approfondite o studi autonomi. E' stata fondata nel 1995 da Maurizio Bernardelli Curuz, prima come pubblicazione cartacea, poi, dal 2012, come portale on line. E' registrata al Tribunale di Brescia, secondo la legge italiana sulla stampa