Press "Enter" to skip to content

Ritiro dei ghiacciai. Quali reperti antichi emergono dal fondo? Una ricognizione con la commissione Sat nel Trentino. Le immagini


RITIRI GHIACCIAI E REPERTI STORICI
“Nei nostri rilievi di fine stagione, quando la superficie del ghiacciaio coperta da neve è ridotta al minimo è frequente imbattersi in tracce antropiche che spesso in alcune zone montuose del Trentino sono riconducibili a reperti o rifiuti del periodo bellico. – dice la Commissione Glaciologica SAT, la Società alpinisti tridentini – Il materiale che si ritrova è carico di (dis)umanità, brandelli di storia giornaliera fatti di lembi di stoffa, carta catramata, legno, bottoni, ossa di animali, proiettili di diverso calibro e origine conservati perfettamente nel ghiaccio come appena abbandonati o talvolta coperta da una patina ossidativa. Alcuni reperti già “visitati” da antichi e nuovi “recuperanti” cospargono la superficie del ghiacciaio e delle aree periglaciali”.

Seguici, siamo anche su Twitter
Clicca qui, non perderti incredibili scoperte

“Talvolta ci viene fatto osservare che se i reperti vengono alla luce ora, sicuramente il ghiacciaio nel periodo bellico era basso e ridotto come oggi. – prosegue la Commissione Glaciologica SAT – I confronti fotografici aiutano a capire che il ghiacciaio in realtà era molto più alto di oggi, ma gli elementi sul ghiacciaio, o caduti nei crepacci sono stati spesso coperti da nevicate, inglobati nel ghiaccio spostati a volte verso valle e rilasciati decine di anni dopo in seguito alla fusione dello strato di ghiaccio superficiale.
La nostra raccomandazione rimane sempre quella di osservare, non asportare soprattutto di non toccare proiettili ancor più se di grandi dimensioni, segnalare eventualmente ritrovamenti importanti alle autorità competenti soprattutto se si ha certezza che i ritrovamenti siano relativi a reperti (ossa e corpi) collegabili a corpi di soldati caduti.
E voi che reperti avete visto nelle vostre escursioni sul ghiaccio?”


Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!