Statue stele metafisiche di 9000 anni fa scoperte nei pressi di una grande trappola per animali

Il sito comprende stele antropomorfe e resti di edifici circolari parzialmente sotterranei. Di grande interesse i depositi votivi, nei quali sono state trovate anche grosse conchiglie

Un complesso rituale che abbinava la caccia al culto degli Dei è stato trovato in queste settimane in Giordania da archeologi locali, in sinergia con un team di colleghi francesi.

Il santuario, risalente a 9000 anni fa è stato trovato a Jibal al-Khashabiyeh nel deserto sud-orientale della Giordania. Il luogo rituale si trova alla fine di una lunga struttura di caccia, un corridoio lungo il quale venivano incanalate – ad opera dei battitori – le gazzelle, che finivano poi in un recinto, dal quale venivano prelevate e macellate, nei pressi di un tempio. I cacciatori di gazzelle vivevano lì attorno, in capanne circolari e producevano strumenti litici affilatissimi, che consentivano di scuoiare facilmente gli animali. Nell’area sono state portate alla luce grosse quantità di ossi di gazzella. Il sito comprende stele antropomorfe e resti di edifici circolari parzialmente sotterranei. Di grande interesse i depositi votivi, nei quali sono state trovate anche grosse conchiglie.

Condividi l'articolo su:
Maurizio Bernardelli Curuz
Maurizio Bernardelli Curuz

Maurizio Bernardelli Curuz è uno storico e un critico d'arte. Fondatore di Stile arte, è stato direttore dei Musei Bresciani (Fondazione Brescia Musei, Pinacoteca Tosio Martinengo, Santa Giulia e Castello dal 2009 al 2014) coordinando, tra le altre cose, il dossier della candidatura Unesco di Brescia e dell'Italia Longobarda, titolo concesso dall'ente sovrannazionale. Ha curato grandi mostre sia archeologiche - Inca - che artistiche - Matisse - con centinaia di migliaia di visitatori. Ha condotto studi di iconologia e di iconografia. Ha trascorso un periodo formativo giovanile anche in campo archeologico. E' uno specialista della pittura tra Cinquecento e primo Seicento ed è uno studioso del Caravaggio. E' iscritto all'Ordine dei professionisti professionisti E' stato docente di Museologia e Museografia all'Accademia di Brescia