Nave romana del II secolo a.C., carica di vino, scoperta da robot a 92 metri di profondità in Sicilia

Le splendide immagini nel filmato del ritrovamento, che trovate qui, nell'articolo. L'operazione è avvenuta sui fondali dell'Isola delle Femmine, nel Palermitano, durante una ricognizione compiuta dal personale della Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana a bordo della nave oceanografica Calypso South dell'Arpa Sicilia

Importante scoperta sui fondali dell’Isola delle Femmine, nel Palermitano, – a una profondità di 92 metri – durante una ricognizione compiuta dal personale della Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana a bordo della nave oceanografica Calypso South dell’Arpa Sicilia, perfezionata grazie all’uso di un robot, che ha permesso lo scandaglio da remoto e il recupero di immagini dettagliatissime. La nave romana, probabilmente affondata a causa di una tempesta, forse durante il tentativo di raggiungere un approdo sicuro, è carica di numerose anfore vinarie.
Il relitto romano risale al II secolo avanti Cristo. Qui sotto, nel video, il filmato del ritrovamento.

Condividi l'articolo su:
Maurizio Bernardelli Curuz
Maurizio Bernardelli Curuz

Maurizio Bernardelli Curuz è uno storico e un critico d'arte. Fondatore di Stile arte, è stato direttore dei Musei Bresciani (Fondazione Brescia Musei, Pinacoteca Tosio Martinengo, Santa Giulia e Castello dal 2009 al 2014) coordinando, tra le altre cose, il dossier della candidatura Unesco di Brescia e dell'Italia Longobarda, titolo concesso dall'ente sovrannazionale. Ha curato grandi mostre sia archeologiche - Inca - che artistiche - Matisse - con centinaia di migliaia di visitatori. Ha condotto studi di iconologia e di iconografia. Ha trascorso un periodo formativo giovanile anche in campo archeologico. E' uno specialista della pittura tra Cinquecento e primo Seicento ed è uno studioso del Caravaggio. E' iscritto all'Ordine dei professionisti professionisti E' stato docente di Museologia e Museografia all'Accademia di Brescia