Musei in Festa: ingresso gratuito ai Musei Civici di Venezia il 6 febbraio 2025. Qui tutto quello che devi sapere.

Torna l’appuntamento con “Musei in Festa”, l’iniziativa della Fondazione Musei Civici di Venezia che offre l’ingresso gratuito alle collezioni permanenti e ad alcune esposizioni temporanee nei musei della città lagunare. Il prossimo appuntamento è fissato per martedì 6 febbraio 2025 e coinvolgerà tutti i residenti dei 44 comuni della Città Metropolitana di Venezia e del Comune di Mogliano Veneto.

I musei aderenti all’iniziativa

Chi risiede nei comuni indicati potrà accedere liberamente ai seguenti musei:

  • Palazzo Ducale: Uno dei simboli di Venezia, il Palazzo Ducale è stato la sede del governo della Serenissima e ospita straordinarie opere d’arte e architettura gotica.
  • Museo Correr: Situato in Piazza San Marco, il museo offre una panoramica sulla storia e la cultura veneziana attraverso collezioni di sculture, dipinti e arredi storici.
  • Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano: Un magnifico palazzo affacciato sul Canal Grande che racconta la vita e l’arte veneziana del XVIII secolo con dipinti, mobili e decorazioni d’epoca.
  • Museo del Vetro di Murano: Dedicato all’antica arte della lavorazione del vetro, il museo di Murano espone capolavori realizzati nei secoli dai maestri vetrai veneziani.
  • Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue: Perfetto per gli amanti della natura, ospita collezioni di fossili, reperti zoologici e una ricca sezione dedicata alla biodiversità.
  • Museo di Palazzo Mocenigo: Un viaggio nella storia del costume e della moda veneziana, con una sezione speciale dedicata ai profumi.
  • Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna: Ospita importanti opere dell’arte moderna, con capolavori di Klimt, Kandinsky, Chagall e altri grandi artisti.
  • Museo Fortuny: Un luogo affascinante che conserva l’eredità artistica di Mariano Fortuny, tra stoffe preziose, dipinti e fotografie.
  • Museo del Merletto di Burano: Testimonia l’antica tradizione veneziana del merletto, con esemplari storici e dimostrazioni dal vivo.
  • Casa di Carlo Goldoni: Dedicata al celebre drammaturgo veneziano, offre un’immersione nella vita e nelle opere di Goldoni attraverso manoscritti, costumi e scenografie.

Un’occasione perfetta per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni veneziane, esplorando musei di grande prestigio senza alcun costo.

Come accedere gratuitamente

Per usufruire dell’ingresso libero non è necessaria la prenotazione. Sarà sufficiente recarsi all’ingresso del museo prescelto ed esibire un documento d’identità valido che attesti la residenza in uno dei comuni aderenti all’iniziativa.

Un’opportunità per riscoprire il patrimonio culturale

Le Giornate dei Musei in Festa sono pensate per avvicinare i cittadini alla cultura, offrendo loro la possibilità di visitare gratuitamente alcuni dei più importanti luoghi d’arte e storia della città. Si tratta di un’opportunità preziosa per scoprire o riscoprire capolavori artistici, collezioni uniche e spazi museali che raccontano il passato e il presente di Venezia.

Informazioni utili

Per conoscere nel dettaglio gli orari di apertura dei singoli musei e verificare le eventuali mostre temporanee incluse nell’accesso gratuito, si consiglia di visitare il sito ufficiale della Fondazione Musei Civici di Venezia: www.visitmuve.it.

Non perdere l’occasione di vivere una giornata all’insegna dell’arte e della cultura: Musei in Festa ti aspetta il 6 febbraio 2025!

Le prossime date:
Domenica 16 marzo
Domenica 13 aprile
Giovedì 8 maggio
Giovedì 5 giugno

Condividi l'articolo su:
Redazione
Redazione

Stile Arte è una pubblicazione che si occupa di arte e di archeologia, con cronache approfondite o studi autonomi. E' stata fondata nel 1995 da Maurizio Bernardelli Curuz, prima come pubblicazione cartacea, poi, dal 2012, come portale on line. E' registrata al Tribunale di Brescia, secondo la legge italiana sulla stampa