Sotto un metro di terra durante gli scavi emerge pavimento di un convento scomparso

Gli archeologi in un sito di scavo della città hanno scoperto un pavimento piastrellato medievale risalente al XIII secolo.  Il pavimento è stato portato alla luce a Gloucester, città di 122mila abitanti, situata a sud-ovest dell’Inghilterra. Lo hanno annunciato i responsabili dello scavo appartenenti al gruppo Cotswold Archaeology

Il convento, in un rilievo ricostruttivo, compiuto dopo gli scavi. Disegno dell’archeologo Andrew Armstrong,

Whitefriars, noto anche come White Friers o The College of Carmelites era un convento carmelitano che era stato letteralmente cancellato per il recupero di materiale edilizio. Durante il Novecento, in quel punto era stata realizzato un parcheggio con struttura verticale, ora abbattuto. Il convento era fuori dalla porta nord della città e fu fondato intorno al 1268 o 1269, probabilmente dalla regina Eleanor, Sir Thomas Gifford (o Giffard ) e Sir Thomas Berkeley.

Gran parte del convento venne probabilmente smantellato intorno al 1567 e i materiali edilizi recuperati furono usati per fortificazioni, durante la guerra civile inglese.  Durante il regno di Elisabetta I, parti del convento furono utilizzate come casa di correzione della contea. Il sito divenne noto come Terra dei Frati.

Condividi l'articolo su:
Maurizio Bernardelli Curuz
Maurizio Bernardelli Curuz

Maurizio Bernardelli Curuz è uno storico e un critico d'arte. Fondatore di Stile arte, è stato direttore dei Musei Bresciani (Fondazione Brescia Musei, Pinacoteca Tosio Martinengo, Santa Giulia e Castello dal 2009 al 2014) coordinando, tra le altre cose, il dossier della candidatura Unesco di Brescia e dell'Italia Longobarda, titolo concesso dall'ente sovrannazionale. Ha curato grandi mostre sia archeologiche - Inca - che artistiche - Matisse - con centinaia di migliaia di visitatori. Ha condotto studi di iconologia e di iconografia. Ha trascorso un periodo formativo giovanile anche in campo archeologico. E' uno specialista della pittura tra Cinquecento e primo Seicento ed è uno studioso del Caravaggio. E' iscritto all'Ordine dei professionisti professionisti E' stato docente di Museologia e Museografia all'Accademia di Brescia