archeologia misteriosa

Passeggiata sulla spiaggia dopo la burrasca. Ecco cosa scoprono. Misterioso. Novecento o romano? Si riuniscono archeologi e storici. Cosa poteva essere? Le prove: “Simboli solari anche su spille di 2000 anni fa”. Le risposte

L’oggetto, di un bel rosso, appare sulla spiaggia. Se non fosse stato spostato dal rimescolamento del mare e se fosse in uno strato archeologico certo potrebbe essere ricondotto a reperti con simbolo solare registrati presso il portale dei ritrovamenti archeologici…

Leggi tutto Passeggiata sulla spiaggia dopo la burrasca. Ecco cosa scoprono. Misterioso. Novecento o romano? Si riuniscono archeologi e storici. Cosa poteva essere? Le prove: “Simboli solari anche su spille di 2000 anni fa”. Le risposte

Brividi. Scoperta archeologica in un cimitero celtico-romano. Tante anomalie. Scheletri con lunghi messaggi sul piombo. Chi erano? Cosa c’era scritto? A chi erano destinate le “lettere”? Rispondono gli archeologi

Le sepolture sono state trovate tutte in fila, lungo un vecchio muro. Risalgono al periodo romano e datano tra il I e il III secolo dopo Cristo. Sono tombe di uomini. Nessuna donna o bambino. Dentro gli spazi che un…

Leggi tutto Brividi. Scoperta archeologica in un cimitero celtico-romano. Tante anomalie. Scheletri con lunghi messaggi sul piombo. Chi erano? Cosa c’era scritto? A chi erano destinate le “lettere”? Rispondono gli archeologi

Scoperta meravigliosa. Trovano sacchetti con 816 monete d’oro e d’argento dentro la gamba di una statua. Chi nascose i soldi. Quando. Quanto vale il tesoro. Le risposte degli esperti

Strano, il suono della scultura, al tocco. I restauratori, impegnati nella sistemazione di un imponente monumento funerario cinquecentesco – con sculture a tutto tondo, poggiate a una mensola marmorea -, picchiano delicatamente con le nocche sulla gamba di un personaggio.…

Leggi tutto Scoperta meravigliosa. Trovano sacchetti con 816 monete d’oro e d’argento dentro la gamba di una statua. Chi nascose i soldi. Quando. Quanto vale il tesoro. Le risposte degli esperti

Lei e lui passeggiano in un campo. Cosa brilla nel terreno? Monete romane. D’oro. Ne scoprono 141. Cosa c’era in quel punto? Quanto guadagnerĂ  la coppia? Rispondono gli archeologi

Una coppia che ama le passeggiate e l’esplorazione dei campi arati – dai quali emerge spesso qualche piccola curiositĂ  – si è imbattuta, mentre cercava piccoli pezzi di ceramiche colorate sulla superficie del terreno scuro, dopo l’aratura, in qualcosa di…

Leggi tutto Lei e lui passeggiano in un campo. Cosa brilla nel terreno? Monete romane. D’oro. Ne scoprono 141. Cosa c’era in quel punto? Quanto guadagnerĂ  la coppia? Rispondono gli archeologi

«Fu commissionato da un padre per la figlia malata». L’oggetto ha 2mila anni. Di cosa si tratta? Cosa è raffigurato e perchè?

Nessuno, nemmeno il team di studiosi si sarebbe aspettato di imbattersi in un ritrovamento così raro e straordinario: un amuleto magico contro la malattia, un oggetto che sembra raccontare una storia di speranza e di cura, radicata nelle profondità della…

Leggi tutto «Fu commissionato da un padre per la figlia malata». L’oggetto ha 2mila anni. Di cosa si tratta? Cosa è raffigurato e perchè?

Gli antichi Egizi “inventarono” davvero l’elettricitĂ ? Le lampade di Dendera: mito, simbolismo o tecnologia avanzata?

Un bassorilievo enigmatico scoperto nel tempio di Hathor a Dendera, in Egitto, continua a stimolare dibattiti e ipotesi tra studiosi e appassionati di misteri. Soprannominato “le lampade di Dendera”, il rilievo è stato scoperto nel 1857 dall’archeologo francese Auguste Mariette…

Leggi tutto Gli antichi Egizi “inventarono” davvero l’elettricitĂ ? Le lampade di Dendera: mito, simbolismo o tecnologia avanzata?

Archeologia a colpo d’occhio. Cos’è questo cilindro rastremato di 28mila anni fa. Di cosa è fatto. Ipotesi d’uso. Gestione delle pulsioni

Il cilindro - trovato nella grotta, durane il 2005 - misura poco meno di 20 centimetri. La base, lavorata, costituisce l' impugnatura. Secondo gli archeologi, il reperto non era solo un elemento rappresentativo, ma potrebbe aver avuto un significato rituale e, probabilmente, costituisce uno dei primi elementi di gestione programmata delle pulsioni

Leggi tutto Archeologia a colpo d’occhio. Cos’è questo cilindro rastremato di 28mila anni fa. Di cosa è fatto. Ipotesi d’uso. Gestione delle pulsioni