La vita della colonia greca sulle coste del Mar Ionio, ricordata dalle fonti per essere stata fondata da Klete, la nutrice di Pentesilea, regina delle Amazzoni, viene raccontata attraverso la storia di un quartiere abitativo (San Marco nord-est), che ebbe una vita molto lunga e densa di trasformazioni (dall’VIII secolo a.C. all’epoca romana imperiale) e il cui svolgimento si può seguire grazie ai reperti esposti nella mostra a Firenze
Stile Arte
A Pistoia, fino al 9 febbraio 2014, una mostra dal titolo Fotografia totale approfondirà l’opera di Gianfranco Chiavacci (Pistoia, 1936-2011) un maestro della sperimentazione, un ricercatore sfrenato che per cinquant’anni ha lavorato sui codici iconografici e sui temi concettuali dietro l’approccio scientifico, concentrando i maggiori sforzi tra fotografia e pittura.
La mostra "Disegno segreto. Omaggio a Michelangelo", in programma da venerdì 13 dicembre a domenica 5 gennaio 2014, a Firenze, rende omaggio al genio di Michelangelo Buonarroti con i disegni di 14 artisti contemporanei che si sono ispirati al Maestro quattrocentesco
La giovane finalista del Premio Nocivelli: "Perché non possedere centinaia di opere, tutte racchiuse in un unico telaio? E sentirsi al contempo parte determinante dell’opera stessa? Così nasce il concetto di “multiquadro”: un telaio quadrato in cui si iscrivono un numero variabile di tasselli forati, sempre di forma quadrata, infilati su barre orizzontali a sezione circolare, sulle quali possono ruotare liberamente di 360°.
Il video mostra come affrontare correttamente la stesura un ritratto, con l'uso della matita da disegno, una gomma o uno sfumino, dopo aver marcatamente steso il colore del lapis.L'opera di sfumatura, come vedremo, è essenziale. E qui, risiede, in buona parte la resa professionale del ritratto stesso
Per festeggiare il periodo di Natale Fidenza Village inaugura una mostra d’arte contemporanea firmata dalla nota artista giapponese Hiromi Masuda.
La scultura, che rappresenta lo Zeus sotterraneo, era al museo Getty. La ricollocazione negli spazi espositivi di Aidone, presso Morgantina, permetterà di ricreare l'atmosfera magico-religiosa della cultura della Magna Grecia accanto alla dea Persefone e al tesoro
Le nuove tecnologie al servizio delle idee e delle progettazioni creative. Il punto dei raccordo della giovane artista tra le forme essenziali dell'arte americana e la tradizione magica delle sculture dell'Africa. Come nasce un'opera con supporto 3D. Il riconoscimento al Premio Nocivelli
Le nuove tecnologie al servizio delle idee e delle progettazioni creative. Il punto del raccordo della giovane artista tra le forme essenziali dell'arte americana e la tradizione magica delle sculture dell'Africa. Come nasce un'opera con supporto 3D. Il riconoscimento al Premio Nocivelli
Lo splendido altorilievo policromo - ora di proprietà del museo milanese - rivela rispondenze formali con la cultura figurativa dell’Italia settentrionale, in particolare emiliana, come evidente nel dinamismo compositivo, nella costruzione della scena per ampie curve, nella flessuosità delle figure e nel morbido plasticismo degli angeli festosi e del Bambino.