Press "Enter" to skip to content

Quaranta scheletri in una grotta indicano agli archeologi la ricetta per produrre la vera birra celtica. C’è anche il trifoglio


Scienziati cechi e un piccolo birrificio sperimentale hanno collaborato per ricreare la prima “birra celtica” della Repubblica Ceca, utilizzando analisi di laboratorio sul polline proveniente da un antico sito di sepoltura celtica situato nella regione della Moravia.

Le tracce più antiche di birra e di strutture per la sua produzione risalgono a circa 5.500 anni fa, nel Medio Oriente. Tuttavia, le evidenze archeologiche sulla storia della birra sono piuttosto scarse. Nel 2020 e nel 2021, gli scienziati delle Università Palack di Olomouc e Carlo di Praga hanno condotto scavi presso il famoso sito dell’età del ferro di Býčí Skála, situato nel Carso moravo. Questa importante scoperta archeologica è stata effettuata sotto la direzione del Dr. J. Wankel ed ha portato alla luce uno dei più significativi luoghi di culto e sepoltura del popolo di Hallstatt, antecedente ai Celti, che abitavano le regioni centrali e alpine dell’Europa. All’interno di questa sala, gli archeologi hanno rinvenuto oltre 40 scheletri, una vasta collezione di gioielli realizzati in ambra, vetro, bronzo, oro e altri materiali, armi, attrezzi per la metallurgia e la fabbricazione, ceramiche e offerte. Gran parte di questi reperti è ora esposta presso il Museo di Storia Naturale di Vienna.

Zuzana Golec Mírová, membro del team di ricerca, ha spiegato che lo scopo principale degli scavi era raccogliere campioni di terreno per analisi dettagliate in laboratorio. Ha affermato: “Abbiamo scoperto camere sepolcrali, che erano abbastanza comuni nell’epoca di Hallstatt, e all’interno di queste camere c’era terreno insieme a resti organici e botanici. Abbiamo prelevato campioni per condurre analisi chimiche, ma anche per studiare il polline, il quale si è rivelato fondamentale”.

I Celti, una serie di tribù legate da lingua e cultura, popolarono gran parte dell’Europa occidentale tra l’XI e il I secolo a.C. Il termine “Celti” è un appellativo moderno utilizzato per indicare le varie tribù che esistevano durante l’età del ferro, in queste aree.

L’analisi del polline eseguita dall’Istituto botanico di Brno ha rivelato la presenza di tracce di miglio e di varie erbe nei campioni, ingredienti comunemente utilizzati dai Celti nella produzione della birra. La scoperta più sorprendente è stata la presenza del trifoglio, un ingrediente insolito e di solito non impiegato nella birra. Tuttavia, si è ipotizzato che questo trifoglio fosse utilizzato per addolcire la birra, poiché è il polline più comune rinvenuto nel miele.

Secondo Zuzana Golec-Mrová, gli scienziati ritengono che le materie prime per la produzione della birra fossero deposte nelle tombe come offerte rituali, una pratica comune tra i Celti e altre antiche culture.

Il primo lotto di questa birra, denominata TauriALE in riferimento alla “Grotta del Toro” (Taurus è il termine latino per “toro”), è stato prodotto in collaborazione con il birrificio artigianale Lesia. È importante notare che questa birra è priva di luppolo, poiché l’uso del luppolo nella produzione di birra è una pratica che è stata introdotta solo nell’alto Medioevo. La birra Celtica è quindi una birra alle erbe, caratterizzata da un sapore amaro e aspro, simile al gruit, un tipo di birra tradizionale senza luppolo.
Golec Mírová ha dichiarato che i consumatori probabilmente troveranno il suo sapore leggermente diverso rispetto alle birre moderne, a causa della mancanza di luppolo e dei sapori conferiti dalle erbe.

In futuro, il birrificio Eureka dell’Università Palack di Olomouc produrrà TauriALE, rendendola disponibile in occasioni speciali. Qui sotto, il filmato del ritrovamento e della presentazione del prodotto universitario.


Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!