Necropoli romana emerge durante lavori in Friuli. La località esatta tenuta segreta per timore di furti

Rivignano Teor, Rivignan Teôr è un comune italiano sparso di circa 6mila abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Istituito il 1º gennaio 2014 dalla fusione dei comuni di Rivignano e Teor, il capoluogo si trova nel centro di Rivignano, con il territorio che è attraversato dal corso del fiume Stella che rappresenta l'elemento identitario dell'intero territorio per l'alto profilo naturalistico, antropomorfologico nonché storico

Una necropoli romana – probabilmente del tardo Impero – è stata portata alla luce in questi giorni durante alcuni lavori pubblici svolti nel territorio comunale di Rivignano Teor. La soprintendenza in questi giorni ha finanziato la campagna di scavi. La località del ritrovamento non è stata indicata per timore che l’area possa essere depredata, prima dell’intervento degli archeologi.

Rivignano Teor, Rivignan Teôr è un comune italiano sparso di circa 6mila abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Istituito il 1º gennaio 2014 dalla fusione dei comuni di Rivignano e Teor, il capoluogo si trova nel centro di Rivignano, con il territorio che è attraversato dal corso del fiume Stella che rappresenta l’elemento identitario dell’intero territorio per l’alto profilo naturalistico, antropomorfologico nonché storico.

Condividi l'articolo su:
Maurizio Bernardelli Curuz
Maurizio Bernardelli Curuz

Maurizio Bernardelli Curuz è uno storico e un critico d'arte. Fondatore di Stile arte, è stato direttore dei Musei Bresciani (Fondazione Brescia Musei, Pinacoteca Tosio Martinengo, Santa Giulia e Castello dal 2009 al 2014) coordinando, tra le altre cose, il dossier della candidatura Unesco di Brescia e dell'Italia Longobarda, titolo concesso dall'ente sovrannazionale. Ha curato grandi mostre sia archeologiche - Inca - che artistiche - Matisse - con centinaia di migliaia di visitatori. Ha condotto studi di iconologia e di iconografia. Ha trascorso un periodo formativo giovanile anche in campo archeologico. E' uno specialista della pittura tra Cinquecento e primo Seicento ed è uno studioso del Caravaggio. E' iscritto all'Ordine dei professionisti professionisti E' stato docente di Museologia e Museografia all'Accademia di Brescia