affreschi

Archeologia. Nuove scoperte alla Villa dei Misteri di Pompei. Quali reperti emergeranno sotto l’edificio abusivo appena rimosso? Autorità e archeologi promettono novità: ambienti mai esplorati e oggetti riconducibili a culti dionisiaci?

C’è una certa elettricità nell’aria a Pompei. Non è solo l’emozione dei turisti, ma la consapevolezza che la storia sta per arricchirsi di un nuovo capitolo. Un edificio abusivo è stato finalmente abbattuto, liberando l’accesso a una parte finora celata…

Leggi tuttoArcheologia. Nuove scoperte alla Villa dei Misteri di Pompei. Quali reperti emergeranno sotto l’edificio abusivo appena rimosso? Autorità e archeologi promettono novità: ambienti mai esplorati e oggetti riconducibili a culti dionisiaci?

Palazzo Te compie 500 anni: arte, mito e metamorfosi in un anno di celebrazioni straordinarie. Ecco cosa sta per succedere 👇

Cinque secoli di storia, arte e bellezza. Palazzo Te, il capolavoro rinascimentale progettato da Giulio Romano per Federico II Gonzaga, si prepara a celebrare il suo Cinquecentenario con un ricco programma di eventi, mostre e installazioni che trasformeranno il monumento…

Leggi tuttoPalazzo Te compie 500 anni: arte, mito e metamorfosi in un anno di celebrazioni straordinarie. Ecco cosa sta per succedere 👇

Strappo d'affresco. La storia degli strappi, la tecnica, il video per capire come si fa

Risalgono ai tempi di Vitruvio e di Plinio le prime operazioni di distacco, secondo una tecnica che prevedeva la rimozione delle opere insieme a tutto l’intonaco e il muro che le ospitava. Il cosiddetto “massello”, che favorì il trasporto a Roma di dipinti provenienti dalle terre conquistate altrimenti inamovibili, dopo secoli di oblio trovò nuova fortuna a partire dal Rinascimento - nel nord come nel centro della Penisola - favorendo la conservazione ai posteri di porzioni di affreschi che altrimenti sarebbero andati perduti per sempre.

Leggi tuttoStrappo d'affresco. La storia degli strappi, la tecnica, il video per capire come si fa