Tutti i figli italiani del genio di Cézanne, l'influenza del maestro francese sui nostri pittori

Il maestro francese scorticò l'epidermide del mondo e della pittura per rilevare le strutture del sembiante. In 100 opere (Cézanne, Morandi, Carrà, Boccioni, Severini, Sironi, Capogrossi e numerosi altri), al Vittoriano, Maria Luisa Benedetti ricostruisce un percorso fondamentale in direzione del pieno novecento
Leggi tutto Tutti i figli italiani del genio di Cézanne, l'influenza del maestro francese sui nostri pittori

Disegnare un lupo magnifico – Tutorial, storia e consigli

Il realismo, al di là di spiccate capacità di alcuni, nel trarre ad occhio, dalla realtà, il soggetto, ha richiesto, molto spesso, la conoscenza di alcuni trucchi del mestiere. In antico, ad esempio, molte figure venivano realizzate di profilo. Tutto si complicò quando i ritratti di profilo dovettero essere superati, per maggior realismo, da riprese frontali o di tre quarti. In quel caso si ricorse a lenti o a camere ottiche o, più semplicemente, a vetri sui quali era possibile trasferire i principali punti del volto. Oggi è possibile aggirare più facilmente l'ostacolo, con sistemi rapidi, sicuri e per nulla costosi
Leggi tutto Disegnare un lupo magnifico – Tutorial, storia e consigli

Leonardo era morto quando dipinse quel ritratto d'Isabella

Bernardelli Curuz:"Quella pubblicata dal Sette e avallata da Pedretti è un'opera manierista. Qualcuno utilizzò il disegno del maestro (qui accanto) per tentare di conferire bellezza e dignità al volto di una santa, forse Santa Caterina. Volto duro, capelli di marmo, accordi cromatici incongrui. Il dipinto è successivo. Troppo ampio anche il range del C14"
Leggi tutto Leonardo era morto quando dipinse quel ritratto d'Isabella