Asta record per alcune tele e vari oggetti di uso quotidiano appartenuti a Francis Bacon, il grande maestro inglese del Novecento. A
Leggi tutto Valgono un milione e mezzo di euro i quadri che Bacon voleva buttareUn’icona effigiante il Cristo percosso finì nel Cinquecento alla corte d’Etiopia. E il sovrano del Paese ne fece il suo palladio, che lo accompagnava sui campi di battaglia e sul quale i nobili gli giuravano fedeltà
Leggi tutto Israele contemporaneoRaccolte in volume le lettere degli artisti che per mezzo secolo ebbero nello storico il punto di riferimento e l’ideale stimolo di dibattiti e passioni
Leggi tutto Gli amici di BrandiL’artista ha esplorato gli azzurri benacensi e la dolcezza dei paesaggi morenici alla ricerca di un’impressionista gioia di vivere immersa nei valori della luce e del colore
Leggi tutto Edgardo Beccalossi, il cantore del GardaNel contesto della Biennale, la Fondazione Querini Stampalia ospita una mostra di quaranta opere di Omar Galliani, che perpetuano la tradizione del grande disegno italiano rinnovandola nella sintesi con la simbologia millenaria della cultura cinese
Leggi tutto Tra Oriente e OccidenteUn ciclo di affreschi duecentesco riportato alla luce a Roma, riunisce virtuosismo narrativo e superba vitalità cromatica: l’iconografia racchiude una sorta di summa del sapere con una completa gamma di soluzioni figurative, fra allegoria e realismo. E si riapre la disputa fra primato fiorentino e primato capitolino nel rinnovamento della lingua pittorica italiana
Leggi tutto C’e’ un’enciclopedia su quelle paretiCaravaggio dipinse il proprio giovanissimo amante come la divinità del sesso in grado di vincere ogni cosa. Ciò destò grande scandalo. E fu per il violento odio reciproco, alimentato da una calunniosa poesia caravaggesca, che Baglione gli rispose con un quadro che celebra l’amore divino e che assegna al pittore lombardo le fattezze del demonio
Leggi tutto La spudorata violenza dell’amoreMateria, consistenza. La variabilità, le mille sfaccettature delle cose, sia che le si sottoponga all’esame dello sguardo, trattandole quindi quali involucri esterni, sia che ci si avventuri nell’indagine dell’essenza più intima e molecolare.
Leggi tutto Forma e sostanzaIl pittore bresciano affronta con sapienza e rigore intellettuale i misteri della bellezza, della natura e del tempo, dell’umano e del divino. Successo per la recente antologica cittadina ai SS. Filippo e Giacomo
Leggi tutto Bonera, lo splendore e l’enigmaSi chiamava Francesco Prata era nato sessant’anni prima del grande maestro
proprio a Caravaggio. Certi tagli di luce sembrano precedere straordinariamente l’opera del genio lombardo. Una serie di inizi convergenti tra Brescia e Bergamo
Leggi tutto Il misterioso proto-Caravaggio